Macerata

Modifiche al codice della strada, incontro pubblico a San Severino Marche

«Nei primi tre mesi del 2025 61 i morti in meno, rilevati 515 incidenti in meno con feriti», il punto dell'assessore Orlandani. Numeri che fanno dunque ben sperare per il proseguo dell'anno

Incontro a San Severino Marche
Incontro a San Severino Marche (Fonte foto: Gruppo Facebook La nostra San Severino)

SAN SEVERINO MARCHE – La Città di San Severino Marche ha promosso un interessante incontro formativo aperto alla cittadinanza dedicato alle modifiche del nuovo Codice della Strada, esso si è tenuto ieri sera (10 aprile) presso l’Oratorio di Santa Maria della Pieve, nel rione Settempeda. Esso è stato organizzato dal Comando della Polizia Locale in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’associazione Rione Settempeda. Presenti il comandante della Polizia Locale, il sostituto commissario Adriano Bizzarri e la vice-comandante, sostituto commissario Fabiana Forconi. Un’occasione preziosa per capire meglio i cambiamenti in materia di sicurezza stradale, sanzioni e obblighi per automobilisti, ciclisti e pedoni, promuovendo una cultura del rispetto delle regole e della prevenzione.

Il commento dell’assessore alla Sicurezza ed alla Polizia Locale Orlandani

Presente alla riunione l’assessore alla Sicurezza ed alla Polizia Locale della Città di San Severino Marche Jacopo Orlandani, soddisfatto per come essa è andata: «Abbiamo fatto questa iniziativa ben accolta dall’amministrazione comunale e dal Comando della Polizia Locale perché partita anche da uno dei rioni più popolosi della città e speriamo, anzi, che sia di auspicio per gli altri a farne di questi momenti in quanto a fine anno è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada. Quindi sono delle serate di informazione ritenute utili anche vista la presenza e le tante domande da parte degli utenti, magari ci sono tanti “interrogativi” ad esso connessi su queste norme, il comandante ed il vice comandante hanno ben spiegato e sciolto ogni dubbio che emergeva. Riunione molto attiva perché è un tema sentito, la gente giustamente chiede facendo riferimento alle proprie esigenze o situazioni, essendo quotidianamente alla guida, magari hanno qualche dubbio su questo nuovo codice. Tra le novità introdotte c’è quella che riguarda l’uso del cellulare alla guida, con il ritiro della patente subito, scatta immediatamente la sospensione». 

Pubblico presente all'incontro sul Codice della Strada
Pubblico presente all’incontro sul Codice della Strada (Fonte foto: Gruppo Facebook La nostra San Severino)

Jacopo Orlandani, assessore alla Sicurezza ed alla Polizia Locale ha poi sottolineato alcuni numeri: «Il bilancio va fatto a fine anno ma nei primi tre mesi di questo 2025, sono 61 i morti in meno, sono stati inoltre rilevati 515 incidenti in meno con feriti. Si è verificato inoltre un boom di ritiro di patenti pari a 17.607, di queste il 50% sono causate dall’uso del cellulare. Sono numeri dunque che fanno pensare di essere, utilizzando una metafora, “di essere sulla buona strada».

Infine l’assessore Jacopo Orlandani ha concluso sperando in nuovi appuntamenti informativi: «Auspichiamo che questi incontri proseguano, chiaramente questa è stata la prima riunione, essendo tra i rioni più popolosi, ed inoltre avendo anche una struttura rinnovata nel post sisma, un locale all’interno della parrocchia, sotto questo punto di vista sono avvantaggiati».