Trecastelli, l’Anpi chiede la cittadinanza onoraria per Mimmo Lucano
«Questo gesto, piccolo e semplice, rappresenterebbe un sostegno concreto alla battaglia di giustizia di questo sindaco», spiega l’Associazione nazionale partigiani d’Italia
«Questo gesto, piccolo e semplice, rappresenterebbe un sostegno concreto alla battaglia di giustizia di questo sindaco», spiega l’Associazione nazionale partigiani d’Italia
La sicurezza non arriva con le telecamere – spiegano le organizzatrici – ma con la partecipazione e l’inclusione sociale: un lavoro più culturale e meno militare
Contro il movimento di estrema destra tante associazioni, sigle e movimenti si sono organizzati per una manifestazione antifascista
Il presidente dell’Associazione Partigiani d’Italia Giacomini: «legislazione inadeguata a costruire percorsi di integrazione ma la Costituzione prevede il diritto d’asilo per gli stranieri privi delle libertà democratiche»
Corone di alloro ai caduti in guerra, fiori sulle tombe di alcuni personaggi politici cittadini del passato: ecco il programma di sabato 4 agosto
Il presidente Giacomini ha elogiato le sue doti. Funerali domani al duomo. Sempre domani, funerali alla Cesanella del barman “Frank” Bastianoni, morto sabato 23 giugno all’ospedale Torrette di Ancona dopo una settimana dall’incidente
Adelmo Cervi nel pomeriggio ha incontrato gli alunni della scuola media Federico II, poi a Palazzo dei Convegni ha presentato il libro “Io che conosco il tuo cuore”. Oggi pomeriggio sarà alla cerimonia del 73esimo anniversario dell’Eccidio di via Cannuccia
L’iniziativa marchigiana che si svolge a Serra San Quirico è la più grande kermesse in Italia dedicata al Teatro Educazione. Appuntamenti fino al 5 maggio. Tra gli ospiti, Lorella Carimali, unica insegnante italiana candidata al Global Teacher Prize
Soddisfazione è stata espressa dalla referente Morbidelli oltre al ringraziamento per la consigliera proponente, Giuseppina Fattori
Grande partecipazione all’incontro “Donne e Resistenza: ieri ed oggi”, promosso dall’Anpi provinciale di Ancona e dalla sezione Anpi di Moie Media Vallesina, con quattro relatrici d’eccezione
Stasera alla Biblioteca di Moie un altro appuntamento dedicato alle donne e organizzato dall’Anpi: “Donne e Resistenza: ieri e oggi. Noi, compagne di combattimento” è progetto di ricerca per conoscere la vita delle donne che hanno partecipato alla Resistenza
È un botta e risposta acceso quello intercorso tra il consigliere comunale della Lega Nord Davide Da Ros e Leonardo Giacomini, presidente della sezione Anpi di Senigallia
Il corteo, proposto dall’Acads (Associazione Culturale Arancia Donna Subsahariana Onlus) insieme alla comunità nigeriana, prevede un presidio sotto il municipio ed è in programma venerdì 9 a partire dalle 18.30
Dopo il raid razzista le associazioni si stanno mobilitando per un grande corteo pacifico, che ha però già ricevuto il divieto dal ministero dell’Interno. Da Senigallia l’appello a aderire comunque
Il Comune commemora i tre concittadini morti il 6 febbraio 1944 per mano dei tedeschi che controllavano il paese: commemorazione civile al cippo dei Partigiani e corteo fino al teatro La Vittoria
Il paese piange la morte della sua ex amministratrice comunale. I funerali si terranno alle ore ore 10.30 di domani, 13 gennaio, nella chiesa di S. Francesco
Intervista al presidente Anpi di Senigallia Leonardo Giacomini alla vigilia di un evento pensato per dare un segnale alla città
Negare la libertà di parola è essere fascisti, sostiene il consigliere Paradisi. Replica dell’Arvultùra: il fascismo non è un’opinione ma un crimine
Dei 27 che siedono nel consiglio comunale, soltanto 15 hanno votato a favore dell’atto che vuole ribadire i valori costituzionali
L’evento, la presentazione del libro “Corporativismo del terzo millenno” di Filippo Burla, è previsto sabato 2 dicembre. La prima cittadina Valeria Mancinelli: «Da comportamenti antifascisti e anti democratici, la città di Ancona prende con fermezza le distanze»
Yuri Massacesi ha ricevuto il premio a Roma accompagnato da una piccola delegazione di studenti, attenti ed emozionati, e dalla professoressa Argentina Severini, referente del progetto
Si intitola “I Partigiani del Polesine” l’esposizione fotografica che ricorda il padre di tutti i ‘combat-reporter’. L’evento è organizzato dalla sezione cittadina dell’Anpi e sarà visitabile dal 3 al 5 novembre nella sede dell’associazione partigiana
Il sindaco di Jesi, Massimo Bacci ha incontrato questa mattina i rappresentanti locali dell’associazione partigiana per fare il punto delle iniziative e confrontarsi sulle polemiche riguardanti il banchetto di Forza Nuova
L’associazione partigiana jesina organizza per sabato 28 ottobre un presidio in Piazza della Repubblica per ribadire l’assoluto rifiuto verso ogni forma di fascismo e per difendere la Costituzione
Il movimento di destra annuncia di voler inaugurare una sezione a dicembre dopo la raccolta firme di stamattina in corso Matteotti. La presenza dei militanti veneti di estrema destra sta suscitando molte reazioni
La manifestazione del movimento di destra in corso Matteotti a Jesi non lascia indifferente l’Anpi che avverte: «Non è stata applicata la mozione del 2014. Il 23 ottobre incontreremo il sindaco Bacci per discutere dell’uscita del comune di Jesi dall’Istituto Cervi»
L’Associazione dei Partigiani di Ancona ospita il curatore del progetto storico, finanziato dal Ministero degli Esteri tedesco, dedicato alle stragi naziste e fasciste in Italia durante la seconda guerra mondiale
Sandro Ruotolo ospite della II edizione dell’iniziativa che si è svolta a Moie. «I partiti non incarnano più valori, sono gruppi di potere e basta. Non c’è più un’analisi o una discussione. Ecco perché mi sento partigiano, è la vera rivoluzione», ha detto il giornalista
Questa sera, alle 21, il Comune di Fabriano, in collaborazione con la sezione Anpi di Fabriano e LabStoria, ha organizzato un appuntamento nei locali della biblioteca Romualdo Sassi per celebrare questo 73° anniversario
Con straordinaria lucidità e ironia Lidia Menapace ha raccontato la sua Resistenza alla Biblioteca di Moie. «Nessun Paese vince la guerra, tutti le perdono. Tutte»
Lidia Menapace, partigiana, ex senatrice della Repubblica, femminista militante, alla Biblioteca eFFeMMe di Moie. Patrizia Renzi per l’Anpi Media Vallesina: «Una donna straordinaria»
Una giornata per parlare di accoglienza, dei diritti dei rifugiati con testimonianze dirette degli ospiti dei servizi di accoglienza richiedenti protezione internazionale
Gli attivisti di Arvùltura sono tornati a manifestare pacificamente contro Casa Pound. Nei giorni scorsi avevano minacciato di “Rastrellare e Bonificare” Senigallia. Attraverso il portavoce Nicola Mancini i giovani di Arvùltura sollecitano il sindaco a emanare, come chiesto anche dall’Anpi, un’ordinanza comunale specifica che vieti ogni luogo pubblico alle organizzazioni neofasciste
Taglio del nastro in via Tessitori per la nuova sede dell’Associazione nazionale Partigiani italiani che ha ospitato il presidente nazionale Carlo Smuraglia, fresco del Premio Calamandrei
Appuntamento sabato 11 a Jesi con lo storico e ricercatore Luca Bravi, docente presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Firenze