il disastro
Senigallia, alluvione 2014: il processo può partire
Svolta l’udienza per l’ammissione delle parti civili, oltre 400. Si procede per il reato di inondazione colposa a carico di due ex sindaci, tecnici e funzionari di vari enti
Svolta l’udienza per l’ammissione delle parti civili, oltre 400. Si procede per il reato di inondazione colposa a carico di due ex sindaci, tecnici e funzionari di vari enti
Era il 3 maggio 2014 quando il Misa invase alcuni quartieri della città. Otto imputati devono essere ancora giudicati a distanza di quasi 11 anni dai fatti
L’ex sindaco: «Finora caduti i capi d’accusa per la fragilità del quadro accusatorio nei miei confronti. Sono fiducioso, la verità emergerà anche stavolta come per la piscina Saline»
Ex sindaci, dirigenti e funzionari di Comune, Provincia e Regione andranno a processo a ottobre per il disastro che causò tre vittime e 180 milioni di euro di danni
Soddisfatto l’avvocato Canafoglia che patrocina oltre 300 alluvionati e che parla di svolta importante. In caso di condanna saranno chiamati a rispondere cinque enti e le rispettive assicurazioni
La storia di una cittadina alluvionata, Donatella, che ha dovuto cambiare vita per poter far fronte ai danni subiti col disastro di dieci anni fa. «E non ho visto un euro di rimborso»
Tante le similitudini tra gli eventi alluvionali del 2014 e del 2022. E mentre il processo a L’Aquila deve ripartire, gli interventi per la messa in sicurezza sono praticamente fermi. Le interviste
Il ricercatore e divulgatore, volto noto della tv italiana, sarà al cinema Gabbiano a parlare di convivenza con il cambiamento climatico in atto e prevenzione
Dopo una parte teorica, svolta anche la prova pratica, a Serra de’ Conti, del progetto “Prendiamoci cura del Misa”, promosso da Coldiretti, Federforeste, Consorzio di Bonifica
Sulla gestione dei corsi d’acqua secondari di Senigallia interviene il gruppo Società e Ambiente che critica l’impostazione di tombare il reticolo minore per fare spazio agli insediamenti urbani
Individuato, con i lavori svolti dall’Ats, un fattore che potrebbe aver giocato un ruolo importante nel 2014. Montesi, presidente di Confluenze: «La causa dell’esondazione è una strozzatura del corso d’acqua»
I comitati dei cittadini guidati dall’avv. Canafoglia accusano l’ex sindaco di aver mancato di rispetto i danneggiati e i familiari dei deceduti: «Amarezza per i proclami di giubilo e per una rappresentazione della verità che contestiamo»
Sui social si moltiplicano i ricordi di chi ha vissuto e subìto quei momenti. Il coordinamento degli alluvionati precisa che il processo partirà il prossimo autunno, mentre l’amministrazione ha avviato un nuovo tavolo tecnico permanente
In merito ai tragici eventi del 2014 che causarono quattro decessi e 180 milioni di euro di danni, il gup ha deciso che gli indagati – tra cui il sindaco Mangialardi e il predecessore Angeloni – andranno a processo nell’ottobre 2020
Sull’evento che nel 2014 sconvolse la città, il Gup Francesca Palma in tribunale ad Ancona ha deciso che ascolterà l’11 dicembre prossimo le difese in merito alla richiesta di incidente probatorio
Svolta ad Ancona l’udienza preliminare per il processo in merito all’esondazione del fiume Misa che nel 2014 sconvolse la città di Senigallia causando 4 vittime e danni per 180 milioni di euro
Svolta ad Ancona l’udienza preliminare per il processo in merito all’esondazione del fiume Misa che nel 2014 sconvolse la città di Senigallia causando 4 vittime e danni per 180 milioni di euro
La gran parte è seguita dall’Unione Nazionale Consumatori, la richiesta di risarcimento danni sfiora i 50 milioni di euro
Il consigliere comunale Giorgio Sartini interviene sui lavori iniziati dall’Amministrazione di Senigallia nel canale del fiume e sottolinea l’incongruenza tra l’ultimatum alla Regione dell’ordinanza del 2017 e l’abbassamento del livello della ghiaia, che doveva essere rimossa
Il macchinario, in comodato d’uso gratuito, sarà utile per liberare sottopassi allagati da piogge e mareggiate ma anche cantine e piani interrati in caso di eventi alluvionali
Tre settimane dopo l’esondazione del fiume Misa morì anche un altro uomo, allettato durante i tragici eventi, mentre altre due persone rimasero ferite
A dirlo è l’avvocato Corrado Canafoglia, legale del coordinamento dei comitati degli alluvionati, nel commentare la posticipazione dell’appuntamento in tribunale per un errore di notifica degli atti procedurali
Le responsabilità politiche sull’alluvione di Senigallia del 2014 e la partecipazione della cittadinanza sulle scelte ambientali sono al centro dell’incontro promosso da Potere al Popolo
Un difetto nella notifica di chiusura delle indagini e il mancato interrogatorio di garanzia di uno degli indagati ha fatto slittare il procedimento a febbraio
Dopo aver appreso la notizia giunta per bocca dell’assessore alla trasparenza Chantal Bomprezzi nella seduta del Consiglio comunale, i comitati degli alluvionati tramite il loro portavoce, l’avvocato Corrado Canafoglia, hanno precisato di voler leggere l’atto della giunta prima di esprimere qualsiasi commento
La giunta ha preso la decisione di avvalersi dell’avvocato interno Amaranto in caso si vada a processo per l’evento del 3 maggio 2014 che causò morti e danni
In vista dell’udienza preliminare, l’8 ottobre si terrà un incontro tra alcuni avvocati e i cittadini alluvionati che hanno intenzione di costituirsi singolarmente parte civile nel processo penale
«Una comunità senza memoria è destinata ad annegare ogni volta che piove» protesta un cittadino senigalliese alluvionato cinque volte
La città si deve svegliare dal torpore sulla vicenda – tuonano i cittadini alluvionati – per questo abbiamo organizzato l’appuntamento al teatro Portone
L’associazione Confluenze passa alle proposte per la messa in sicurezza del bacino idrografico: argini, ponti e laminazione diffusa
Durante il sopralluogo alle Bettolelle, è intervenuto l’ing. Massimo Gennaro che ha spiegato alcuni dubbi. Verranno sollevati anche nel consiglio grande del 9 giugno
Da Ros, Liverani e Fava accusano Paradisi di essere colui che tende a disgregare l’opposizione consiliare invece di unirla e si sono dichiarati pronti a supportare il coordinamento dei comitati degli alluvionati
All’evento non parteciperà il coordinamento dei comitati degli alluvionati: troppe divisioni sul tema. Sono «tatticismi politici da cui vogliamo stare lontani»
Nell’attesa dei lavori sul fiume Misa, Progetto In Comune elabora una nuova strategia: un gruppo formato per l’emergenza idrogeologica
Dipinto come chi strumentalizza le disavventure, Mencarelli risponde al primo cittadino: «Di cose fatte e da fare avete riempito i giornali, non mi servono patacche da sventolare alla prossima emergenza»
Fissata per il 18 aprile la seduta della II Commissione, mentre è stato diramato un nuovo avviso di condizioni meteo avverse. Proprio le continue allerte meteo sono un punto critico per la popolazione