Senigallia

Aumenti delle rette nelle strutture per anziani, incontro in Comune a Senigallia

Conferenza dei capigruppo e prima commissione per ascoltare il commissario della fondazione Città di Senigallia Canafoglia e il presidente dell'Opera Pia Bomprezzi

Comune di Senigallia: il municipio in piazza Roma
Comune di Senigallia: il municipio in piazza Roma

SENIGALLIA – La questione degli aumenti delle rette per le strutture per anziani continua a tenere banco nel dibattito pubblico. Dibattito che proseguirà venerdì 14 marzo, alle ore 16, nell’aula consiliare “Giuseppe Orciari” del municipio senigalliese quando verranno ascoltati i responsabili delle principali strutture cittadine, la fondazione Opera Pia Mastai Ferretti e la fondazione Città di Senigallia.

L’iniziativa è del presidente del consiglio comunale, Massimo Bello, che ha convocato per l’Opera Pia il presidente Giovanni Bomprezzi e per l’altro ente il commissario straordinario Corrado Canafoglia. Interverranno durante la seduta congiunta della conferenza dei capigruppo e della prima commissione permanente (affari istituzionali e generali).

«Ho assunto questa decisione – queste le sue motivazioni – dopo avere comunicato ai Capigruppo, nei giorni scorsi, la necessità e l’opportunità di avere un confronto immediato con le due fondazioni, che si occupano dell’ospitalità della popolazione anziana nel nostro territorio, riguardo anche alle notizie apparse nei giorni scorsi sulla stampa, che annunciano l’aumento delle rette a carico dei familiari. L’audizione di venerdì può essere l’occasione giusta per un serio e utile confronto, e per avere una informativa puntuale sulla situazione di gestione e di organizzazione delle due strutture».

C’è da dire che in realtà l’argomento non è una novità: l’ex presidente dell’Opera Pia Mario Vichi (il passaggio a Bomprezzi c’è stato a fine 2024), referente regionale degli enti gestori delle strutture socio assistenziali che si occupano di anziani, fragili e persone con disabilità, sono anni che paventa questo rischio e denuncia di essere praticamente inascoltato dai vertici regionali. L’auspicio è che quest’occasione della seduta congiunta dei due organi senigalliesi possa contribuire a mettere sui tavoli che contano una proposta di maggiori interventi da parte della Regione in modo che i contributi possano in qualche modo sgravare il peso che ora ricade tutto sulle famiglie degli ospiti, con almeno 100/150 euro di media di aumenti nella tariffa mensile.