Senigallia

Corinaldo verso la comunità energetica rinnovabile

Tra le iniziative per la settimana del consumo consapevole e del risparmio energetico promosso con M'illumino di meno, c'è anche un incontro sulla nascita di una CER

pannelli fotovoltaici, energia elettrica, risparmio energetico, energie rinnovabili

CORINALDO – Con l’adesione alla campagna di Rai Radio 2 e Caterpillar “M’Illumino di Meno”, il comune di Corinaldo fa un passo avanti verso la sostenibilità energetica. Anzi due. Sì perché oltre alle iniziative per la settimana di sensibilizzazione al consumo consapevole di energia, dal borgo parte anche il progetto di una CER, Comunità Energetica Rinnovabile. Anche innovazione dunque.

«M’illumino di Meno è l’iniziativa nazionale sul risparmio energetico che si concretizza – spiega il sindaco di Corinaldo Gianni Aloisi – nell’immediato con il minor consumo a partire dal 16 febbraio di ogni anno ma il vero significato è promuovere piccoli e grandi gesti che possono e devono entrare nella quotidianità per salvare il pianeta. Tra gli esempi che mi vengono in mente scegliere la bicicletta anziché l’auto quando possibile, eliminare e recuperare lo spreco alimentare e riciclare correttamente, passare alle energie rinnovabili, piantare alberi o fiori ed usare sapientemente il riscaldamento».
Il borgo gorettiano spegnerà le luci del palazzo comunale per la serata di giovedì 20 febbraio, mentre sabato 22 si procederà alla piantumazione di alberi, uno per ogni nuovo nato nel paese.

A fianco alle iniziative tradizionali, ci sono quelle più innovative. «È in pubblicazione infatti l’avviso di manifestazione di interesse per la costituzione di una C.E.R. (Comunità Energetica Rinnovabile) finalizzata all’adesione quale consumatore o produttore di energia. Nell’ultima seduta di Giunta abbiamo deliberato che “l’obiettivo prioritario dell’Amministrazione comunale è la creazione di comunità energetiche rinnovabili al fine di promuovere sul proprio territorio la nascita delle comunità energetiche e contribuire, così, alla realizzazione di sistemi condivisi e sostenibili di produzione e di uso dell’energia a km 0”».

Informazioni e documentazione per l’adesione sono disponibili sul sito istituzionale (www.corinaldo.it) sia sull’albo pretorio. Un incontro è stato organizzato per giovedì 20 febbraio alle 20.45 presso la sala consiliare, un incontro pubblico per approfondire ogni aspetto. Una volta acquisite le manifestazioni d’interesse sarà compito dell’amministrazione comunale verificare la rispondenza alle caratteristiche e alla normativa in materia.