Pesaro

Pesaro, nasce il cocktail bar Salsedine. «Il bancone più lungo delle Marche»

Con questo nuovo progetto, all'interno dello storico Hotel Clipper, l'obiettivo della famiglia Gasparini è quello di portare una tradizione da capitali europee a Pesaro nel segno dell'innovazione

PESARO – Una concezione più europea, un hotel che sia apre anche ai cittadini attraverso un nuovo cocktail bar.

Ecco Salsedine, nato all’interno dello storico Hotel Clipper, da oltre cinquant’anni punto di riferimento per l’ospitalità italiana e internazionale. Costruito alla fine degli anni ’50 e gestito dalla famiglia Gasparini dal 1971, oggi l’Hotel Clipper è guidato da Vanessa e Roberto, che con questo nuovo progetto rafforzano il legame tra l’hotel e la città.

Un’iniziativa che guarda anche al futuro di Pesaro e alla sua vocazione culturale, in sinergia con la crescente centralità dell’Auditorium Scavolini.

Dopo numerosi interventi di rinnovamento – l’ultimo dei quali ha portato l’Hotel Clipper al passaggio da tre a quattro stelle nel 2023 – la famiglia Gasparini continua a investire per offrire qualità, accoglienza e nuove esperienze a ospiti e cittadini.

Con Salsedine, l’hotel abbraccia una tendenza già affermata nelle grandi capitali europee: trasformare gli spazi interni in luoghi aperti, vivi, accessibili a tutti, anche a chi non alloggia in hotel. Il risultato è un ambiente contemporaneo e ricercato, aperto tutto l’anno, che ospita il banco bar più grande delle Marche, con una zona dedicata allo show cooking per eventi gastronomici unici.

Il debutto è fissato per venerdì 25 aprile. Poi nel weekend del 10 e 11 maggio ci sarà Federica Di Lieto, concorrente di Masterchef 10, che preparerà le sue creazioni in diretta davanti agli ospiti.

«Con Salsedine vogliamo continuare a investire nel turismo e nell’accoglienza della nostra città – spiegano Vanessa e Roberto Gasparini –. Un progetto che nasce con l’obiettivo di offrire ai pesaresi e non solo un luogo nuovo, caldo e conviviale, in linea con le tendenze internazionali ma fedele all’anima familiare e professionale che ha sempre contraddistinto il Clipper».

Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Cultura e al Turismo, sottolinea: «Un albergo che si apre al pubblico attraverso il ristorante, una proposta molto intelligente e che va incontro a un’abitudine europea e mondiale. È una soluzione molto apprezzata perché, lo dicono i dati sull’accoglienza stessi, più diamo occasioni ai turisti di incontrare la cittadinanza e vivere la ‘vita vera’ del posto visitato più l’esperienza rimane indelebile».

L’assessore Riccardo Pozzi ha rivolto un plauso a Roberto e Vanessa, «per questa ulteriore dimostrazione di attaccamento alla città». Pozzi ha ricordato gli investimenti in zona mare tramite il bando Watercityfront per il nuovo viale Trieste, «con cui vogliamo guardare alla Pesaro che verrà nei prossimi 30-40-50 anni».