Pesaro

Opere accessorie A14 Pesaro, presentata interrogazione parlamentare

Il Deputato Curti, dopo l'appello di Biancani, chiede chiarimenti sui tempi per la Circonvallazione di Santa Veneranda e gli altri lavori

Il sindaco di Pesaro Andrea Biancani
Il sindaco di Pesaro Andrea Biancani

PESARO – Opere complementari dell’Autostrada, quando inizieranno i lavori?

L’appello del sindaco Andrea Biancani, che richiedeva ai parlamentari del territorio di «adoperarsi quanto prima per il proseguimento degli interventi sulle opere di Società Autostrade», è stato accolto dall’onorevole Augusto Curti, membro della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici che ha presentato un’interrogazione parlamentare – firmata anche dall’onorevole Irene Manzi – per richiedere l’avvio immediato dei lavori sui cinque interventi che, secondo anche quanto dichiarato dagli stessi vertici di Società Autostrade, sarebbero dovuti partire, seppur in ritardo, entro dicembre 2024.   

«La città di Pesaro necessita con urgenza di interventi infrastrutturali strategici, funzionali alla mobilità urbana, interurbana e soprattutto per consentire miglior collegamento tra i quartieri e le aree industriali della città e gli accessi all’autostrada, quali: Circonvallazione di Santa Veneranda; potenziamento della S. P. 423 Urbinate; rotatoria di Borgo Santa Maria; nuova bretella di Adduzione Ovest di Pesaro sud (c.d. Bretella Fratelli Gamba); ampliamento a 4 corsie della strada Interquartieri», viene sottolineato da Biancani e Curti, e ripreso nell’interrogazione parlamentare che fa riferimento alla Convenzione stipulata nel 2013 tra il Comune di Pesaro, la Provincia di Pesaro e Urbino, la Regione Marche e la stessa Società Autostrade, volta a potenziare l’assetto viario e ad efficientare la rete di connessione con l’autostrada, con un investimento quantificato in 74 milioni di euro e incrementato a febbraio 2024 a 170 milioni di euro con l’aggiornamento dello schema di atto aggiuntivo alla Convenzione.       

«Nonostante siano nelle disponibilità di Società Autostrade le risorse necessarie per realizzare parte degli interventi sopra evidenziati, a tutt’oggi non risulta esserci alcuna volontà della stessa di voler avviare le opere previste», evidenziano Curti e Biancani. «Il sindaco di Pesaro – prosegue Curti nell’interrogazione – nel sollecitare il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, il direttore generale Infrastrutture e Autostrade per l’Italia, ha evidenziato come le opere fossero state programmate per il 2024 e ha lamentato l’insostenibilità dei ritardi». Ritardi “visibili” all’Amministrazione «quanto ai cittadini: risulta che, nel campo base di Società Autostrade – precisa Biancani – sito in zona Santa Veneranda, l’attività sia interrotta e con tecnici e maestranze spostati a seguire altre opere fuori Pesaro, tanto che la mensa aperta proprio per dare servizio ai lavoratori del campo base è stata chiusa. Il protrarsi dell’attesa dell’avvio dei lavori potrebbe determinare un aggravio dei costi, che non vorrei fossero imputati al comune, e una ridefinizione delle tempistiche di realizzazione, determinando ricadute negative sulla programmazione delle attività economiche e amministrative, con conseguenti disagi per imprese e cittadini».