PESARO – La Commissione cultura di Pesaro ha accolto l’invito del Circolo Amici della Lirica “G. Rossini” e della presidente Giovanna Franzoni, per un incontro conoscitivo al fine del proseguimento del patrocinio e della collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Pesaro.
Un’associazione che per statuto non ha scopo di lucro (tutte le cariche sono onorifiche e non remunerate), apolitica, fondata nel 1977 con la finalità di diffondere e promuovere l’Opera lirica e il belcanto con conferenze, concerti e consegna di premi speciali, come il Rossini d’Oro a figure che si sono distinte in campo musicale.
«In merito a questo premio – riferisce la presidente della Commissione cultura Anna Maria Mattioli – ho avuto l’onore di portare i saluti istituzionali la scorsa estate, al Maestro direttore d’orchestra Michele Mariotti e al soprano rossiniano Eleonora Buratto, ed esprimo profonda gratitudine al Circolo Amici della lirica G. Rossini per la sensibilità e la promozione dimostrata verso i giovani talenti in campo musicale anche grazie all’assegnazione di borse di studio a riprova che tutto ciò che è arte, musica e canto lirico rappresenta il motore conduttore di questo Circolo culturale. La seconda rassegna di “Echi Rossiniani” che ci è stata presentata, conferma anche l’importanza di diffondere la conoscenza e l’amore per la musica rossiniana e il teatro lirico».
Il prossimo importante appuntamento di giovedì 27 febbraio alle ore 18 vedrà impegnato il direttore generale del ROF Cristian Della Chiara con “Rof Mon Amour. Poi seguiranno altri importanti conferenze presso l’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi, come da programma.
«Un ringraziamento sentito anche a nome dell’assessore alla cultura Daniele Vimini per la preziosa attività svolta da questo Circolo culturale che contribuisce ad amplificare l’eco di tutto quanto gira intorno alla musica lirica e al belcanto sotto l’effige del nostro amatissimo Rossini».