tipicità in blu
tipicità in blu
3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
Senigallia
Baldi Brevetti Jesi
Pieralisi Jesi Jaecoo
Pieralisi Jesi Jaecoo
ViBici Jesi

Servizio di Salvamento, partita la carica dei cento

Il primo week-end di giugno prenderà il via sul litorale senigalliese. Dal 10 giugno sarà attivo tutti i giorni fino al 1 settembre. Come ogni anno il servizio coprirà le spiagge attrezzate ma anche i tratti di spiaggia libera, compresi tra due stabilimenti ed inferiori a 150 metri

ViBici Jesi
pattino

SENIGALLIA- Primo week-end di giugno coperto dal servizio di salvamento che sarà però attivo, tutti i giorni, dal 10 giugno. Sono circa cento i baywatch che saliranno in torretta per garantire la sicurezza dei bagnanti. Il contributo che il Comune verserà alle associazioni è di circa 50mila euro. La sua sicurezza è garantita dai bagnini ad orario continuato. Il servizio garantisce il salvataggio dalle 10 alle 18, ininterrottamente, tutti i giorni e per tutta l’estate fino al primo weekend di settembre. Saranno coperti anche i tratti di spiaggia libera compresi tra due concessioni, ma solo se uguali od inferiori a 150 metri. Nei tratti di spiaggia libera esclusi, il mancato servizio sarà segnalato da appositi cartelli.

3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
Baldi Brevetti Jesi

«In questi giorni si sono svolte le prove tecniche nella piscina di Chiaravalle – spiega Giacomo Cicconi Massi, segretario del Consorzio Senigallia Spiagge – I ragazzi vengono sottoposti ad una prova di presa, apnea e nuoto anche se sono già tutti brevettati. Successivamente, effettueremo la prova di voga in mare». Nessuna donna tra i baywatch del Consorzio Senigallia Spiagge: «Quest’anno nessuna ragazza ci ha presentato il curriculum – prosegue – In passato abbiamo avuto anche donne». Non solo acqua e voga, ma anche respirazione: «In collaborazione con Oasi Confartigianato Senigallia è stato organizzato un corso rivolto a venti bagnini che presteranno servizio di salvamento sulle spiagge del nostro litorale – ha spiegato Marco Petrucci, presidente Comitato Croce Rossa Senigallia – Nucleo centrale del retraining è stato il BLS (Basic Life Support), la metodologia universalmente utilizzata nella rianimazione cardio-polmonare. Nel corso della serata sono state fornite anche nozioni di primo soccorso relative a patologie minori ma che si riscontrano frequentemente in estate. Per concludere l’incontro, e per fornire e migliorare ulteriormente l’attività di soccorso, è stata trattata la gestione della sicurezza in caso di atterraggio dell’eliambulanza».