L'iniziativa
Lotta al degrado e arte in vetrina: ad Ascoli si addobbano i locali rimasti vuoti
Il progetto è stato promosso dal Comune e dall’associazione ‘Artemista’ e punta a rendere più bella la città nel periodo natalizio
Il progetto è stato promosso dal Comune e dall’associazione ‘Artemista’ e punta a rendere più bella la città nel periodo natalizio
Collaborazione con Rete urbana dei Musei, Parrocchia di San Francesco di Paola, Comunità ortodossa di Jesi, e azienda biologica Vallesina Bio per conoscere storia, luoghi, opere d’arte che la Confraternita ha dedicato alla santa
L’amicizia ventennale tra Jesi e la città francese di Mayenne è in mostra a Palazzo Pianetti dal 3 dicembre al 19 marzo 2023: un progetto cresciuto a distanza negli anni della pandemia per rafforzare e dare concretezza al gemellaggio
Venticinque artisti ospiti dell’architetto Giancarlo Ercoli nella sua casa-studio di via Mura Occidentali. Ecco gli appuntamenti in programma
Si chiama ‘Sogno’ ed è promossa dall’Associazione culturale Arte in collaborazione con Comune e Azienda Teatri
Venerdì 18 novembre nello spazio espositivo di Corso Matteotti 48 (vicino all’ingresso del Liceo Classico) l’inaugurazione della mostra nel centenario della nascita dell’intellettuale, poeta, romanziere, regista
Marco Cesandri è il protagonista della mostra “Oggetto oltre la forma” alla Fondazione Carifac di Fabriano: «È motivo di orgoglio, le mie opere mi rendono felice»
«Il terzo volume di ‘Vedo a colori’ contiene tutti i disegni prodotti in città dal 2018 al 2021». Le parole dell’artista civitanovese Giulio Vesprini
Diciassette artisti, con opere appositamente create, hanno messo in relazione le collezioni dei Musei Civici di Jesi e del Musée du Château (Museo del Castello) di Mayenne, la storia delle due città, lavorando sul concetto di paesaggio culturale
Grazie alle Giornate del Fai centinaia di pesaresi hanno potuto ammirare il palazzo appena restaurato da Franco Signoretti
Documenti d’archivio, lettere e dipinti nella Chiesa di San Domenico organizzata da Confcommercio Marche Nord e Comune
Dal 14 ottobre al 29 gennaio la città natale dell’artista ospita un’ampia selezione di opere rappresentative della ricerca pittorica di uno degli interpreti più raffinati dello scenario artistico italiano del Novecento
Le opere esposte saranno in vendita. Il vernissage è in programma sabato 15 ottobre nello spazio d’arte di via Pergolesi
Da circa 30 anni nel capoluogo marchigiano, ci racconta: «Vorrei esporre ad Ancona, ma questa città la trovo un po’ spenta. Servirebbero più eventi e più attrazioni»
In sala anche il fratello, gli attori Sperduti e Gamba per il film campione d’incassi. Cna Cinema Marche «Un’occasione straordinaria»
Programma presentato dall’assessore Luca Brecciaroli, da Simona Cardinali dei Musei Civici, Letizia Tombesi della Biblioteca, Katia Buratti del Diocesano e Elisa Latini, artista che dona l’opera che ritrae la volpe del “Piccolo principe”
L’editrice e regista si racconta a CentroPagina, a pochi giorni dal debutto della sua nuova kermesse culturale
Le lezioni verranno riconosciute come corsi formativi da parte del Ministero dell’Università e della ricerca. Al termine degli stessi verrà rilasciato un attestato di partecipazione
“Shrines of Europe, un percorso di fede e spiritualità”, è realizzata in condivisione con le altre sei città santuario d’Europa che, assieme alla marchigiana, fanno parte dell’omonima associazione
I dati diffusi, per il momento, si riferiscono alla settimana di Ferragosto e fanno registrare delle buone performances negli accessi alle due strutture fabrianesi
Si tratta di due opere raffiguranti Sant’Agnese e una Santa martire non individuata. Il Polittico sarà in mostra fino al 16 ottobre nella Pinacoteca Civica Molajoli
Un insieme di immagini che rappresenta uno splendido spaccato della storia e del costume del Novecento, narrato attraverso l’inconfondibile sguardo ironico del fotografo e il suo tocco magico
Ritorna dal 25 agosto la rassegna alla sua ottava edizione. Si terrà in vari luoghi del borgo medievale, quali il Teatro delle Logge, il Cassero e l’Orto dei Frati. Tanti gli appuntamenti: performance, prosa e, soprattutto, musica
Per tre giorni il centro storico e la spiaggia di velluto ospiteranno diversi artisti e autori in una serie di eventi che allungano la stagione a settembre inoltrato
Aperta fino al 15 settembre nei locali sotterranei “San Giovanni Paolo II” della chiesa di San Pellegrino, a Ripe, l’esposizione esalta le opere di 17 autori
In vetrina c’è la mostra ‘Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni’, allestita all’Auditorium di Sant’Agostino per celebrare i cento anni dalla nascita del pittore maceratese espressione del futurismo
L’opera è stata esposta per quattro mesi alla National Gallery in occasione dell’evento Raphael
L’estate live della Mole Vanvitelliana di Ancona si arricchisce di novità. Il 7 settembre arriva Godai Fest. Il cast completo sarà svelato il 9 agosto
I carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale (Tpc) presentano i dati dell’attività
operativa, relativa all’anno 2021
Dieci nuovi quadri realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, impreziosiscono il Day Hospital della Clinica Oncologica di Torrette per dare benessere a malati, famigliari e operatori sanitari
Comune, Direzione Regionale dei musei, Diocesi e realtà private hanno dato libero sfogo alla creatività: la fotografia “regina” indiscussa sulla spiaggia di velluto
La mostra d’arte è ad ingresso libero e sarà visitabile fino alle 24 di domenica. Tanti i nomi proposti, da Silvio Craia a Tonino Maurizi
Esposti gli scatti di Giuseppe Chiucchiù che il reporter fece oltre 20 anni fa ai minatori in un villaggio della provincia di Guizhou, un documento storico che segna una specie di gemellaggio con Cabernardi
Allo chalet Cazza la randa, si è tenuta la presentazione dell’evento che si terrà al teatro Cecchetti nelle serate di giovedì, venerdì, sabato e domenica
Il borgo tra i più belli d’Italia sarà protagonista per dieci giorni di una nuova iniziativa tra ruralità e cultura, che spazierà dal teatro alla danza, dalla musica alla poesia e alle escursioni, nel segno del noto vino
Inaugurata per per i 140 anni della ditta Bucci. L’artista: «Simboleggia il rapporto sfaldato tra uomo e natura». Ricci e Vimini: «Guardiamo a Pesaro 2024»