Macerata

Fiastra punta sul turismo, Ricottini: «Tra i progetti una ciclabile»

Fiastra tra le mete più rinomate del centro Italia anche grazie al suo lago. Il sindaco Ricottini e l'assessore Belli sono così intervenuti

Lago di Fiastra
Lago di Fiastra (Fonte foto: Pagina Facebook Comune di Fiastra)

FIASTRA- Fiastra anche grazie al suo lago, è una delle mete più rinomate del centro Italia, si tratta infatti di una caratteristica località turistica che si trova nel cuore dei Monti Sibillini. Il Comune di Fiastra dunque, sta cercando di prepararsi nel migliore dei modi per il turismo estivo ma non solo, diversi infatti i progetti permanenti in programma con l’obiettivo di rilanciare ancora questo territorio.

La giornata d’apertura della stagione estiva di Fiastra sarà quella del 25 aprile, un evento a “tempo pieno”. L’assessore al Turismo del Comune di Fiastra Caterina Belli ha aggiunto: «Il 25 aprile a San Lorenzo Al Lago faremo una festa, sulla scia di quella degli anni passati, che vede vari gruppi maceratesi che si esibiranno dalla mattina alla sera e la partecipazione della “Gang” come band protagonista. Se il tempo sarà buono, sono attese un sacco di persone come nelle edizioni precedenti. Per almeno un paio di anni, purtroppo, non si è potuta fare, a causa del meteo e di altri problemi».

Il senatore Guido Castelli ed il sindaco di Fiastra Giancarlo Ricottini
Il senatore Guido Castelli ed il sindaco di Fiastra Giancarlo Ricottini (Fonte foto: Pagina Facebook Guido Castelli)

Il sindaco del Comune di Fiastra Giancarlo Ricottini ha segnato la rotta in cui la sua amministrazione vuole andare: «Stiamo cercando di dare un passo diverso alle iniziative di Fiastra per il turismo, abbiamo già iniziato l’estate scorsa poiché dopo quattro anno abbiamo rifatto i fuochi d’artificio sul lago. Inoltre sono stati ampliati gli eventi nel mese di agosto e le serate musicali, abbiamo messo più fondi per il Fiastra Fantasy che si svolge il secondo weekend di settembre, ormai da quattro o cinque anni, essa è sempre andata in crescita, richiama sempre circa tremila persone».

Il primo cittadino di Fiastra ha aggiunto che verranno realizzate sia attrattive giornaliere che permanenti grazie alle notevoli progettazioni pubbliche, da concretizzarsi nell’arco di due o tre anni, quasi tutte saranno dedicate allo sviluppo turistico del territorio, c’è dunque parecchia carne al fuoco: «Abbiamo trovato una situazione troppo statica. Stiamo lavorando anche con il sostegno dell’USR, per incentivare alcune iniziative che possano dare una spinta al turismo. Tra i progetti c’è quello di una ciclabile intorno al lago, ma anche di qualcosa di definitivo inerente alle EcoBike. Entro settembre inoltre – ha aggiunto – verrà appaltato il progetto B22 per il risanamento di tutta l’area della “spiaggetta” per un investimento di circa 3 milioni di euro».