l'iniziativa
Caldarola, apre al pubblico l’area archeologica di Pievefavera
A Caldarola torna fruibile l’area archeologica di Pievefavera. Due le giornate dedicate
A Caldarola torna fruibile l’area archeologica di Pievefavera. Due le giornate dedicate
Il MAN aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con ingresso gratuito per le donne. Un percorso tra arte e letteratura, con al centro il prezioso sarcofago romano del II secolo d.C.
Il percorso ha permesso agli studenti del Liceo classico di Jesi di entrare in diretto contatto con reperti archeologici, plastiche ritrovate sulle spiagge, opere d’arte provenienti dal Museo tattile “Omero” di Ancona
L’iniziativa valorizza il binomio rappresentato dalla pregevole area archeologica “La Cuma” e dall’enogastronomia tipica del territorio. Ecco il programma
I reperti trovati una cantina in centro storico testimoniano come la disposizione della primissima Sena Gallica fosse lungo una linea di costa mutata nel corso dei secoli. Ciceroni delle Sere d’estate del FAI gli studenti della Fagnani
Fino al 26 lluglio ricercatori dell’università di Bologna studieranno l’area della città romana di Suasa, visitata nei giorni scorsi dall’ex sottosegretario alla cultura
Fino a giovedì, all’Università di Macerata, il secondo convegno internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche, organizzato da Umberto Moscatelli, archeologo e docente di tipografia antica di UniMc
È stato inserito nella serie speciale dedicata al patromonio archeologico italiano, accanto al teatro greco di Siracusa o al teatro romano di Lecce
Dopo le sepolture emerse a fine febbraio ora affiorano nuovi interessanti reperti
Il sindaco Terrani: “«Ora ci penserà la Soprintendenza a identificare i reperti». Nell’area sorgerà un centro polifunzionale
Il comune ha aderito alla manifestazione il programma per il 17 e 18 giugno
L’associazione è pronta a iniziative ed eventi. Tra le idee anche una mostra per il Vertumno di Isola di Fano
Tante le novità illustrate durante l’inaugurazione del nuovo allestimento: dalla revisione del percorso espositivo all’inserimento di nuovi reperti archeologici, dalla maggiore accessibilità a una fruizione più inclusiva. Il museo cambia volto
Si potrà visitare la residenza del VI secolo immersa nel verde del Parco San Bartolo. Nell’antiquarium trovano posto i reperti emersi da 25 anni di scavi
Sofia Cingolani è la prima direttrice del Parco archeologico di Urbs Salvia e del connesso Museo archeologico Statale
È il frutto delle perquisizioni disposte dalla autorità giudiziaria di Ancona e eseguite dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale e dai loro colleghi sul territorio
L’assessore al Fare Riccardo Pozzi tranquillizza sui tempi dopo l’intervento della Soprintendenza. «I lavori non subiranno interruzioni»
Alla cerimonia di consegna avvenuta a Praga al National Technical Museum hanno ritirato il premio Filippo Invernizzi e Mirco D’Alessio
L’ultima campagna di scavi ha portato alla luce frammenti di un tempio in stile pompeiano che potrebbe essere quello dedicato alla Dea Cupra fatto erigere da Adriano. «Il sottosuolo ha ancora tanto da dire»
I carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale (Tpc) presentano i dati dell’attività
operativa, relativa all’anno 2021
Frutto del progetto “Archeopaesaggio al Conero”, consegna il 25 agosto. Presidente Silvetti: «Esempio di valorizzazione del patrimonio locale». Prof. Clini: «Onorati di ricevere un premio tanto prestigioso»
Torna la rassegna serale nell’area sotto il teatro La Fenice, in viale Leopardi: si parlerà del gruppo scultoreo del Laocoonte Vaticano, di Romani e Galli, di anfiteatri e spettacoli
A Ptuj momento di confronto per la Marco Regione Adriatica-Ionica. Continua il progetto Transfer coordinato dall’Università di Macerata con il supporto di PlayMarche
Conclusa la seconda fase di intervento sul reperto rinvenuto nel 2018 durante gli scavi nella zona Nevola. La mostra è stata prorogata fino al gennaio 2023
La direttrice Cingolani: «Otto sale espositive con tanti tesori da ammirare. Presto anche la preistoria»
Dopo la pausa covid, ripartono le attività di studio e scoperta dell’area suasana in collaborazione con l’Università bolognese
I lavori al manto stradale fanno riemergere l’antica porta di accesso ad Ancona. Il Comune la interra nuovamente ma è protesta
L’insediamento è la fedele ricostruzione di una casa picena del quinto secolo a.C., con annessa struttura in legno dotata di tettoia per lo svolgimento di attività didattiche
La conferma è arrivata ieri da un sopralluogo della Sovrintendenza. L’archeologa Ciuccarelli: «Li renderemo visibili alla città»
Da Palazzo degli Anziani fino all’antico porto Traianeo, passando per il Sacello medievale, piazza Dante e la Casa del Capitano. Ancona riscopre l’antico percorso archeologico
In un vero e proprio virtual movie, il visitatore si ritroverà immerso nel fascino della “Tomba della Regina di Sirolo-Numana”. Il progetto dell’Ente regionale Parco del Conero mette in rete pubblico e privato
«Giorni intensi che ci hanno resi orgogliosi, anche in questa occasione i Borghi marchigiani, hanno riscontrato grande interesse» evidenzia la coordinatrice regionale Cristiana Nardi, presente con la vice sindaco Lorena Varani
Ecco il programma di iniziative al parco archeologico della città romana di Suasa, al museo civico archeologico di Castelleone, al museo di Santa Maria in Portuno di Corinaldo e al museo civico archeologico di San Lorenzo in Campo
«La scoperta della necropoli picena – afferma l’assessora Giorgia Fabri – aggiunge un altro importante tassello alla storia di Corinaldo e del territorio, aprendo nuove frontiere per percorsi di ricerca ancora tutti da approfondire»
L’esposizione si terrà alla pinacoteca comunale C. Ridolfi dal 25 luglio al 30 gennaio prossimo. Il sindaco Principi: «Sarà l’evento di punta dell’estate corinaldese»
Riprese le attività del consorzio città romana di Suasa che si sposteranno tra un territorio e l’altro fino a settembre 2021 per approfondire le conoscenze storiche in un comprensorio ampio che presenta diversi caratteri condivisi