Apice Arredamenti Fano
Apice Arredamenti Fano
Onoranze Funebri Santarelli
Cultura
Baldi Brevetti Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi

Summer Jamboree, sale l’attesa a Senigallia: dieci serate per celebrare i 25 anni di festival

Si terrà dal 1° al 10 agosto la manifestazione che pone al centro la musica e la cultura dell’America anni ’40 e ’50: la spiaggia di velluto torna alla ribalta internazionale

Piazza Garibaldi a Senigallia gremita per il Summer Jamboree 2024
Piazza Garibaldi a Senigallia gremita per il Summer Jamboree 2024

SENIGALLIA – Si terrà dal 1° al 10 agosto l’edizione numero 25 del festival più noto di Senigallia, il Summer Jamboree. Un’edizione speciale per celebrare un quarto di secolo speso a promuovere la musica e la cultura dell’America anni ’40 e ’50 e che ha portato la spiaggia di velluto alla ribalta internazionale, tanto da essere coniato lo slogan “The hottest rockin’ holiday on earth”.

Onoranze Funebri Santarelli
Baldi Brevetti Jesi

Nato a Senigallia 25 anni fa, il Summer Jamboree è cresciuto fino a diventare uno dei più grandi festival al mondo nel suo genere, un rituale collettivo e gioioso che ogni estate raduna a Senigallia persone da ogni parte del globo con importantissime ricadute non tanto culturali quanto turistiche e promozionali per l’intera regione Marche.

La novità di quest’anno è che le serate salgono a dieci, tra kermesse vera e propria e una sorta di pre-festival, così come nuova è la locandina – rigorosamente in stile vintage – che racchiude nel numero 25 tutte le altre locandine degli anni passati, ognuna delle quali dà lustro a un monumento, piazza o luogo simbolico di Senigallia: da piazza Garibaldi, alla rotonda passando per i portici Ercolani, piazza Roma, la rocca roveresca fino a porta Lambertina.

La locandina dell'edizione numero 25 del festival Summer Jamboree a Senigallia

E per dare risalto anche alla costa marchigiana e non solo alla spiaggia senigalliese, lo sfondo dell’immagine di quest’anno è caratterizzato dall’iconica visuale che dalla rotonda a mare arriva fino al monte Conero. In primo piano una famiglia giovane e sorridente nella sua Chevrolet decappottabile che arriva sulla spiaggia di velluto.

La motivazione è proprio nell’inclusività del festival Summer Jamboree, che piace a tutti, coinvolge tutti, ponendo al centro certamente la musica ma anche il dialogo intergenerazionale: solo i grandi periodi storici riescono nell’impresa di essere un ponte tra i riferimenti culturali delle varie generazioni.

Il legame tra passato e presente si arricchisce attraverso quei generi musicali che continuano a influenzare e ispirare le nuove generazioni: rock’n’roll, swing, country, rockabilly, rhythm’n’blues, hillbilly, doo-wop, western swing. Generi e mode che sembrano non passare mai e che finiscono nel bagaglio culturale di nonni, genitori, figli e nipoti.

Anche quest’anno si ripeterà la magia di un festival senza tempo dunque che appassiona e che coinvolge grazie ai suoi molteplici eventi: dalle auto iconiche pre 1969 al mercatino vintage, dai concerti gratuiti agli spettacoli, dalle lezioni di ballo alla musica diffusa in tutta la città e la spiaggia per un salto indietro fino agli anni ‘40 e ‘50 grazie alla capitale del rock’n’roll.