FIUMINATA – Tre giornate di corso incentrato sulla buona gestione del cane in programma il 10, 11 e 24 maggio a Fiuminata, nel cuore dell’entroterra maceratese, presso l’agriturismo “Tenuta San Leonardo”.
L’evento è stato organizzato dal Centro Studi Etologia Applicata (CSEA), grazie alla costante collaborazione con la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, la cui preside è la professoressa Lucia Ruggieri. La dottoressa Giusy Mazzalupi, etologa specialista in comportamento canino, docente per diversi anni ad Unipi, nel master di medicina veterinaria ed etologia, ed inoltre titolare della scuola di formazione cinofila Enci e la professoressa Giovanna Ricci, criminologa e docente di criminologia ad Unicam, si occuperanno della buona riuscita del corso.
«Durante il corso, dedicato sia ai padroni dei cani che a coloro che lavorano con questi animali, parleremo di etologia del cane – ha svelato la dottoressa Giusy Mazzalupi -, per comprendere soprattutto quando la minaccia è imminente. Peraltro tratteremo il rapporto ‘a rischio’ tra neonati e cani, ed anche la responsabilità che si ha verso terzi».
Giusy Mazzalupi ha raccontato come è nato questo corso: «Il tutto è sorto in modo spontaneo, da presidente del CSEA, posso affermare che dopo tanta esperienza, riesco a comprendere bene la leggerezza che c’è spesso in chi adotta un cane, poiché spesso le persone sono convinte che basti fare un semplice corso con un addestratore per controllare il proprio animale, ma non è così. Lo stesso vale per gli ‘addetti ai lavori’, nelle facoltà di veterinaria, etologia non c’è, dunque questa è una grave carenza».