cronaca
Ancona, la Polizia scopre un circolo privato abusivo: sanzionato
Gli accertamenti della Polizia sono scattati dopo che il gestore del circolo aveva richiesto l’intervento dei poliziotti per il furto di due bottiglie
Gli accertamenti della Polizia sono scattati dopo che il gestore del circolo aveva richiesto l’intervento dei poliziotti per il furto di due bottiglie
La polizia locale è intervenuta sull’arenile dove alcuni venditori non autorizzati hanno abbandonato la merce, del valore di circa 15 mila euro, per poi fuggire alla vista degli agenti
Rinvenuti vestiti e accessori da mare per oltre 2000 euro, saranno devoluti in beneficenza
Carla Mascitelli: «Attenti a lavoro nero e sicurezza dei prodotti. Sono importanti il rapporto diretto, la professionalità, l’igiene»
Durante l’attività le forze dell’ordine hanno inoltre contribuito al ritrovamento di un bambino di quattro anni, che si era smarrito nei pressi di uno stabilimento del lungomare Dante Alighieri
Tra tutto sono stati emessi 7 verbali per un totale di 10mila euro di sanzioni e sequestrata merce per oltre duemila e 500 pezzi tra abbigliamento e bigiotteria
Poliziotti e Polizia Locale hanno passato al setaccio la spiaggia di Palombina di Ancona dove hanno riscontrato la presenza di alcuni venditori privi di licenza
L’attività gestita da un 38enne egiziano, senza alcuna autorizzazione, con l’impiego di due connazionali in nero. L’esercizio è stato sospeso
Nel corso dell’operazione da parte degli agenti è stata anche rinvenuta una bicicletta rubata che è stata riconsegnata al legittimo proprietario
Continuano i controlli sul litorale di Senigallia: carabinieri multano venditori ambulanti non autorizzati; sequestri anche della Polizia locale, tra cui giocattoli non a norma con le leggi europee
Confiscate circa 50 borse contraffatte di note griffe e una quantità consistente di bigiotteria e prodotti tessili, per un valore complessivo di circa 2.500 euro
Nuovi sequestri sul lungomare Mameli: gli agenti della Polizia locale recuperano vestiti, zaini e borse di lusso
L’amministrazione comunale ha siglato in Prefettura ad Ancona il protocollo che prevede sia campagne informative sia il potenziamento della vigilanza
Il documento si inserisce nell’ambito delle attività del Ministero dell’Interno per prevenire e contrastare l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti per i Comuni litoranei
Gli agenti della Polizia Locale e del Commissariato cittadino sono stati impegnati su più fronti: numerosi oggetti rinvenuti in spiaggia, quattro pregiudicati allontanti
Sottoposte a sequestro, presso un esercizio commerciale, circa 350 confezioni di articoli decorativi destinati all’hobbistica, in quanto prive dell’etichettatura recante le informazioni minime previste dal Codice del Consumo
L’accordo è stato siglato dai sindaci Signorini e Bartozzi in presenza del prefetto di Ancona Pellos: controlli e formazione degli agenti, telecamere per prevenire. Ecco i dettagli dei progetti finanziati dal Ministero dell’Interno
Ad applicare i sigilli alla struttura, sono stati i poliziotti della Squadra Amministrativa e di sicurezza della Questura di Ancona, i quali ritengono che la palestra operasse abusivamente ormai «da alcuni anni»
Gli agenti della squadra mobile hanno individuato il covo in via dell’Acquedotto. Denunciati due nordafricani
Operazione della Guardia di Finanza contro l’abusivismo commerciale. Il commerciante è stato segnalato alla Camera di Commercio e rischia una multa fino a 25mila euro
Svolti altri controlli da parte della Polizia locale sulla spiaggia di velluto, dove sono stati recuperati oltre 600 oggetti abbandonati in spiaggia da venditori non autorizzati
Capi di abbigliamento e materiale elettrico sequestrato sul litorale a stranieri ed altri venditori locali. Due le operazioni eseguite. Ecco i dettagli
Pattuglie con le unità cinofile in centro storico per prevenire fenomeni legati all’abuso di alcolici, mentre in spiaggia i venditori ambulanti senza licenza sono scappati alla vista delle fiamme gialle abbandonando oltre 700 oggetti
I controlli hanno interessato il capoluogo e la costa da Civitanova a Porto Recanati. Una persona è stata denunciata, tre segnalate alla Camera di commercio
Ad accertare l’irregolarità la Polizia Stradale di Fabriano, di concerto con la Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento di Polizia Stradale per le Marche. Sequestro delle attrezzature e sanzioni pecuniarie anche per i clienti
I carabinieri forestali hanno rimosso rifiuti, recinzioni, piccoli depositi di attrezzi, orti, pollai, canili. Denunciati i proprietari
È l’allarme lanciato dall’associazione di categoria che segnala un 27% di abusivismo. «Con il lockdown la situazione si è aggravata, riaprire le attività regolari anche in zona rossa»
Ufficialmente coltivatore diretto, l’agricoltore dell’entroterra sambenedettese proponeva piatti e pietanze “certificati” nella sua abitazione, adibita a vero e proprio ristorante. E postava gli eventi sui social
Multe da 5mila euro per vendita di merce senza autorizzazione. Tre i parcheggiatori abusivi denunciati e allontanati dal senigalliese: uno di loro era già stato espulso dal territorio nazionale
Tutta la mercanzia rinvenuta, costituita da quattromila e 135 pezzi del valore di circa ottomila euro, è stata sequestrata e depositata nei magazzini del Comune di Numana
Ancora controlli da parte degli agenti diretti dal comandante Brunaccioni per contrastare gli illeciti sull’arenile
Polizia locale e capitaneria di porto hanno perlustrato la spiaggia di ponente e levante. Circa un centinaio i capi di abbigliamento e accessori sequestrati
I due non rispettavano i protocolli regionali anti-contagio al San Decenzio, creando assembramenti. La Polizia locale ha elevato una sanzione da 400 euro
L’attività di un concorrente che avrebbe ottenuto la licenza gratuita tramite un bando di un comune della Vallesina scatena le proteste del Gruppo di Jesi
L’uomo, cittadino del Bangladesh, ha opposto resistenza agli agenti della Polizia Locale. Aveva 257 oggetti tra cui bigiotteria, bolle di sapone e cappelli
Si tratta di 40 manifesti che saranno appesi da Baia Flaminia a Sottomonte. Pozzi: «Attività illegale che danneggia chi paga le tasse»