Macerata

Il Cammino dei Forti cresce in maniera importante: +409% di presenze negli ultimi due anni. 611 i camminatori nel 2024

Grande successo per il Cammino dei Forti, l'idea continua a crescere, ci saranno delle novità per il 2025

Il Cammino dei Forti
Il Cammino dei Forti (Fonte foto: Pagina FB Comune di San Severino Marche)

SAN SEVERINO MARCHE – «Spazio ai giovani e alle loro belle idee», così ha esordito il sindaco della Città di San Severino Marche Rosa Piermattei nel corso dell’incontro di presentazione dei dati dello scorso anno (2024) del Cammino dei Forti. Esso è un itinerario di trekking di 120 km con partenza ed arrivo nel Comune di San Severino Marche, ed è inoltre incluso nei 160 cammini d’Italia. Il Cammino è cresciuto molto negli ultimi due anni (+409% di presenze), 611 i camminatori. Grazie ad esso le strutture ricettive sono aumentate da 10 a 18. Guido Pacella ed Alessio Ancillari sono gli ideatori del Cammino dei Forti, tra le novità per questo 2025, un nuovo sito web, una segnaletica migliorata, pannelli informativi e un progetto murales nei comuni. Questo Cammino ha inoltre ispirato il festival “Ulk Ultimo Kilometro”, dedicato al turismo lento

Il punto del Cammino dei Forti
Il punto del Cammino dei Forti (Fonte foto: Pagina FB Comune di San Severino Marche)

«Si tratta di una straordinaria opportunità di valorizzazione del nostro patrimonio – ha aggiunto il sindaco della Città di San Severino Marche Rosa Piermattei – perché permette di scoprire la bellezza delle nostre terre e di immergersi nelle tradizioni che ci rendono unici. L’impegno e la visione di chi l’ha ideato hanno permesso di tracciare un percorso che attraversa i nostri borghi, le nostre colline e le nostre montagne, creando un legame indissolubile tra passato e presente, tra uomo e natura». 

Tanta la soddisfazione espressa anche da Denis Cingolani, Presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone: «Dal 2021 il Cammino dei Forti è una bellissima esperienza che si sta sviluppando nei comuni di San Severino Marche, Matelica, Castelraimondo e Gagliole. Le istituzioni comunali e l’Unione Montana Potenza Esino Musone non possono che complimentarsi e dare loro tutto il supporto affinché l’attività venga implementata e resa sempre più fruibile per i tanti turisti che visitano i nostri territori».