Delta Motors Hyundai
Delta Motors Hyundai
3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
Senigallia
API PETROLI
Harley Davidson Route 76 Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi
Finanziamenti tasso zero Casa del materasso

Cantieri Meticci, al via una nuova stagione con i laboratori teatrali per migranti, rifugiati e italiani

Il linguaggio teatrale è quanto di più utile esista per superare le differenze che nascono dal mancato incontro tra persone provenienti da diversi paesi e con un diverso passato

Finanziamenti tasso zero Casa del materasso
I laboratori teatrali dei Cantieri Meticci
I laboratori teatrali dei Cantieri Meticci

SENIGALLIA – Mancano meno di due settimane ai nuovi laboratori teatrali dei Cantieri Meticci, il progetto che propone percorsi teatrali per migranti, rifugiati e italiani, mettendo in comune la passione per il teatro e il desiderio di condividere un’esperienza originale

3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
API PETROLI

Dopo l’avvio nel bolognese, dove il progetto Cantieri Meticci è nato per poi essere esportato in molte città italiane ed europee, e un’edizione senigalliese, il Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) del Comune di Senigallia e dell’Ambito territoriale sociale n. 8 è da tempo al lavoro per l’organizzazione di una nuova annualità di corsi teatrali, a cui si è affiancata la partecipazione e promozione della Scuola di pace V.Buccelletti.

“Siamo pazzi, amanti, poeti, abitatori di sogni e di fantasia – scrivono gli ideatori dei Cantieri Meticci – ma crediamo davvero che il teatro e l’incontro siano strumenti per scrivere insieme una storia diversa nelle vene della nostra città.”

Quello che si terrà a Senigallia non saranno solo esperienze teatrali per acquisire gli strumenti di base della recitazione e dell’espressione scenica grazie alla presenza di attori e formatori; saranno soprattutto occasioni di incontro e di scambio con persone di età, provenienze geografiche ed esperienze di vita diverse.
Scambi che produrranno, alla fine del ciclo, uno spettacolo unico e originale. Chi ha partecipato lo scorso anno assicura divertimento, nuove conoscenze e soprattutto un grande arricchimento culturale e interiore, da parte degli stranieri e da parte degli italiani. Sono perfetti per chi voglia mettersi in gioco attraverso la pratica di teatro, ma anche semplicemente attraverso il racconto di storie, il ballo, la risata: da tutto questo nasce qualcosa di unico, un incontro fuori dal comune che utilizza un linguaggio comune che supera le differenze senza eliminarle.

Parcheggio Stamira Ancona

I laboratori si terranno nei locali del rinnovato Centro di solidarietà in piazza della Vittoria a Senigallia, sono totalmente gratuiti, aperti a tutti da 16 anni in su e in orario pomeridiano (dalle 14 alle 18). Primo incontro sabato 11 novembre, a seguire 25 novembre, 16 dicembre, 13 e 27 gennaio, 10 febbraio, 17 e 24 marzo, 7 e 14 aprile, infine 15 aprile con l’evento finale.
Per informazioni e iscrizioni 071/60274 oppure fo.sprar@caritassenigallia.com