attualità
Allerta meteo, criticità idraulica e idrogeologica
Le prossime quarantotto ore saranno caratterizzate dal maltempo. Pioggia, ma anche raffiche di vento fino a burrasca sono previste da domani, domenica pomeriggio, a lunedì sera
Le prossime quarantotto ore saranno caratterizzate dal maltempo. Pioggia, ma anche raffiche di vento fino a burrasca sono previste da domani, domenica pomeriggio, a lunedì sera
In poco più di venti minuti si sono accumulati 20 centimetri di grandine sulle strade. A lavoro i Centri Operativi Comunali, protezione civile e Vigili del Fuoco. Temporali previsti anche per domani con rischio di problemi idrogeologici
Una saccatura di aria fredda proveniente dall’Atlantico farà scendere le temperature di 3-4 gradi. Le mareggiate potranno interessare la costa dal Conero a San Benedetto del Tronto, mentre le piogge potranno causare il rischio di locali allagamenti e colate di fango
Surplus di lavoro per i Vigili del Fuoco, oltre il 50 % in più di interventi in tutta la regione: 41 nella sola provincia di Ancona, 30 nel maceratese, 36 tra ascolano e fermano e 24 nel pesarese. Parola al meteorologo della Protezione Civile, Francesco Iocca
Le raffiche di tempesta spazzeranno il crinale appenninico, mentre sulle zone alto collinari soffieranno fino a burrasca forte. Flusso di correnti occasionali anche sulla fascia costiera con maggiore probabilità su quella settentrionale, tra Pesaro e Ancona. Temperature sopra la media di 4-5 gradi
Le Marche sono interessate dal rapido transito di una perturbazione atlantica che scende da nord. Garbino in arrivo
È in arrivo una perturbazione atlantica con piogge e nevicate anche nelle Marche. Dal nord al sud i fiocchi cadranno fino ai 200-400 metri di altezza nelle zone collinari, alto collinari e montane. Possibili precipitazioni nevose anche lungo la costa pesarese
Il Dipartimento regionale di Protezione Civile ha annunciato l’arrivo di un flusso di aria fredda nord-orientale per i prossimi due giorni. Previsti 10 centimetri di neve fino al livello del mare. Miglioramento solo a partire da domenica
L’allerta meteo è stata diramata dalla Protezione Civile regionale a partire dalle 18 di oggi 2 gennaio fino alle 24 di venerdì 4 gennaio. Per l’epifania previsto bel tempo e sole
È partita alle 18 di questa sera l’allerta meteo che interesserà le Marche almeno fino alla mezzanotte di domani 17 dicembre. Previste temperature a picco e neve. Il Natale dovrebbe essere all’insegna del bel tempo
A fuoco un immobile disabitato in strada del Ferriero. Il rogo è stato spento dai pompieri. A Corinaldo il vento ha piegato una segnaletica stradale e per domani è prevista una nuova allerta meteo
Durante la tre giorni che si svolgono a Senigallia si parlerà anche del sistema di allertamento in caso di rischio idrogeologico, tema molto dibattuto in città dopo l’alluvione 2014
I vigili del fuoco sono intervenuti in viale Anita Garibaldi. Criticità causate dal maltempo anche sul lungomare di ponente. Bidoni rovesciati in centro storico
A Jesi il maltempo provoca un cedimento in prossimità dell’Arco Clementino, proprio accanto al circolo, e non risparmia la manifestazione Pikkanapa di Piazza Federico II: il vento ha portato via tendoni e coperture. Sottopassi chiusi
La pioggia potrebbe anticipare di un giorno la chiusura della kermesse. La Protezione Civile ha emesso un nuovo messaggio di allertamento per la giornata di domani
Previste per la giornata di domani, venerdì 22 giugno. Il comune di Jesi raccomanda chi è alla guida di fare attenzione in prossimità di sottopassi e fossi. Dal maggio scorso già una decina i “passaggi” di maltempo che hanno portato la grandine con danni soprattutto alle colture in Vallesina
Fissata per il 18 aprile la seduta della II Commissione, mentre è stato diramato un nuovo avviso di condizioni meteo avverse. Proprio le continue allerte meteo sono un punto critico per la popolazione
Allagamenti sono stati registrati in alcune zone ma senza particolari criticità: con il cessare della pioggia, la situazione è tornata alla normalità. Giovedì incontro sullo stato del fiume
Oltre alle nevicate, anche a quote basse, sono previste forti raffiche che determineranno un mare agitato fino al pomeriggio di mercoledì 21
Con il cessare della pioggia si è abbassato il livello idrografico: rimane un’allerta gialla. Se non peggiora la situazione, scuole aperte per il 7
Cresce il livello dell’acqua e la pressione sul reticolo idrografico di Senigallia, protezione civile sta monitorando i punti critici come quello tra Vallone e Borgo Passera. Scuole aperte regolarmente domani
Continua il momento difficile per la spiaggia di velluto, dove sono state riscontrate criticità in due tratti di sponde del fiume cittadino, monitorato da Protezione civile e tecnici della Regione come lo stato dei fossi minori
I residenti di una località periferica di Senigallia temono per la piena che potrebbe compromettere la sicurezza contro il rischio esondazioni
Tecnici di Regione e Comune hanno effettuato un sopralluogo nella zona Molino Marazzana per verificare la segnalazione fatta da alcuni residenti
Il sindaco Mangialardi assicura che viene costantemente monitorato il fiume e il reticolo fluviale minore e ricorda che bisogna seguire le indicazioni che compaiono sui canali ufficiali dell’ente comunale
Allerta arancione della Protezione civile regionale per il maltempo dovuto alle precipitazioni diffuse e allo scioglimento di quelle precedenti: fiume Misa sotto controllo, non percorribile il lungomare di Marzocca
La richiesta dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati delle Marche è rivolta ai presidenti dei Tribunali e della Corte d’appello. «Altrimenti sono a rischio i diritti di difesa del cittadino», spiega l’ente
Il Sindaco questa mattina ha firmato un’ordinanza per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi i nidi d’infanzia, per i giorni lunedì 26 e martedì 27 febbraio
Le condizioni di maltempo che imperversano sulla Regione Marche dureranno fino al 26 febbraio: provvedimenti in vari comuni su istituti scolastici e centri comunali
Fiocchi bianchi a Senigallia e nel suo hinterland. Il primo cittadino di Arcevia Andrea Bomprezzi: «Siamo pronti per l’emergenza. È nevicato pochissimo e non ha interessato le strade», dice
Il ponte dell’Immacolata sarà all’insegna del maltempo. Previsto un brusco calo di temperature e neve a bassa quota che potrebbe interessare anche la fascia costiera
Domani a Senigallia sono in programma il mercato e la passeggiata solidale. Due eventi messi a rischio dal maltempo. La Protezione Civile ha diramato un avviso per vento, mare mosso e piogge diffuse
Il sindaco, Giancarlo Sagramola, ha aperto da oggi, 14 gennaio, il centro operativo comunale. L’intera città è stata suddivisa per zone con i mezzi pronti ad intervenire