Macerata

Oltre 8 milioni per il mercato ortofrutticolo di Piediripa, la soddisfazione del sindaco

In arrivo oltre 8 milioni di euro al Comune di Macerata per la riqualificazione del mercato ortofrutticolo di Piediripa. Progetto finanziato dal PNRR

Mercato ortofrutticolo di Macerata
Mercato ortofrutticolo di Macerata (Fonte foto: Sito ufficiale Macerata)

PIEDIRIPA – In arrivo oltre 8 milioni di euro al Comune di Macerata per la riqualificazione del mercato ortofrutticolo di Piediripa. Il progetto verrà finanziato interamente dai fondi del PNRR relativi “agli investimenti per i mercati agroalimentari all’ingrosso nella logistica agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”.

I lavori partiranno nei prossimi mesi, prevedono il recupero delle strutture e degli edifici esistenti dal punto di vista architettonico e funzionale, il mercato ortofrutticolo di Piediripa diventerà quindi polifunzionale. Verrà rifunzionalizzato il patrimonio edilizio esistente con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale. Esso punterà in maniera particolare sull’ampliamento, nella filiera del biologico e del florovivaistico. Ospiterà anche iniziative socio-culturali, sociali e dedicate al tempo libero. Le azioni primarie della riqualificazione vertono sulla necessità di garantire adeguati standard qualitativi e igienico-sanitari e, dall’altra, nel fornire processi di razionalizzazione della logistica interna per creare moderne piattaforme di distribuzione.

Il commento del sindaco

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha espresso così la sua soddisfazione: «Ennesimo finanziamento per Macerata. Un particolare ringraziamento per l’attenzione dimostrata al Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Mirco Carloni con il quale mi sono confrontato in questi lunghi mesi per raggiungere questo importante risultato. La competitività del sistema agroalimentare si giocherà sempre di più, da un lato, sulla valorizzazione dell’immagine complessiva delle produzioni tipiche e di qualità nonché della produzione biologica ed ecosostenibile e, dall’altro, sul potenziamento delle strutture dove operano i produttori agricoli per la necessità di confrontarsi con operatori sempre più organizzati e moderni. Si tratta di una risposta concreta a una progettualità che posiziona l’hub della città di Macerata nel panorama nazionale del settore».