la mostra
“Tutta l’arte che posso”: dipinti, poesie e foto di Silvia Segnan a Senigallia
Fino al 24 maggio un progetto culturale che mira a restituire nella sua interezza il linguaggio stilistico e compositivo della poliedrica artista anconetana
Fino al 24 maggio un progetto culturale che mira a restituire nella sua interezza il linguaggio stilistico e compositivo della poliedrica artista anconetana
Con la partecipazione di 88 Paesi e oltre 1.200 opere selezionate, l’edizione 2025 rafforza la centralità di Fabriano in questo ambito artistico
Il dipinto è riferibile alla mano di Ubaldo Ricci. L’intervento di restauro è stato eseguito dai restauratori Silvia Conte e Kevin Angelani
Presentata alla chiesa della Croce, l’esposizione delle opere di Pico Romagnoli rimarrà aperta fino al 5 maggio
Al Museo d’arte Rubini Vesin l’esposizione a cura di Luca Baroni dal 13 aprile al 2 giugno: pastelli, dipinti e incisioni
A Jesi, a Palazzo Bisaccioni, le opere di Carlo Iacomucci e Maria Grazia Focanti. La mostra è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e curata da Sara Tassi (vicepresidente Fondazione CRJ)
Ancona è la terza tappa di questa esposizione, dopo Roma e Ascoli Piceno e prima di San Severino Marche. Ecco alcune info sulla mostra
Un processo di scrittura collettiva con abitanti e artisti locali e internazionali per proteggere e raccontare la cultura ucraina, partendo dal centro culturale di Bakota Hub
Le possibilità di visitare Palazzo Ducale a Urbino e i suoi tesori d’arte in occasione delle prossime festività primaverili
Comune di Urbania e Confindustria Pesaro Urbino insieme per l’intervento sui fogli della collezione Ubaldini custodita a Palazzo ducale
Dall’amministrazione comunale all’ex sindaco Mangialardi, dalla critica Guerra al fotografo Napolitano: cultura in lutto per l’artista 93enne
Il MAN aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura con ingresso gratuito per le donne. Un percorso tra arte e letteratura, con al centro il prezioso sarcofago romano del II secolo d.C.
Alla galleria Expo-Ex, nei pressi della rocca roveresca, dall’8 al 16 marzo 2025 aprirà l’esposizione dei dipinti “I Colori e Il Sogno”
Numerosi gli interventi realizzati all’interno del progetto “Lotto per tutto”, finanziato nell’ambito del PNRR per l’abbattimento delle barriere fisiche e cognitive nei musei e luoghi della cultura non statali
Prevista anche un’esposizione nella Galleria del Palazzo dei Convegni di alcuni materiali inerenti alle attività e agli eventi svolti in questi anni
Un elemento di spicco dell’esposizione fermana è la partecipazione di due ospiti speciali: Hisako Mori e Alfonsina Nespolo, pittrici di fama internazionale
Si tratta di un quadro relativo al gemellaggio con Massy, località francese. Marco Fabiani: «L’ho acquistata»
Agli Antichi Forni l’omaggio a uno degli illustratori maceratesi più importanti nel panorama nazionale ed internazionale, scomparso un anno fa
La pala di Fermo è un capolavoro barocco del maestro fiammingo, commissionato da un fermano. Scopri le storie e i quadri
Disponibile anche la Jesi Cultura Card, una tessera che consente accessi illimitati a tutti i musei e luoghi della cultura della città, con vantaggi come visite guidate dedicate, laboratori didattici gratuiti o scontati
Le opere, recuperate lungo i cammini percorsi dai pellegrini, in mostra fino al 23 marzo. Poi proseguiranno l’esposizione ad Ancona e San Severino Marche
La mostra delle opere recuperate lungo i cammini percorsi dai pellegrini sarà inaugurata venerdì 20 dicembre alle ore 11 nella Sala della Ragione a Palazzo dei Capitani
Quattordici opere lignee del maestro che vanno dagli anni ’70 al 2004. Un dialogo con la città, per la città, nella città
Fino al 28 febbraio a Macerata sarà possibile ammirare opere di artisti cinesi di fama internazionale, tra cui Xu De Qi, Song Yongping, Zhang Hong Mei, Luo Zhi Yi e Qian Wu
L’evento, con il patrocinio di Cassa di Risparmio di Jesi, si svolge a Palazzo Bisaccioni a Jesi e sarà fruibile al pubblico fino al 9 dicembre
Dalla Galleria Nazionale delle Marche
a Palazzo Marino di Milano
per le feste natalizie e di fine anno
Il ritrovamento di un’inedita pala d’altare, eseguita nell’ambito della bottega di Federico Barocci e attualmente in corso di studio, getta nuova luce sulla storia della venerazione per la santa e sul suo rapporto con la città di Pesaro
L’artista di Senigallia espone a Bologna in un evento curato dalla pesarese Camilla Falcioni e Simona Guerra. Il 30 visita guidata
La donazione comprende 130 tra sculture, disegni e dipinti. Il Museo permanente a Palazzo Mazzolari Mosca
Tutte le classi Quinte dei tre indirizzi del Vittorio Emanuele II di Jesi hanno visitato la Biennale di Venezia, appuntamento con l’arte contemporanea che ormai da diversi anni il Liceo Classico jesino propone
Grazie ai fondi del PNRR tornano visitabili cinque sale dell’area occidentale nello storico edificio. E “trasloca” anche la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca
Venti opere tra quadri e statue. Centrale la figura di Flora Zuzzeri, donna leggendaria, emancipata, vissuta diversi anni anche nelle Marche, ad Ancona. L’artista riscopre così un personaggio che ha legato le cultura dell’Adriatico tra Italia e Dalmazia
L’artista marchigiano riscopre una figura poco conosciuta ma importante nella cultura nel cinquecento, cui anche il Tasso dedicò i propri versi. Inaugurazione della mostra il 19 ottobre alla chiesa del Gesù di Ancona
Dalla Biblioteca Oliveriana i fogli per la mostra ai musei civici a cura di Anna Cerboni Baiardi con Anna Maria Ambrosini Massari
Venerdì 19 luglio dalle 6 del pomeriggio alle 6 della mattina seguente la 14esima edizione della notte dedicata all’architettura, alle arti, al design e alla dimensione adriatica
Si tratta dell’opera “Santa Maria Maddalena Penitente”, dipinta tra il 1612 ed il 1615 dal famoso pittore su incarico della Pia Università dei Cartai fabrianesi