tipicità in blu
tipicità in blu
Onoranze Funebri Santarelli
Senigallia
tennacola

Ad Arcevia l’incontro internazionale sulla formazione per rifugiati e migranti

L’iniziativa che si svolgerà presso il Centro Culturale S. Francesco, il prossimo venerdì 13 ottobre, si prefigge di dare risposte concrete all’emergenza connessa al fenomeno migratorio

Arcevia
Arcevia

ARCEVIA – Si terrà al Centro Culturale S. Francesco di Arcevia il prossimo venerdì 13 ottobre un interessante incontro internazionale sul progetto Erasmus Plus per migranti e rifugiati, quelle possibilità cioè di formazione per stranieri ospiti dei vari paesi europei. L’incontro avrà inizio alle ore 9 e vede il Comune di Arcevia partner del Centro Libero Analisi e Ricerca (CLAR) di Senigallia, referente nazionale per il progetto.

Massaccesi auto DR
Massaccesi auto DR

L’iniziativa si prefigge di dare risposte concrete all’emergenza connessa al fenomeno migratorio attraverso due piattaforme (“Vivet” e “Suskinder” i nomi) nelle quali vengono offerti corsi di formazione professionale gratuiti, specificamente concepiti per rifugiati e migranti su agricoltura biologica, assistenza degli anziani, sostenibilità dei processi produttivi, sicurezza informatica, alimentazione sostenibile dei bambini negli asili con un’attenzione particolare all’integrazione e alla socializzazione sia per i figli di migranti che per le loro famiglie.

Prenderanno parte all’evento anche rappresentanti dei partner europei provenienti da Germania, Spagna, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovenia, Austria, oltre a esponenti delle organizzazioni che si occupano di accoglienza e inserimento degli stranieri migranti e rifugiati a livello locale. In modo particolare sarà coinvolto il Centro di Accoglienza per Rifugiati di Arcevia.
L’incontro ha un carattere seminariale, per cui è aperto alla partecipazione attiva del pubblico (cittadini, scuole, pubblici amministratori), e servirà a mostrare in pratica quali sono gli strumenti che si stanno costruendo, e come possono essere utilizzati, grazie anche alle informazioni che verranno fornite dal Clar, l’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1996 nella spiaggia di velluto, per apprendere a pieno le potenzialità del programma europeo Erasmus proprio nel suo 30esimo compleanno.