il disastro
Senigallia, alluvione 2014: il processo può partire
Svolta l’udienza per l’ammissione delle parti civili, oltre 400. Si procede per il reato di inondazione colposa a carico di due ex sindaci, tecnici e funzionari di vari enti
Svolta l’udienza per l’ammissione delle parti civili, oltre 400. Si procede per il reato di inondazione colposa a carico di due ex sindaci, tecnici e funzionari di vari enti
Era il 3 maggio 2014 quando il Misa invase alcuni quartieri della città. Otto imputati devono essere ancora giudicati a distanza di quasi 11 anni dai fatti
L’ex sindaco: «Finora caduti i capi d’accusa per la fragilità del quadro accusatorio nei miei confronti. Sono fiducioso, la verità emergerà anche stavolta come per la piscina Saline»
Ex sindaci, dirigenti e funzionari di Comune, Provincia e Regione andranno a processo a ottobre per il disastro che causò tre vittime e 180 milioni di euro di danni
Soddisfatto l’avvocato Canafoglia che patrocina oltre 300 alluvionati e che parla di svolta importante. In caso di condanna saranno chiamati a rispondere cinque enti e le rispettive assicurazioni
La storia di una cittadina alluvionata, Donatella, che ha dovuto cambiare vita per poter far fronte ai danni subiti col disastro di dieci anni fa. «E non ho visto un euro di rimborso»
Tante le similitudini tra gli eventi alluvionali del 2014 e del 2022. E mentre il processo a L’Aquila deve ripartire, gli interventi per la messa in sicurezza sono praticamente fermi. Le interviste
Il ricercatore e divulgatore, volto noto della tv italiana, sarà al cinema Gabbiano a parlare di convivenza con il cambiamento climatico in atto e prevenzione
Dopo una parte teorica, svolta anche la prova pratica, a Serra de’ Conti, del progetto “Prendiamoci cura del Misa”, promosso da Coldiretti, Federforeste, Consorzio di Bonifica
Botta e risposta tra maggioranza e opposizione sui lavori svolti e sulle risorse stanziate nel post alluvione 2022 a confronto con il 2014
Il piano è tra le azioni urgenti per consentire la manutenzione ordinaria di tutto il fiume in modo continuativo, come approvato con l’ultimo documento votato dall’assemblea del Contratto di fiume a febbraio scorso
Alla fondazione, braccio destro della diocesi, è stata assegnata la più alta onoreficenza per l’impegno durante l’alluvione del settembre 2022 così come in quella del maggio 2014, oltre che per il costante lavoro a favore degli ultimi
Il coordinamento senigalliese: «Anche stavolta le responsabilità ci sono, variegate, ma ci sono. Il fiume è pericoloso e da decenni non sono stati fatti i lavori necessari»
Individuato, con i lavori svolti dall’Ats, un fattore che potrebbe aver giocato un ruolo importante nel 2014. Montesi, presidente di Confluenze: «La causa dell’esondazione è una strozzatura del corso d’acqua»
I comitati dei cittadini guidati dall’avv. Canafoglia accusano l’ex sindaco di aver mancato di rispetto i danneggiati e i familiari dei deceduti: «Amarezza per i proclami di giubilo e per una rappresentazione della verità che contestiamo»
L’ex sindaco a giugno in aula per inondazione colposa: «Il processo si sta sgonfiando, voleva colpirmi politicamente più che chiedere vera giustizia»
Sui social si moltiplicano i ricordi di chi ha vissuto e subìto quei momenti. Il coordinamento degli alluvionati precisa che il processo partirà il prossimo autunno, mentre l’amministrazione ha avviato un nuovo tavolo tecnico permanente
«Tutti sanno che cosa ho fatto per rialzare Senigallia da quella tragedia. La correttezza del mio operato la proverò in sede processuale»
Grazie al finanziamento regionale di 60mila euro, è stata innalzata una scogliera a protezione dell’argine destro e rafforzato il sottofondo stradale: riaperta anche l’altra corsia in via della Chiusa
In merito ai tragici eventi del 2014 che causarono quattro decessi e 180 milioni di euro di danni, il gup ha deciso che gli indagati – tra cui il sindaco Mangialardi e il predecessore Angeloni – andranno a processo nell’ottobre 2020
Con decespugliatore in mano, il coordinamento dei comitati di Senigallia si è recato lungo l’alveo per verificare lo stato dopo i lavori di risanamento e ricostruzione, specialmente in zona Marazzana. Ecco cosa è stato scoperto
Sull’evento che nel 2014 sconvolse la città, il Gup Francesca Palma in tribunale ad Ancona ha deciso che ascolterà l’11 dicembre prossimo le difese in merito alla richiesta di incidente probatorio
Numerosi allagamenti, verificatisi anche in assenza di bombe d’acqua, hanno portato i residenti di via Colombo a rivolgersi all’Unione nazionale Consumatori: sotto la lente d’ingrandimento i lavori al sistema fognario
Svolta ad Ancona l’udienza preliminare per il processo in merito all’esondazione del fiume Misa che nel 2014 sconvolse la città di Senigallia causando 4 vittime e danni per 180 milioni di euro
Svolta ad Ancona l’udienza preliminare per il processo in merito all’esondazione del fiume Misa che nel 2014 sconvolse la città di Senigallia causando 4 vittime e danni per 180 milioni di euro
Ancora un rinvio per l’udienza preliminare in merito all’esondazione del fiume Misa il 3 maggio 2014: bagarre tra legali, si decide il 3 giugno prossimo
La gran parte è seguita dall’Unione Nazionale Consumatori, la richiesta di risarcimento danni sfiora i 50 milioni di euro
Il consigliere comunale Giorgio Sartini interviene sui lavori iniziati dall’Amministrazione di Senigallia nel canale del fiume e sottolinea l’incongruenza tra l’ultimatum alla Regione dell’ordinanza del 2017 e l’abbassamento del livello della ghiaia, che doveva essere rimossa
Le foto della ‘passerella’ naturale che si è formata all’imbocco del vecchio porto canale sono diventate virali. In caso di piena del Misa potrebbe diventare un problema