Macerata

“Muri in cammino”, il progetto artistico legato al Cammino dei Forti

Il Cammino dei Forti è un percorso ad anello lungo 120 chilometri, che parte e finisce a San Severino Marche, esso attraversa cinque comuni

I tre fondatori del Cammino dei Forti
I tre fondatori del Cammino dei Forti

SAN SEVERINO MARCHE – Il Cammino dei Forti è un percorso ad anello lungo 120 chilometri, che parte e finisce a San Severino Marche, attraversa cinque comuni: Serrapetrona, Gagliole, Castelraimondo e Matelica. Il nome e legato alle antiche fortezze difensive che si incontrano lungo il cammino. L’associazione che ha creato, che gestisce e promuove questo progetto si chiama “Pranzo al Sacco”, i tre fondatori sono Guido Pacella, Davìd Dignani e Alessio Ancillani. Protagonista la natura con le sue splendide colline dell’alto maceratese. Ci sono delle strutture ricettive presenti alla fine di ogni tappa del percorso, ma è possibile inoltre, per i più “avventurieri” dormire in tenda in luoghi consentiti. 

Nel cuore delle Marche questa esperienza offre, a chi si incammina in questa avventura, un’immersione nella natura, nella storia, nella cultura e nel folklore dell’entroterra marchigiano. Nel Cammino dei Forti le protagoniste sono le otto fortezze poste a difesa del territorio ai tempi del Medioevo: la torre degli Smeducci di San Severino Marche, il Cassero di Crispiero, la torre del Cassero a Castelraimondo, la rocca dei Da Varano a Gagliole, il castello di Elcito, la torre di Aliforni, il castello di Serralta e il castello di Pitino, questi ultimi tutti nel comune di San Severino Marche.

I fondatori del Cammino dei Forti
I fondatori del Cammino dei Forti

«Legati al Cammino dei Forti – ha dichiarato Davìd Dignani, uno dei fondatori – avviamo molti progetti paralleli, tra cui “Muri in Cammino”, in pratica siamo partiti da San Severino Marche luogo in cui parte e finisce il cammino. Il lavoro è iniziato sabato, verrà terminato probabilmente intorno Pasqua. Proseguiremo poi nel comune di Castelraimondo, a Crispiero e poi a Gagliole e infine Matelica. Gli artisti che stanno realizzando il murales sono Fausto Gullini, Santino Lipari, Filippo Ceci e Lorenzo Paciaroni».

La missione del Cammino dei Forti è dunque quella di far conoscere il concetto di turismo lento nell’alto maceratese, con l’aiuto per l’appunto anche di progetti paralleli, per valorizzare le bellezze presenti in questo territorio.