attualità
Jesi, fragole alla Casa di riposo: al via il progetto di orticoltura
E da questa settimana visita dei parenti senza più obbligo di prenotazione. Restano in vigore le disposizioni di legge sulla mascherina obbligatoria
E da questa settimana visita dei parenti senza più obbligo di prenotazione. Restano in vigore le disposizioni di legge sulla mascherina obbligatoria
Pioggia di finanziamenti per progetti a tutela di famiglie, anziani non autosufficienti, servizi sociali domiciliari, percorsi di autonomia per persone con disabilità, infrastrutture e servizi per l’inclusione dei senza dimora
Questi i risultati dell’analisi svolta dall’Asp coinvolgendo i familiari di oltre 200 soggetti non autosufficienti. Nel biennio 2020-2021, solo a Jesi si sono iscritte al registro 49 assistenti
L’importo dell’assegno di cura, pari a 200 mensili, è erogato direttamente ai beneficiari con cadenza bimestrale e con riferimento al periodo primo gennaio – 31 dicembre 2022
L’associazione lamenta che in molte strutture marchigiane le visite durano meno di 45 minuti. L’appello a Regione, Asur e Garante dei diritti per il rispetto delle indicazioni nazionali di accesso
Tre donne dell’Est hanno cercato di raggirare due signori, ma il proprietario di casa le ha scoperte. Indaga la polizia
L’importo medio di queste pensioni è di 850 euro lordi mensili. Significativa la differenza tra uomini e donne sugli importi di pensione di vecchiaia
La possibilità di incontrare i propri familiari, ancora molto ristretta in molte strutture, ha importanti conseguenze psicologiche sugli ospiti delle residenze per anziani
Sono 54 gli ospiti e 18 gli operatori socio sanitari risultati positivi al covid nella struttura di via Gramsci. Tre sono stati ricoverati ma le loro condizioni non sono gravi
L’associazione di emanazione Uil, con base ad Ancona, in prima linea nel welfare partecipato. Anziani al lavoro per aiutare la comunità con sostegni alimentari
Gli anziani e il gap generazionale: Giorgio Cataldi, coordinatore del Comitato Unitario Pensionati Lavoratori Autonomi, illustra le nuove sfide per una maggiore inclusione sociale
L’assessore regionale alla Sanità ha spiegato di aver sollecitato Asur per circoscrivere i focolai che si sono accesi nel maceratese
L’infettivologo interviene sull’andamento della pandemia di Covid in regione che nell’ultimo mese ha fatto registrare oltre 200 vittime. Ecco cosa dice
La Volante della Questura è intervenuta anche per un furto in una tabaccheria al Trebbio della Sconfitta, rubate sigarette
La donna è stata rintracciata dalla polizia, cinque le vittime derubate. Gli agenti, inoltre, hanno trasferito in carcere un 24enne che dovrà finire di scontare una pena
Per compensare le maggiori spese legate alla pandemia, in mancanza di interventi della giunta Acquaroli, i gestori dovranno aumentare le tariffe all’utenza. Mangialardi: «Giunta scarica indebitamente sul governo nazionale le proprie responsabilità»
L’allarme è scattato questa mattina verso le 7. Le grida disperate dei nonnini sono state udite da un vicino che ha chiamato il 112
Originale progetto promosso dal Comune attraverso la cooperativa Cooss Marche: gli ultra 65enni si incontrano al ristorante per stare insieme e socializzare
I sindacati sostengono la petizione di Grusol contro la struttura nel Fermano destinata ad accogliere disabili, anziani, psichiatrici e persone con demenza. Ecco la loro riflessione
In entrambe le strutture stava per prendere avvio la terza dose di vaccino. Il punto con il sindaco di Rosora Sassi e il vice sindaco di Porto San Giorgio Gramegna
Conclusa la prima fase dell’innovativo progetto “AnzianAbili 3.0” che mira a sviluppare nuove terapie per contrastare l’avanzare della malattia. Un convegno alla chiesa dei Cancelli per spiegare il protocollo attivato con l’Asur e l’università politecnica delle Marche
Il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ancona a margine del congresso regionale sulla violenza ha richiamato l’attenzione sulle segnalazioni dalle amministrazioni di sostegno di anziani e disabili
Una 80enne ha azionato il pulsante salvavita per chiamare aiuto. Ucraina di 59 anni arrestata per resistenza a pubblico ufficiale
Da settembre partiranno altri progetti: dalla lettura dei quotidiani la mattina, ai laboratori di cucina, all’apertura di uno speciale salone di bellezza
Nella cornice della Chiesa di San Michele Arcangelo ex teatrino Perotti il 28 agosto si inaugura la mostra “Tra generazioni” realizzata dall’associazione Alzheimer Marche
Il bel progetto di animazione sociale e interscambio generazionale Campus nel Parco è vincitore di un bando dell’Ambito territoriale XXIII. Si svilupperà a Monticelli fino al 21 settembre
Durante il periodo emergenziale hanno fatto fronte alle difficili problematiche sanitarie, ai pesanti risvolti gestionali e alle perdite economiche ingenti. Adesso le organizzazioni per anziani e disabili sono allo stremo
Polizia sulle tracce di due giovani del nord Italia che, con un raggiro in un’abitazione del centro storico, sono riusciti a intascare ben 900 euro
Le realtà di tutta la regione che si occupano dei soggetti fragili sono in forti difficoltà. Da oltre un anno denunciano di ricevere solo promesse senza alcuna soluzione che possa evitare chiusure, disagi alle famiglie e ospiti, nonché perdita di posti lavoro
Si inizia con la chiesa parrocchiale dell’Immacolata e la chiesa di Santa Croce del capoluogo, poi l’iniziativa verrà estesa all’intero territorio provinciale. Le forze dell’ordine forniranno consigli e raccomandazioni
La protesta della consigliera regionale: «È inaccettabile sottoporre ai sindaci progetti di hospice e centri Alzheimer convenzionati»
Entrava nelle abitazioni delle pensionate per fare lavori di pulizia e poi rubava denaro e gioielli. Ora è ai domiciliari
Ad oggi sono un centinaio gli
anziani presenti nella struttura di Via Gramsci che ha ulteriore disponibilità di altri 7 posti per raggiungere il tetto massimo previsto
Lo studio effettuato dall’Ambito Territoriale Sociale IX prende in considerazione 21 Comuni. Crescono l’età media e le famiglie composte da una sola persona
Allestita nel cortile esterno un’area per permettere ai parenti di incontrare e, finalmente, abbracciare i propri cari ospiti della struttura protetta. Il sindaco: «Momento di gioia»
Il sindaco Matteo Principi chiede a tutti di non fare polemica in merito alla residenza protetta ma di ragionare insieme del futuro di una importante «risorsa della comunità»