CIVITANOVA MARCHE – Si intensificano i controlli in strada da parte della polizia locale, nel mirino chi usa il telefono cellulare mentre è al volante della propria auto. I casi, numeri alla mano, sono in aumento.
Ieri 2 aprile, durante lo svolgimento di servizi di polizia stradale, un veicolo di grande cilindrata di proprietà di un italiano ma immatricolato ed importato dalla Gran Bretagna è risultato privo del pagamento dei dazi doganali dovuti. Gli agenti della polizia locale hanno elevato una sanzione di 400 euro ai sensi del codice della strada e il veicolo è stato sequestrato per violazione alla normativa dogale e accise del 2024 e messo a disposizione dell’autorità doganale, che dovrà calcolare i dazi non pagati per poi restituire il veicolo al soggetto, che una volta che avrà deciso se riscattarlo dovrà, comunque, procedere ad una ulteriore immatricolazione in Italia o esportazione nel Paese di immatricolazione.
L’attenzione degli agenti è alta per quanto riguarda i controlli su strada. Il dirigente superiore Cristian Lupidi ha reso noto un significativo dato sugli accertamenti relativi alla guida col telefono in mano: nove i casi nel 2024 a fronte dei ventidue, con altrettante patenti ritirate, da quest’anno.
Denunciato, poi, un civitanovese di 39 anni per diffamazione aggravata. Sotto un articolo che era stato pubblicato online si era lasciato andare ad insulti nei confronti della polizia locale. È stato convocato negli uffici di via Marinetti ed è stato denunciato. Stessa sorte per un civitanovese di 55 anni, residente in centro, che nel corso di un servizio interforze di alcuni giorni fa, mentre si riprendeva con il cellulare, si è lasciato andare ad insulti oltraggiosi nei confronti degli agenti in servizio. È stato denunciato per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale.