l'evento
Sassoferrato: seconda edizione di NaturArt Park, la natura ad opera d’arte
Gli organizzatori: «L’obiettivo è trasformare questa magnifica area naturale in dimora e fonte d’ispirazione per artisti e appassionati d’arte»
Gli organizzatori: «L’obiettivo è trasformare questa magnifica area naturale in dimora e fonte d’ispirazione per artisti e appassionati d’arte»
Dal 17 settembre al 2 ottobre, la seconda edizione della rassegna di arte, grafica, grafia, psicologia, mitologia, retorica e informazione sull’essere Eroi del nostro tempo. Domenica 19 settembre visita guidata nel centro storico dorico
Oltre 60 opere tra dipinti e incisioni a San Filippo e in pinacoteca per celebrare il pittore che ha avuto fama anche a Venezia
Si è conclusa con la votazione della Giuria la mostra on-line del Premio Biennale Internazionale di Acquarello “Fabriano Watercolour 2020” che ha decretato i tre vincitori della competizione artistica giunta alla sua sesta edizione
In mostra le opere fotografiche e pittoriche di Stefano Benazzo e Tonino Maurizi. Il dovere della memoria nei confronti dei naviganti di tutte le epoche
Antonio Cammarano, in arte CuboLiquido, ha realizzato l’opera con la tecnica dello street art “Moïse et Pharaon”
L’associazione Re/Ur Reperti Urbani grazie all’artista Geometric Bang ha realizzato Musical Life. Dal degrado ai colori
Lo scenografo ha inaugurato la mostra che la Fondazione Carima gli ha dedicato a Palazzo Ricci. L’esposizione resterà aperta fino a 19 settembre
Entro il 23 luglio la firma per l’intervento sull’Incoronazione della Vergine, il capolavoro accolto ai Musei Civici. «Un restauro davvero importante che lanciamo con particolare orgoglio»
L’esposizione nella Sala del Castellare del Palazzo Ducale. Sgarbi: «Raffaello ispirato e indirizzato proprio da Perugino nei sentimenti e nel linguaggio»
Il Premio è giunto alla sua quarta edizione e richiama artisti da tutto il territorio e dall’estero (in particolare tre dal Kenya). Il vincitore, che sarà proclamato il 24 ottobre dalla giuria competente, riceverà un premio in denaro della somma di 1.000 euro
55 gli artisti chiamati a partecipare a questa edizione della competizione artistica. La giuria internazionale è presieduta da David Paskett, past president della prestigiosa Royal Watercolour Society Inglese
Prenderanno il via il 10 luglio le tre residenze d’artista promosse e curate dal Festival. Gli artisti Manuela Santini, Elena Hamerski e Simone Carraro abiteranno il paese e realizzeranno tre opere che inaugureranno il 30 luglio
Le opere dell’artista 38enne dialogheranno con quelle già presenti nel piano nobile del Palazzo. «La storia dell’Olandese volante è stato il filo conduttore che ha unito le professionalità di tante figure del territorio»
Haring a Osimo e Raffaello a Loreto; Giacomelli e Burri a Senigallia; Lotto, Guercino ad Ascoli Piceno; l’Aida di cento anni fa a Macerata; Ubaldini e i Montefeltro ad Apecchio: ce n’è davvero per tutti i gusti
Iniziative in centro, in periferia e nelle frazioni. Cinema, arte e spettacolo per ravvivare l’estate anconetana e recuperare la socialità perduta
Via all’evento a Palazzo Ubaldini, con entusiasmo. Il sindaco Nicolucci: «È l’inizio di una nuova prospettiva in un circuito di arte antica»
Nella Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità, è inaugurata la nuova installazione dell’artista interamente realizzata in terracotta
Dal 17 al 20 giugno a Morro d’Alba performance artistiche, workshop, laboratori per bambini e ragazzi, storytelling di impresa per celebrare il binomio tra arte ed ambiente
Nonostante la pandemia da Coronavirus continua a essere un appuntamento di livello internazionale, che è proposto anche quest’anno in formato digitale webinar su YouTube
Si chiude ufficialmente la prima edizione di NaturArt Park – La natura ad opera d’arte, con l’inaugurazione della messa a dimora di Natura-Artificio
L’assessore Cassetta: «Siamo pronti con un programma di mostre, laboratori, workshop e incontri fino all’autunno»
Secondo lo studioso Gianni Papi, la tela raffigurante la Madonna con il Bambino e i santi Rocco e Severino, attribuita fino ad oggi al Pomarancio, sarebbe in realtà da attribuire a Baccio Ciarpi, maestro di Pietro da Cortona
Iniziato al Centro Studi il lavoro di riordino, inventariazione e valorizzazione delle testimonianze lasciate dalla grande attrice jesina
Il 28 aprile rientrerà “La Beata Vergine Maria col Bambino e i Santi Rocco e Severino”, requisita dal governo napoleonico nel 1811 per essere portata a Milano
Secondo la critica d’arte che l’ha selezionata: «Si tratta di un’opera destinata a rimanere nella storia»
Fondatore della Ceramica di Urbino e preside del Liceo Artistico, un artista apprezzato. «Perdiamo un uomo di valore»
L’intervista all’artista di Jesi, maestro del cinema di animazione ed illustratore noto a livello internazionale, Nastro d’Argento 2003
Ieri la riapertura di Palazzo Buonaccorsi, della mostra allo Sferisterio e dell’ecomuseo di Ficana. Il sindaco Parcaroli: «Un piacere per l’anima»
L’opera collettiva è realizzata dagli alunni delle classi terze, sezioni A, C e D della secondaria di primo grado, guidati dall’insegnante e artista Marta Mancini. Un focus sugli occhi che sbucano della mascherine
Tra le circa 300 canzoni in gara per il prossimo Festival di Sanremo c’è anche un brano scritto dall’artista di Morrovalle. Il 17 dicembre Amadeus dovrebbe svelare i nomi degli artisti in gara
Il tema del secondo appuntamento è: “La Madonna dell’Umiltà. Iconografia e committenze nelle Marche del Trecento” e sarà a cura della storica dell’arte Marta Fiorentini
Il direttore Francesco Rapaccioni: «Credo che la volontà di andare a teatro che sia per un film, per i concerti, per gli incontri con gli autori o per la prosa alla fine, passato questo difficile momento, non sparirà ma anzi prevarrà»
Opere d’arte tra il ‘400 e il ‘700 rovinate durante il terremoto del 2016 e restaurate saranno esposte fino a febbraio 2021. Olivetti: «Una grande opportunità e un grande onore»
Prende ufficialmente il via nello spazio espositivo ex Pretura di Sassoferrato il progetto “NaturArt Park, la natura ad opera d’arte”, evento di sperimentazione artistica e culturale
38 anni, è un vero talento artistico. La sua passione per il cinema è iniziata durante gli ultimi anni di università. Dopo la laurea ha proseguito gli studi in Filmmaking & directing alla New York University. Oggi è nella sua città per il Pop up festival