tipicità in blu
tipicità in blu
Onoranze Funebri Santarelli
Senigallia
Baldi Brevetti Jesi
ViBici Jesi
Cantarini Assicurazioni Jesi

Premiati gli studenti del Corinaldesi per il progetto contro il femminicidio

Ideato un cortometraggio dai giovani senigalliesi in collaborazione con gli studenti di Palagonia per accendere i riflettori su questo fenomeno che miete ogni anno centinaia di vittime. La premiazione in Campidoglio a Roma

SENIGALLIA – Anche i ragazzi dell’istituto Corinaldesi di Senigallia sono stati premiati per il progetto “Dai tu un nome alla violenza’ dedicato al femminicidio. L’iniziativa, promossa dall’associazione ‘Insieme a Marianna“, si basa sulla storia di Marianna Manduca, la mamma di tre figli uccisa nel 2007 dal marito Saverio Nolfo, e su cui è stato realizzato il film ‘I nostri figli’.

undefined
undefined

La pellicola, girata proprio a Senigallia dove vivono ora i tre ragazzi adottati dal cugino della mamma, è stata trasmessa in prima serata il 6 dicembre 2018 su Rai 1 e ha riscosso grazie a Vanessa Incontrada e Giorgio Pasotti un grande successo, riaccendendo i riflettori sulla vicenda di Marianna (la mamma), Stefano, Carmelo e Salvatore (i tre figli) e su questa tragedia infinita che è il femminicidio e che conta ogni anno centinaia di vittime.

Il progetto, portato avanti dall’ITCG ‘Corinaldesi’ di Senigallia in collaborazione con l’IIS ‘Ramacca e Palagonia’, è stato presentato e premiato il 5 giugno in Campidoglio a Roma, alla presenza dei coniugi Calì (i genitori adottivi dei tre ragazzi di Palagonia), della senatrice Valeria Valente, degli avvocati Licia D’Amico e Alfredo Galasso, dello sceneggiatore del film Mauro Caporiccio, della psicoterapeuta Chiara Gambino e dell’attrice Annalisa Insardà che ha recitato un monologo sul femminicidio.

I ragazzi del Corinaldesi, dal canto loro, hanno presentato e commentato i lavori realizzati per il progetto che li ha impegnati per diversi mesi di quest’anno scolastico con l’ideazione e l’interpretazione di un cortometraggio sulla violenza contro le donne, dei disegni, dei pensieri e dei dati sul fenomeno ormai sempre più di stretta attualità nel belpaese.

undefined