tipicità in blu
tipicità in blu
Onoranze Funebri Santarelli
Pesaro
Baldi Brevetti Jesi
Onoranze Funebri Santarelli
Baldi Brevetti Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi

Fano, Giornata delle Marche: premi ed orgoglio

Picchio d’oro 2024 a Benedetta Rossi. Tanta emozione al teatro La Fortuna per la cerimonia che celebra l’identità dei marchigiani

Optima Comunicazione Jesi Web Agency

FANO – La food blogger di Porto San Giorgio Benedetta Rossi, l’allenatore di tennis Simone Vagnozzi anconetano, la tennista anconetana Elisabetta Cocciaretto e poi le deliziose ginnaste Sofia Raffaeli, chiaravallese, e Milena Baldassarri, fabrianese: una rosa di vincitori doc per l’edizione 2024 della “Giornata delle Marche”.

ViBici Jesi
Cantarini Assicurazioni Jesi

La cerimonia si sta svolgendo in questo momento al Teatro La fortuna di Fano, di fronte a una platea partecipatissima di autorità civili e militari, di rappresentanti del mondo delle istituzioni e dello sport.

Presentata da Alvin Crescini, la cerimonia si è aperta con i saluti del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il quale ha parlato dell’importanza di questa giornata per riaffermare l’identità e l’orgoglio marchigiano, anche sottolineando il valore dei premiati quali esempi virtuosi per la collettività di valori, impegno e progettualità. Dopo la proiezione del video “un anno di Marche“, il presidente Acquaroli è stato intervistato dalla giornalista Silvia Sacchi sui progetti portati a termine e sui prossimi impegni.

Applauditissima la consegna del Picchio d’oro 2024. Benedetta Rossi, emozionata per questo premio, ha parlato dei tre ingredienti principali nel DNA dei marchigiani: bellezza, bontà e gentilezza.

undefined

Il premio del presidente della Regione Marche è andato all’allenatore Simone Vagnozzi che ha contribuito alla straordinaria ascesa di Jannik Sinner. L’allenatore non ha potuto partecipare personalmente alla cerimonia e si è collegato in streaming.

Entusiasta rappresentare la sua regione e ricevere questo premio anche la tennista Elisabetta Cocciaretto, cui è stato riconosciuto il ruolo di prima ambasciatrice della diplomazia dello sport la conclusione della cerimonia con un omaggio alla delegazione marchigiana del Coni e del Comitato Italiano Paralimpico. Una festa dello sport, ma soprattutto dei suoi valori.