Macerata

Pioraco, inaugurata la palestra scolastica. Investimento da 1 milione di euro – FOTO

Taglio del nastro con festa in maschera, oggi pomeriggio (1 marzo), alla presenza di cittadini ed autorità, della nuova struttura situata al centro della “Cittadella dello Sport”. Il sindaco Cicconi: «Un inno allo sport, il sisma ha demolito la nostra comunità»

Taglio del nastro
Taglio del nastro

PIORACO- Inaugurata oggi pomeriggio (sabato 1 marzo), intorno alle 16.30, la palestra scolastica situata al centro della “Cittadella dello Sport” di Pioraco. I lavori, finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e da fondi propri dell’amministrazione, sono costati circa 1 milione di euro. La struttura è stata intitolata a Vito Onesta, conosciuto come “Giorgione”, grande amante dello sport, scomparso in seguito ad un malore il 17 agosto 2017, a soli 65 anni. A svelare la targa in suo onore il vice sindaco ed assessore con delega allo sport Luca Gagliardi.

La “Piccola Svizzera delle Marche”, è ora in grado di offrire servizi sportivi a 360° poiché è dotata di campi da tennis, da beach volley, da paddle, da basket, da calcio, da calcetto e da bocce. Essa inoltre è arricchita da un punto ristoro, lo “Chalet degli Artisti”, e da un’area giochi per bambini. Presto vedranno la luce anche gli spogliatoi che sono in costruzione tra il campo da tennis e quello polivalente. 

Matteo Cicconi - sindaco di Pioraco
L’intervento del sindaco di Pioraco, Matteo Cicconi

Il taglio del nastro e le parole del sindaco Cicconi

«La palestra è stata costruita negli anni ’70 ed inaugurata nel lontano 1979 – ha affermato il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi -, poi, anche a causa dei danni provocati dal sisma, i vigili del fuoco ne hanno deliberato la sua inagibilità. Iniziamo quindi questo pomeriggio, con un inno allo sport, come elemento cardine per fare comunità visto che la nostra è stata demolita anche dal sisma che ha colpito il centro Italia nel 2016. Speriamo che possano esserci altre giornate come queste per Pioraco». Corposa partecipazione dei cittadini alla cerimonia inaugurale alla quale ha preso parte il Corpo Bandistico “Alta Valle del Potenza”, diretto dal Maestro Francesco Zuccatosta ed i volontari della Protezione Civile, provenienti anche da Camerino e Castelraimondo. Tra le autorità che si sono alternate sul palco, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il vice presidente del consiglio regionale Marche Gianluca Pasqui, il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, il vice presidente del CONI Marche Giovanni Battista Torresi ed il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli

«Sono emozionato da piorachese – ha detto Giovanni Battista Torresi, vive presidente del CONI Marche -, ho avuto il piacere e l’onore di fare il sindaco qui dal 2004 al 2014. I soldi investiti nello sport, sono quelli che ritornano anche dal punto di vista di miglioramento fisico, poiché essa fa bene alla salute».

«Porto i saluti del presidente della Regione Francesco Acquaroli e di tutta la giunta – ha dichiarato Renzo Marinelli, presidente della Commissione Affari istituzionali-Bilancio delle Marche -. È un piacere essere qui dopo 35 anni, ho giocato a calcio a Pioraco, proprio in questa palestra, per un mese e mezzo. Vederla messa a posto mi fa un estremo piacere, ridare una struttura dedicata allo sport in questo territorio è fondamentale. Ci sono i campanili ma servono solo a stimolarci per fare meglio, nell’ottica di collaborare. Il Giro d’Italia – ha aggiunto – è un evento importante per il nostro entroterra, facciamoci trovare pronti, sicuramente può essere di rilancio e di vetrina per i nostri paesi». Da notare infatti il cartellone “Pioraco saluta il Giro d’Italia” appeso alla ringhiera delle gradinate. Il 17 maggio, per la tappa Giulianova-Castelraimondo, la carovana rosa attraverserà anche il piccolo paese dell’entroterra maceratese, che si prepara a vedere sfilare i campioni del ciclismo.

Inaugurazione con festa di Carnevale

Al termine dell’inaugurazione festa in maschera con musica live, a presentare il pomeriggio di Carnevale Tunde Swift e Marco Moscatelli. Un buffet di dolci è stato offerto a tutti i partecipanti, le maschere più originali sono state premiate.