la situazione
Jesi, allerta rossa per il fiume Esino. Il Comune: «Restare ai piani alti»
«Superata la soglia di allarme. Si raccomanda assolutamente la popolazione residente in prossimità del fiume di restare ai piani alti»
«Superata la soglia di allarme. Si raccomanda assolutamente la popolazione residente in prossimità del fiume di restare ai piani alti»
Alla fine si è accertato che non era un toro imbizzarrito quell’animale che ha deciso di farsi un giretto per le vie del paese, ma un vitellone tranquillo che poi è andato a riposarsi in un campo ed è stato rifocillato.
Riunione della sala operativa integrata della Prefettura. Oltre 250 interventi dei vigili del fuoco e 320 in coda. Anche Aspes in campo
La Protezione civile regionale dirama l’ennesimo bollettino di allertamento. Ordinanza del sindaco Olivetti per chiudere scuole, strutture per l’infanzia, centri diurni e biblioteca
Ne pomeriggio nuova riunione operativa del Cor ad Ancona per fare il punto sul sisma. A Roma invece confronto tra Regione e Governo sulle misure per l’alluvione
Dopo due incontri svolti a Borgo Bicchia di Senigallia, si terrà unassemblea degli alluvionati a Pianello di Ostra: all’ordine del giorno la strada da percorrere per ottenere risarcimenti congrui, un nuovo sistema di allerta e la messa in sicurezza dei fiumi
Principali disagi nella zona dell’ex hotel Avion, nel quartiere della Rocca e a Castelferretti. Autorità al lavoro per porre rimedio alle criticità
L’assessore alla Protezione civile traccia il quadro dell’emergenza maltempo nelle Marche, con innalzamento dei fiumi specie del Misa, dove 8mila famiglie sono state allertate. Allagamenti e frane nel resto della regione e nel Fabrianese a Moscano frazione isolata con 100 persone bloccate
L’amministrazione consiglia di evitare i sottopassi, alcuni dei quali chiusi, e di circolare in auto solo in caso di necessità
Superata la soglia di allarme in varie zone per le piogge intense che hanno caratterizzato la nottata: invito a salire ai piani alti, la Diocesi mette a disposizione il Seminario vescovile.
Si tratta di un software che permette di fare un notevole salto in avanti nella gestione del piano di emergenza cittadino
Come altre città dell’anconetano, anche Osimo ha deciso per la serrata e a comunicarlo è stato il sindaco stesso anche sui social
La Protezione civile regionale ha diramato una allerta meteo valida fino alle 24 di domani per temporali, vento e mare. Forte rischio di frane, smottamenti e allagamenti. Alcuni sindaci chiudono le scuole
Gli istituti di ogni ordine e grado rimarranno chiusi per tutta la giornata di domani: la decisione comunicata qualche minuto fa dall’ente
Il caldo che ha caratterizzato l’estate 2021 sembra essere al capolinea almeno per ora, per le precipitazioni temporalesche che potranno abbattersi sulla regione
L’afflusso di aria artica continentale, informa la Protezione Civile, determinerà un sensibile abbassamento delle temperature, con nevicate fino a quote di pianura
La situazione della pandemia ha raggiunto in città livelli mai registrati in passato: l’ospedale cittadino Carlo Urbani ha raggiunto il limite dei posti letto per pazienti affetti dal virus. L’appello dell’amministrazione Bacci alla prudenza
All’orizzonte temporali e vento forte fino a burrasca: l’avviso è valido per tutto il 15 novembre. Il rischio è che si ripeta ciò che è successo con le mareggiate dell’altra notte per cui ancora si stanno raccogliendo i detriti
Un cittadino scrive al sindaco per segnalare la situazione, ma è solo l’ultimo sintomo dell’ansia generalizzata dopo i fatti della Lanterna Azzurra
Coldiretti, da sempre in prima linea sulla questione, prende posizione sul problema che sta affliggendo il comune della Vallesina, definendolo «un danno per gli agricoltori e un pericolo per i cittadini e per le altre specie animali della regione»
Allagamenti sono stati registrati in alcune zone ma senza particolari criticità: con il cessare della pioggia, la situazione è tornata alla normalità. Giovedì incontro sullo stato del fiume
Già dalle prime ore di questa mattina è stato attivato il COC e la sala operativa. È costantemente monitorata su tutto il territorio la situazione dei fossi minori e il livello del fiume Misa
Scatta l’allarme nebbiogeno ed i passanti pensano ad un incendio. Sul posto vigili del fuoco e la polizia di Senigallia
Con il cessare della pioggia si è abbassato il livello idrografico: rimane un’allerta gialla. Se non peggiora la situazione, scuole aperte per il 7
Cresce il livello dell’acqua e la pressione sul reticolo idrografico di Senigallia, protezione civile sta monitorando i punti critici come quello tra Vallone e Borgo Passera. Scuole aperte regolarmente domani
Continua il momento difficile per la spiaggia di velluto, dove sono state riscontrate criticità in due tratti di sponde del fiume cittadino, monitorato da Protezione civile e tecnici della Regione come lo stato dei fossi minori
I residenti di una località periferica di Senigallia temono per la piena che potrebbe compromettere la sicurezza contro il rischio esondazioni
Il sindaco Mangialardi assicura che viene costantemente monitorato il fiume e il reticolo fluviale minore e ricorda che bisogna seguire le indicazioni che compaiono sui canali ufficiali dell’ente comunale
Allerta arancione della Protezione civile regionale per il maltempo dovuto alle precipitazioni diffuse e allo scioglimento di quelle precedenti: fiume Misa sotto controllo, non percorribile il lungomare di Marzocca
Le nevicate sono previste a Senigallia fino a mezzanotte. Domani il maltempo dovrebbe concedere una tregua. Un albero caduto e rimosso dai Vigili del fuoco
Nevica da dodici ore, strade praticabili a Senigallia solo con gomme antineve o catene. Mezzi al lavoro dalle 5 di questa mattina (27 febbraio)
Continua l’allerta maltempo in attesa delle precipitazioni nevose e dell’abbassamento repentino delle temperature. Parcheggio Mercantini aperto anche oggi in via eccezionale. Scuole domani chiuse. Programmate le misure previste dal Piano di Protezione civile del Comune
Il sindaco di Jesi, Massimo Bacci sta incontrando quotidianamente la Protezione Civile per definire le modalità di intervento in caso di precipitazioni intense. Ecco le regole da seguire
Incidente questa mattina lungo la statale Adriatica all’altezza di Marina di Montemarciano. Un ciclista è caduto rovinosamente a terra ed è stato trasferito all’ospedale di Torrette
Dalle 18 di oggi alle 24 di domani la Protezione Civile regionale ha diramato un avviso di allerta meteo per venti forti nella giornata di oggi, mentre rovesci e temporali potrebbero verificarsi nella giornata di domani
È in arrivo anche a Senigallia un’ondata di maltempo. L’allerta meteo, dalle 18 di domani alle 24 di lunedì, è stata emanata ieri alla Protezione Civile. Contestualmente è stata emessa un’allerta gialla per temporali e criticità idrogeologica