cronaca
Pesaro, retata in spiaggia con sequestri di merce contraffatta
La polizia locale e la guardia costiera ha effettuato controlli a Ponente e Levante: i venditori abusivi sono scappati lasciando la merce tarocca
La polizia locale e la guardia costiera ha effettuato controlli a Ponente e Levante: i venditori abusivi sono scappati lasciando la merce tarocca
Presentato il report dell’operazione “Mare Sicuro”, la campagna nazionale terminata il 15 settembre dopo tre mesi e mezzo di attività: oltre 400 uomini e donne in azione da Gabicce a San Benedetto del Tronto, ben 133mila euro di sanzioni
Due settimane di controlli dei vigili urbani e guardia costiera. Tolti dal mercato illecito 1.148 pezzi di bigiotteria, 180 articoli di abbigliamento e accessori, una ventina di pezzi di piccola elettronica e giocattoli
Definito il piano della sicurezza in un tavolo tecnico in Prefettura. I venditori irregolari intercettati anche al casello dell’autostrada
Ancora controlli per contrastare il commercio non autorizzato sulla spiaggia: un giovane del Bangladesh è stato individuato dai Carabinieri sulla riviera nord, sanzionato e denunciato
Sanzionati due bengalesi per 10mila euro, sequestrati circa 200 oggetti. Intanto alla fiera di Sant’Agostino e alla campionaria sarà attivo uno speciale servizio di pattugliamento dei militari dell’Arma
Oltre 360 articoli – tra cui anche scarpe contraffatte – sono stati sequestrati ad alcuni commercianti in spiaggia senza autorizzazione: sul mercato avrebbero fruttato 2 mila e 500 euro
Da Pesaro a San Benedetto del Tronto sono oltre 320 le ordinanze di demolizione di manufatti abusivi dopo sentenze di terzo grado ma c’è molta difficoltà a procedere con il ripristino dei luoghi: ecco il perché
Oltre 30 le persone sanzionate in un solo mese dai Carabinieri della Compagnia locale: sequestrata merce per il mare che, una volta venduta, avrebbe consentito guadagni per quasi 2mila euro
Grazie alle attività sulla spiaggia di levante si è riusciti a sequestrare 139 articoli per un valore al dettaglio di circa 2mila euro: scatta anche la sanzione per 5mila euro
Sono due i mezzi in dotazione e vengono utilizzati per i controlli sull’arenile. La lotta all’abusivismo commerciale proseguirà per tutta l’estate. Ieri i carabinieri forestali hanno sanzionato un ambulante
Il segretario Mugianesi: «Siamo contenti delle attività di monitoraggio e sequestro. Ogni anno siamo di fronte a una concorrenza sleale che penalizza i tanti commercianti rispettosi delle norme e che pagano le tasse»
Importante operazione dei militari di Senigallia, che ha permesso di elevare 20mila euro di multe a quattro cittadini del Bangladesh e di sequestrare beni per 13mila euro
Una donna 35enne in possesso di hashish è stata denunciata. Scoperti tre stranieri che avevano occupato un appartamento. Multato un senegalese che vendeva calzature e accessori senza autorizzazione
Oggi (22 settembre) a Jesi la Festa del Santo Patrono con l’anteprima delle Fiere, la tombola in Piazza della Repubblica, le celebrazioni religiose in cattedrale. Il presidente dell’associazione jesina, Alberto Possanzini, sottolinea l’importanza di comperare merce non contraffatta per favorire il libero mercato
Cinquecentoquaranta gli ambulanti che animeranno le via e le piazze in occasione del tradizionale appuntamento. «Sono 29 gli agenti che su tre turni garantiranno il servizio alla manifestazione cittadina», ha detto Cristian Lupidi, il nuovo dirigente superiore della polizia locale
Un uomo di nazionalità spagnola è stato fermato e multato per 5mila euro. Sequestrato anche un carrello con capi contraffatti di note marche delle moda
Tre gli abusivi sanzionati dalla Polizia Locale per 15mila euro, altri scappano abbandonando la merce: in totale rinvenuti oltre 2mila pezzi
Oltre 2mila i pezzi sequestrati dalla Polizia Locale sul lungomare di levante e di ponente, mentre le sanzioni salgono a 11mila euro
I servizi messi in campo contro l’abusivismo commerciale e la prostituzione hanno dato importanti frutti. I numeri dal Questore di Ancona Oreste Capocasa e dalla dirigente delle Volanti, Cinzia Nicolini
Un 61enne è finito nei guai per truffa, falso e gestione abusiva di rifiuti speciali e di veicoli fuori uso: l’attività andava avanti da anni in un terreno per metà già confiscato
Cicconi Massi: «È un business che danneggia gli operatori regolari del commercio, le imprese locali e anche i clienti finali»
Un extracomunitario è stato denunciato perché sorpreso a vendere merce contraffatta. Altri sei, regolari sul territorio nazionali, ma senza fissa dimora, sono stati sanzionati durante i controlli a Senigallia
Un uomo è scappato alla vista degli agenti ma è stato bloccato, denunciato ed espulso: merce sequestrata e multa da 5mila euro
Le Fiamme Gialle della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati hanno sequestrato circa 2.500 articoli di abbigliamento. Denunciate 12 persone
«Pensare che le 20 licenze regolari siano da eliminare è assurdo», tuonano Da Ros e Liverani: «Come avete potuto perderci tempo in commissione e in consiglio?»
Sul noto fenomeno apparentemente incontrollato interviene nuovamente la Lega Nord con una manifestazione per il 27 gennaio sotto le finestre del municipio
Festa di San Settimio in archivio, la soddisfazione dell’associazione di categoria e del Primo Cittadino di Jesi, Massimo Bacci. In aumento gli introiti della manifestazione
L’amministrazione di Jesi garantisce massimo supporto nella lotta contro l’abusivismo e la contraffazione alle associazioni di categoria: via libera a multe superiori a 100 euro per chi viene colto sul fatto a comprare merce irregolare