Pesaro

Lavori alla stazione di Pesaro, polemica sulla viabilità. Pozzi: «Rivedremo la sosta temporanea, sarà riqualificata»

Disagi per i parcheggi e alle attività commerciali, tanto che Andreolli ha presentato una interrogazione

Il rendering della nuova stazione di Pesaro

PESARO – Lavori alla stazione ferroviaria, è polemica sulla viabilità tanto che il consigliere Lega Dario Andreolli ha presentato una interrogazione in consiglio comunale.

L’oggetto era la “Riqualificazione e Pedonalizzazione del piazzale della Stazione ferroviaria”. A rispondere l’assessore alle Nuove Opere Riccardo Pozzi: «Il percorso di riqualificazione della stazione ferroviaria nasce nel 2021 con i primi accordi che abbiamo poi reso ufficiali dal 2023 con la condivisione dei lavori previsti. In questi anni, abbiamo più volte sentito dire, anche dai banchi dell’opposizione, di quanto quel luogo necessitasse di essere riqualificato in quanto prima porta d’ingresso alla città e primo biglietto da visita per i turisti. La stazione è un luogo in parte degradato, spesso oggetto di soste selvagge, motorini parcheggiati sopra i marciapiedi e bici abbandonate. Quello che si sta invece realizzando è un lavoro importante, finanziato da una mole investimenti enorme, pari a 15milioni di euro (tra quelli di Rfi e quelli dell’Amministrazione)».

Pozzi sottolinea che, rispetto alla mobilità, «il progetto cercherà di dare più spazio alle persone, darà maggior luce e avrà un arredo urbano più decoroso; inoltre, si andrà a rivedere la sosta temporanea e quella a rotazione in base agli studi importanti fatti da RFI. Quella breve non verrà cancellata. Ricordo fra l’altro che è sempre esistito il parcheggio cosiddetto “metropark” che permette a tutti, e senza ri-obliterare all’uscita, la sosta entro i 15 minuti. Un’opportunità che dovremmo promuovere di più».

Rispetto al confronto con le attività presenti, «Ci siamo più volte confrontati insieme all’assessora Frenquellucci con gli stessi – ha aggiunto Pozzi -. E anche nei prossimi giorni sono previsti altri incontri sul posto per ascoltare le osservazioni e riflessioni rispetto a un intervento che è un’opportunità straordinaria di riqualificazione di un’area che consentirà miglior accessibilità su entrambi i lati. In quello a sud ricordo che il Comune ha acquisito il parcheggio da un privato (che al momento abbiamo consolidato per contenere la formazione di buche) che andremmo ad asfaltare e illuminare una volta terminate le fasi di RFI». «È chiaro che, quando si porta avanti un cantiere di queste dimensioni ci sono dei disagi ma il risultato, lo ricordo, sarà assolutamente positivo per l’area e l’intera città» ha concluso l’assessore.