Macerata

Macerata, una carrozza di carta sfila per la città

Sarà realizzata dall’artista tedesco Frank Bölter ospite della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” di Unimc durante una performance collettiva aperta al pubblico

Frank Bölter con gli allievi della Scuola Leopardi mentre realizzano una casa di carta durante il recente Unifestival
Frank Bölter con gli allievi della Scuola Leopardi mentre realizzano una casa di carta durante il recente Unifestival

MACERATA – Giovedì 10 aprile, l’artista tedesco Frank Bölter sarà protagonista di una performance partecipata nel cuore di Macerata, a partire dalle ore 9.00 in Piazza Vittorio Veneto, dove guiderà la creazione di cavalli e carrozze di carta a grandezza naturale. L’iniziativa è promossa dalla Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata, nell’ambito del progetto di residenza artistica “Human Action / Social Connection”, in collaborazione con il Comune di Macerata, l’Accademia di Belle Arti di Macerata e il Liceo Artistico “Giulio Cantalamessa”

La performance culminerà intorno alle 11 con un corteo simbolico che attraverserà la città, per accompagnare le opere al Museo della Carrozza di Palazzo Buonaccorsi, dove resteranno in esposizione fino a domenica 18 maggio, Giornata Internazionale dei Musei. L’installazione sarà documentata da un video realizzato dal videomaker Andrea Petinari e da un reportage fotografico che ne racconterà l’intero processo creativo. 

Tutta la cittadinanza, insieme a studenti e studentesse, è invitata a partecipare alla creazione delle sculture. «L’opera d’arte – spiega Frank Bölter – nasce dal creare insieme, prima ancora che dal risultato finale». L’idea della performance è infatti frutto di una visita al Museo della Carrozza, che l’artista ha definito «un bene comune della città, bello da rappresentare in un racconto collettivo che unisce storia e contemporaneità». 

L’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta sottolinea: «In un periodo sempre più complesso, la collaborazione tra istituzioni culturali della città dimostra come l’arte possa unire. In questo consiste la natura ‘costruttiva’ dell’artista, che ci invita a riflettere in modo personale ma anche collettivo, in un contesto in cui giovani studenti del Liceo Artistico si confrontano con quelli dell’Accademia e dell’Università, aprendosi insieme a un artista straniero che riesce però a cogliere, nel profondo, la natura della città, le sue meraviglie nascoste che vengono rese pubbliche e a disposizione di tutti». 

Nel pomeriggio dello stesso giorno, dalle 16.45 alle 18.00, Bölter condurrà un laboratorio creativo a cielo aperto nel quartiere di Borgo Ficana, in collaborazione con l’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana. L’artista coinvolgerà gli abitanti del Borgo nella realizzazione di fiori di carta da donare in occasione del mercato del mercoledì della settimana di Pasqua: un gesto simbolico di pace, solidarietà e bellezza condivisa. 

Ospite della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” nell’ambito della rete nazionale “Educating Future Citizens”, Frank Bölter è in residenza a Macerata da circa un mese. Nell’atelier di via dei Sibillini ha già condotto laboratori sull’arte della piegatura della carta.  La direttrice della Scuola, Carla Danani, sottolinea il valore della “creativa sinergia” che ha reso possibile il progetto, grazie alla collaborazione dell’assessore Cassetta, della curatrice dei Musei Civici Giuliana Pascucci, della coordinatrice dell’Ecomuseo Martina Fermani, del direttore dell’Accademia di Belle Arti Piergiorgio Capparucci, della docente Rossella Ghezzi, della preside e dei docenti del Liceo Artistico “Cantalamessa” – Paolo Brasca, Adriano Sandroni, Nada Cingolani e Veronica Rossetti. Nicole Esposito, allieva della Scuola Leopardi, ha curato tutte le fasi del progetto. 

Paper carriage: handle with care!”  

Dal 10 aprile 2025 al 18 maggio 2025 

Museo della Carrozza Palazzo Buonaccorsi 

ORARI dal martedì alla domenica 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30 

APERTURE STRAORDINARIE domenica 20, lunedì 21, venerdì 25 aprile 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30 

Info: https://musei.macerata.it/ 0733.256361 info@maceratamusei.it

Ecomuseo Villa Ficana laboratorio con l’artista Frank Bölter   

Un’esperienza artistica partecipativa aperta a tutte e a tutti 

giovedì 10 aprile ore 16.45 

ORARI dal martedì al venerdì aperto ore 9:00 – 13:00 e il sabato ore 15:00 –19:00.  

Domenica aperto solo su prenotazione. 

APERTURE STRAORDINARIE domenica 20 e venerdì 25 aprile ore 15:00 – 19:00 

CHIUSO lunedì 21 aprile. 

Info: https://www.ecomuseoficana.it/ 0733.470761 museovillaficana@gmail