PESARO – Giorni ricchi di musica a Pesaro Città Unesco della Musica dal 2017. Da martedì 8 a venerdì 11 aprile, raccogliendo il testimone da London (Canada), la patria di Rossini accoglie l’Annual Global Meeting delle Città Creative UNESCO della Musica, il forum dove i delegati e i rappresentanti da tutto il mondo – più di 90 da 37 destinazioni – si riuniscono per discutere del ruolo della creatività come motore di crescita culturale e scambiare esperienze.
Per Pesaro una vetrina internazionale e un’eccellente opportunità di promozione turistica.
Alla conferenza stampa sono intervenuti: per il Comune di Pesaro il sindaco Andrea Biancani e il vicesindaco e assessore alla Cultura e al Turismo Daniele Vimini, Marco Filippetti presidente Apa Hotels. Presenti anche i rappresentanti dei numerosi soggetti coinvolti nel programma che hanno illustrato le loro iniziative.
«Un dialogo fatto di confronto e scambio reciproco tra realtà di contesti diversi e che connettono culture, promuovono la crescita e lo sviluppo delle città – ha sottolineato il sindaco Andrea Biancani – Tutti questi risultati – dal conferimento di Pesaro 2024 a Pesaro come Città della Musica UNESCO – dimostrano come siamo riusciti a valorizzare il nostro patrimonio al meglio. Non è uno slogan ma un risultato concreto. Benvenuti a Pesaro, benvenuti nel cuore della musica».
«Felice di accogliere a Pesaro quello che è uno degli appuntamenti più importanti di UNESCO – ha spiegato Daniele Vimini – Si rifletterà su molti temi significativi tra cui su come la musica possa incidere sulla rigenerazione urbana. Luogo nevralgico del Meeting sarà Palazzo Gradari mentre abbiamo organizzato per i partecipanti una serie di visite nei nostri luoghi della cultura. Ricordo poi che le immagini che raccontano le 37 città partecipanti diventeranno contenuto speciale della Biosfera che verrà diffuso proprio nei giorni del Meeting».
«Ritengo che eventi come questo portino lustro alla città, che la musica sia una delle grosse potenzialità che abbiamo e che le destinazioni turistiche si creano e questo è uno dei tanti canali per creare, appunto, una destinazione – così Marco Filippetti – Dobbiamo scegliere di essere una città a vocazione turistica e questo evento è un elemento fondamentale per metterci in competizione con altre città. Noi operatori abbiamo scelto di credere e investire sul turismo e ci auspichiamo che anche altri soggetti si uniscano perché Pesaro diventi competitiva in una fascia di destinazione turistica a 360 gradi».
Il calendario
Martedì 8 aprile
– ore 17:30-18:30 corte di Palazzo Gradari ‘Note dalle piante’ di Robin Grandini con Camila Antonelli. Lettura di Sergio Paladino. A cura di Sergio Paladino
– ore 21:30 – 23 chiesa della Santissima Annunziata ‘Sinfonia Romanì’, concerto interculturale in occasione della Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti. Orchestra Sinfonica G. Rossini e Alexian Group. Arrangiamento musicale di Marco Bartolini. Evento patrocinato da UNAR Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Ufficio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Mercoledì 9 aprile
– ore 18.30-19 Casa Rossini ‘Concerto dal balcone’ con arie dal Barbiere di Siviglia e Semiramide, ex allievi dell’Accademia Rossiniana ‘Alberto Zedda’, a cura del Rossini Opera Festival
– ore 19-20 Salone Antonia Pallerini/Palazzo Gradari ‘Concerto Rock’ live performance della Vagabend
– ore 21-23 Teatro Rossini per Playlist Pesaro ‘Quello che conta. Ginevra di Marco canta Luigi Tenco’ con Ginevra di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvatori, a cura di AMAT, biglietti online e presso biglietterie online
– ore 21.15 Vinerie Clandestine Mario Mariani ‘Pianosongs’ – voce, pianoforte, loopstation, info e prenotazioni 0721 371423 – 338 9929670
Giovedì 10 aprile
– 18-20.30 Circolo Mengaroni Concerti live ‘Jordan MacDonald’, a seguire ‘Distrasse’
– 21-22:30 Teatro Rossini Luxembourg Philarmonie, Sentieri musicali: Preziosi insegnamenti
Martin Elmquist direttore, Pietro Bonfilio, pianoforte solista Luxembourg Philarmonie, a cura di Orchestra Sinfonica G. Rossini, biglietti acquistabili online e presso le biglietterie AMAT
– 21 Vinerie Clandestine Open Jam Session ‘Jazz Clandestino’ a cura degli studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, in collaborazione con Pesaro Jazz Club e Music Store, info e prenotazioni 0721 371423 – 338 9929670
Venerdì 11 aprile
– 11:30-12:30 Parco Miralfiore ‘The Soundscape Variations’ tastiere e live electronics, di e con Mario Mariani
< 18:30-19:30 Salone Antonia Pallerini/Palazzo Gradari ‘L’archivio dei suoni’, concerto di musica antica. Franco Pavan liuto, Morgan Marquié, liuto, Pamela Lucciarini soprano, a cura di Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani e Università di Tours.
Eccetto dove indicato, gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Il Meeting
Dall’ 8 all’11 aprile con l’Annual Global Meeting delle Città Creative UNESCO, Pesaro sarà punto nevralgico di incontro per oltre 90 rappresentanti di 37 destinazioni internazionali tra cui Auckland, Banja Luka, Belfast, Bogotá,Brno, Bydgoszcz, Caracas, Concepción, Daegu, Ghent, Hannover, Idanha, Kansas City, Katowice, Kingston, Kinshasa, Leiria, Liverpool, Llíria, London, Mannheim, METZ, Montreux, Norrkoping, Şanlıurfa, Tallin, Varaždin, Veszprém, Wuxi ; per l’Italia all’appello ci saranno Bergamo Città Creativa per la Gastronomia, Bologna, Bolzano, Carrara e Fabriano Città Creative per l’Artigianato e Arti e Tradizioni popolari, Milano Città Creativa per la Letteratura e Faenza fresca di candidatura al network per l’Artigianato e l’arte popolare e Urbino il cui centro storico è riconosciuto sito patrimonio mondiale Unesco.