Senigallia

Inclusività e sport: a Senigallia l’evento regionale per i giochi mondiali invernali Special Olympics

Partendo dal Foro Annonario 50 runner con e senza disabilità intellettiva porteranno la fiaccola olimpica in Piazza Roma, mentre porta Lambertina sarà illuminata di rosso

Porta Lambertina a Senigallia illuminata di rosso in occasione della giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
Porta Lambertina a Senigallia illuminata di rosso

SENIGALLIA – Anche nelle Marche si celebrerà, come in tante piazze d’Italia, l’apertura dei giochi mondiali invernali Special Olympics che si svolgeranno a Torino dall’8 al 15 marzo 2025. Le manifestazioni si concentreranno a Senigallia dove, il 25 febbraio alle ore 11, atleti con e senza disabilità intellettive effettueranno insieme un percorso, una corsa simbolica e condivisa di avvicinamento ai giochi mondiali. Partendo dal Foro Annonario 50 runner (25 atleti con disabilità intellettiva e 25 atleti partner-accompagnatori) porteranno la fiaccola olimpica in Piazza Roma per accendere, alle 12, il braciere olimpico, contemporaneamente ad Atene.

I giochi mondiali invernali Special Olympics si svolgeranno per la prima volta in Italia, a Torino, e si prevede la partecipazione di oltre 1500 atleti con e senza disabilità intellettive, con oltre 100 delegazioni provenienti da tutto il mondo. Special Olympics è un movimento globale che, attraverso lo sport unificato, sta creando un nuovo mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta, indipendentemente dalla sua capacità o disabilità. 

In occasione di Torino 2025, il protocollo internazionale prevede l’organizzazione di una Community Run, ovvero il passaggio della Torcia di Special Olympics in tutti i capoluoghi di regione o in luoghi iconici del paese. Un’opportunità unica di sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo condiviso sarà di diffondere un messaggio corale di inclusione, di pace e di valorizzazione delle persone con disabilità intellettive affinché vengano riconosciute per le proprie capacità e non discriminate per le loro differenze. 

L’evento, patrocinato dal Comune di Senigallia, è stato organizzato da Special Olympics, in collaborazione con l’A.s.d. Tennis Tavolo di Senigallia. Oltre alla Community run, nell’ambito di una storica partnership, si inseriscono i Lions club: questi hanno proposto e sostenuto insieme alle amministrazioni comunali l’illuminazione di un monumento significativo di colore rosso in ogni provincia coinvolta. Per Senigallia sarà porta Lambertina, in via Carducci.