design
L’artista marchigiano Dal Furlo in mostra a Milano per la Design Week 2022
L’artista e scultore di Fano sarà ospite dal 6 al 12 giugno della Galerie Philia di Milano in occasione della Design Week 2022. Ecco cosa presenta
L’artista e scultore di Fano sarà ospite dal 6 al 12 giugno della Galerie Philia di Milano in occasione della Design Week 2022. Ecco cosa presenta
Gli alunni della scuola Martiri della Libertà, temporaneamente a Palazzo Honorati Carotti, hanno approfondito i dipinti della loro “aula”, spiegandoli ai genitori e agli altri studenti
L’esposizione è stata allestita nel monumento simbolo della spiaggia di velluto ma raccoglie riproduzioni digitali delle opere del pittore urbinate: una sorta di “best of” a scopo divulgativo rivolto ai giovani
La torre campanaria di 12 metri ora è alla Mole Vanvitelliana. Fiorenzi, osimano, ha realizzato l’installazione nell’ambito del progetto TRAC – Tresoldi Academy, con la direzione artistica di Edoardo Tresoldi
Quello che è sempre stato luogo di attesa e di passaggio si trasforma in un luogo di incontro e scambio, grazie all’intervento pittorico di Moneyless, uno degli esponenti più rappresentativi della corrente astratta dell’arte urbana a livello internazionale
L’assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC Direzione regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di Icom Italia, promuovono l’iniziativa giunta alla 14esima edizione
L’edizione 2022 prevede un fitto calendario dal 12 al 15 maggio, dal vivo, tra Bologna e Fabriano, per concludersi poi a giugno con un webinar che ripercorrerà i momenti più significativi dell’iniziativa
L’immagine iconica dell’artista di Jesi su una flotta di 11 bus donati dal trasporto pubblico di Riga in Lettonia per portare aiuti umanitari alla popolazione ucraina
Il 22 aprile verrà inaugurata la personale dell’artista marchigiana, come omaggio al capolavoro di T.S. Eliot, The Waste Land, a 100 anni dalla sua prima pubblicazione, che aprirà ufficialmente il Festival della Fantasia
Il suo lavoro, appena presentato nel luogo in cui l’opera sta sorgendo, si concentra sulla purezza della forma e lo studio della geometria come motivo di riflessione sull’origine della natura e sul rapporto tra questa e l’uomo
L’artista Angelo Melaranci ha donato un quadro alla caserma di corso Matteotti, un’opera ispirata all’arresto di Pinocchio dai Carabinieri
115 dipinti e 5 sculture, circa 150 maioliche e 24 disegni. Il direttore Gallo: «Un museo in fase di sviluppo»
Laboratori espressivi, artistici, musicali e l’organizzazione di percorsi che rafforzino il lavoro di “rete”. L’assessore regionale Giorgia Latini: «Un modo per contrastare i fenomeni di disagio giovanile»
E’ diventata virale in rete l’immagine del murales realizzato dallo street art Dainis Rudens su un palazzo di Riga, ispirato a uno scatto, diventato ormai iconico, dell’artista jesina
L’artista italo-francese dedica alle Marche un articolato progetto artistico che parte da Jesi e che coinvolge anche Ascoli Piceno e Macerata
Chiesa gremita per l’ultimo addio al critico d’arte e Console onorario della Federazione russa mancato domenica scorsa a 84 anni
Critico d’arte dall’illustre carriera, si è spento all’età di 84 anni. È stato un personaggio chiave nel mondo della cultura, che ha servito con grande onestà intellettuale e capacità fino agli ultimi giorni
Macula – Cultura Fotografica di Pesaro e Fondazione Pescheria e Comune di Pesaro, inaugurano Chrysalis in via Zongo
Apprezzato pittore e illustratore, Cemak era stato chiamato la scorsa estate dagli esercenti di via Degli Orefici. «Ogni opera dovrebbe significare qualcosa di aperto all’interpretazione. Ecco perché non ha titolo»
È stata una domenica di tour, quella appena trascorsa. Sin dal mattino, in diversi hanno scelto di aderire al festival Sineglossa. Al pomeriggio, invece, viaggio alla scoperta dei murales di Capodimonte, con lo street artist Yapwilli
L’opera, dopo essere stata per diversi anni nei depositi della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, è stata oggetto di un delicato restauro. La presentazione al pubblico è in programma mercoledì 9 febbraio
Aperta ad ottobre, ha fatto registrare in tutto 5.500 persone che hanno ammirato le opere di Allegretto alcune delle quali tornate per l’occasione nella sua città. Un risultato che soddisfa l’amministrazione comunale
Le due città hanno costruito un percorso culturale da avviare nel mese di giugno che coinvolgerà artisti locali e strutture museali
“Io Curatore” è il testo autobiografico di un “volontario dell’arte”: Giuseppe Salerno. Il libro si sarebbe dovuto presentare il 13 gennaio nella sala assemblea della sede della Fondazione Carifac. Appuntamento rinviato
«Amo illustrare, raccontare storie, generare collage». Intervista all’artista di Senigallia, fondatore del brand di abbigliamento Upupa & Colibri, pioniere del brand activism a favore della sostenibilità ambientale
Ha incuriosito l’iniziativa “Tornati per tutti”, che ha portato in piazza Cavour, reperti storici recuperati negli anni dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale
Ai musei civici le incisioni del maestro olandese nell’esposizione “Rembrandt incisore”. Ecco gli eventi in programma alla Pescheria, al museo nazionale Rossini e non solo
Cinque grandi pale provenienti dai depositi della Pinacoteca di Brera presentate al secondo piano come anteprima del nuovo allestimento
Alla luce dello scioglimento della fondazione Colocci, l’amministrazione si sta confrontando con l’ente culturale per ricreare le condizioni affinché possano essere ripristinati corsi di specializzazione
Il gruppo di quattro amici ha aperto uno spazio “Piazza McZee” dove saranno organizzati mostre, incontri e appuntamenti. Ecco i progetti
La decisione è arrivata in seguito alle numerose testimonianze di apprezzamento, sia dal mondo accademico e dagli appassionati di arte, che dai tanti visitatori
Ultimamente, tante le presenze in città e ad allietare le serate pure la musica dal vivo degli artisti di strada. Tra loro, c’è Gastón, di X Factor
La chiesa è sita nella frazione di Precicchie. Il Santuario è molto caro all’artista scultore poiché rappresenta un luogo legato alla sua infanzia
Sarà visitabile fino al 30 gennaio 2022. Il sindaco Santarelli: «Questa mostra è stata fortemente e tenacemente voluta dalla nostra amministrazione»
Per il prossimo weekend scelti quattro luoghi da visitare, nel centro storico e fuori città con narratori di qualità
Gli organizzatori: «L’obiettivo è trasformare questa magnifica area naturale in dimora e fonte d’ispirazione per artisti e appassionati d’arte»