Pesaro

Edilizia: Edilart Marche e Cedam per la sicurezza nei cantieri e la salute nel lavoro. Molto partecipato l’evento a Fano

Al centro del seminario i temi della salute e della sicurezza nel settore edile. Gli incontri realizzati in collaborazione con Regione, Inail e Cedam, Cassa Edile dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa delle Marche

Al centro del seminario che si è svolto a Fano i temi della salute e della sicurezza nel settore edile
Al centro del seminario che si è svolto a Fano i temi della salute e della sicurezza nel settore edile

FANO – Titolari di imprese edili e lavoratori sono stato il pubblico particolarmente attento alle ultime novità del settore illustrate nel seminario formativo che ha rappresentato il secondo appuntamento nella provincia di Pesaro-Urbino del progetto “Nuovi scenari per la Sicurezza nei cantieri edili” di Edilart Marche, Comitato Paritetico territoriale e Scuola Edile delle Marche.

Al centro dei seminari c’è il tema della salute e della sicurezza nel settore edile che vengono sviluppati in maniera itinerante in tutte le province marchigiane e realizzati in collaborazione con Regione Marche, Inail e soprattutto la Cedam, Cassa Edile dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa delle Marche.

Al centro del seminario che si è svolto a Fano i temi della salute e della sicurezza nel settore edile
Al centro del seminario che si è svolto a Fano i temi della salute e della sicurezza nel settore edile

«Abbiamo iniziato ad organizzare questi incontri per essere presenti nei territori e contribuire alla crescita della cultura della sicurezza nei cantieri e per essere vicino alle imprese e ai lavoratori iscritti alla Cedam e all’Edilart – ha detto Alessandro Migliore, coordinatore di Edilart Marche salutando i presenti in avvio – Il programma è di continuare a proporre iniziative sempre itineranti che siano utili momenti formativi per la crescita dei nostri iscritti».

Come per gli altri eventi sono stati scelti relatori di spicco che contribuiscono attivamente alla sicurezza di tutti coloro che operano quotidianamente nei cantieri edili. L’introduzione all’evento del dottor Antonio Crespi, tecnico della prevenzione e referente AST Pesaro-Urbino PRP Edilizia sui ruoli e le responsabilità della sicurezza nei cantieri edili ha evidenziato inoltre che la connessione tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza, preposti, RSPP, medici competenti e le istituzioni evidenzia l’importanza che disicurezza nei cantieri edili non si parli sono dopo una tragedia ma che la prevenzione attraverso la formazione guadagni attenzione e considerazione.

«La sicurezza è un tema che ci riguarda tutti e nei confronti della quale possiamo e dobbiamo fare di più a partire dalla formazione – ha detto Elisabetta Grilli, presidente di Edilart Marche – e la partecipazione riscontrata nelle varie tappe sul territorio ci dice molto intanto sull’interesse suscitato dal tema e quindi sulla qualità della proposta formativa che abbiamo messo a punto. L’obiettivo è di diffondere la cultura della sicurezza nei cantieri edili e delle tecnologie più avanzate per garantire elevati standard di sicurezza».

I corsi prevedono un percorso multidisciplinare di progetti formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di carattere aggiuntivo rispetto alla formazione obbligatoria, in attuazione dell’Accordo Quadro tra Inail e Conferenza delle Regioni e Province autonome.

Tutte le informazioni sul progetto e le prossime date dei seminari formativi sono reperibili sul sito www.edilartmarche.it