ATTUALITà
Jesi, Giornata Mondiale dell’Autismo: voci, note e percorsi nel programma di iniziative
L’Asp Ambito 9, in collaborazione con il Comune di Jesi, ha organizzato una serie di iniziative ed eventi
L’Asp Ambito 9, in collaborazione con il Comune di Jesi, ha organizzato una serie di iniziative ed eventi
I dati del servizio che, attivato da novembre 2023, coinvolge gli Ambiti di Jesi, Senigallia, Fabriano, Falconara, Osimo e le rispettive Caritas, oltre a strutture ricettive e taxi
Coinvolti Asp e le coop Arco e Cooss Marche. «La richiesta di sport come servizio a supporto delle disabilità è in crescita ma spesso non riesce a essere gestita da società e allenatori, con competenze e risorse di cui ha bisogno»
Ad accogliere chi non ha un tetto ci sono la Casa delle Genti di via Cascamificio e Casa Alleanza in viale Papa Giovanni XXIII. Avviati anche percorsi di inclusione e inserimento lavorativo
Non sarà più l’Asp, cui la gestione ordinaria della struttura è affidata, ma il Comune, che ne è proprietario, ad occuparsi direttamente delle fasi di progettazione degli stralci e poi delle procedure per appaltarne l’esecuzione
Disponibili fra Biblioteca, Pergolesi, piscina e oltre venti negozi dell’associazione Jesi Centro con una donazione minima di 5 euro, il ricavato al fondo per supportare le famiglie in difficoltà nel pagamento delle bollette
La organizza l’Asp Ambito 9 lunedì prossimo 31 ottobre, in collaborazione con il Comune, presentando una serie di attività volte a favorire la migliore conoscenza d queste esperienze di vita
L’ex assessora chiedeva di allargare l’erogazione dell’una tantum da 600 euro anche alle 35 famiglie rimaste escluse dal bando, «compito della politica trovare soluzioni alternative per le risorse». Le spiegazioni di sindaco e maggioranza in Consiglio
Nell’ambito della 20esima edizione, due giornate per capire come affrontare un tema dell’oggi e del domani con gli strumenti messi a disposizione da co-progettazione e co-programmazione. Coinvolte istituzioni, volontariato e cittadini
Dal 18 al 23 maggio prossimi. «Un appuntamento – dice la neo presidente dell’Asp, Gianfranca Schiavoni – su un tema direi di emergenza e di vitale importanza». Ecco il programma
Dai giochi della Ludoteca allo yoga, dagli scacchi alla danza creativa, dai palloncini alle manovre di primo soccorso, sabato 14 maggio. Coinvolte Oltre venti realtà e associazioni, Comune, Asp
Il Comune di Jesi ha indicato l’attuale presidente della Consulta per le Donne e per le Pari Opportunità per la nomina del proprio rappresentante nel Cda, che si riunirà il 26 aprile per designarla alla guida
È la stima di quanto occorre per la ristrutturazione. Dal Comune, proprietario, il nulla osta all’Azienda Servizi alla Persona per la presentazione e la candidatura del progetto a ricevere i fondi del Pnrr
Trenta le persone già alloggiate tramite la prima accoglienza della Caritas, altre 20 in arrivo. Il progetto di accoglienza dei migranti dell’Asp si appresta a mettere a disposizione una settantina di posti fra 22 comuni
Dall’1 al 3 ottobre prossimi fra passeggiate nel rione, letture dantesche nei suoi angoli, pedalate, laboratori, menù ad hoc e aperitivi, convegni sulle lavorazioni artigiane dei metalli
Riguarderanno oltre 60 utenti delle strutture anche di Filottrano, Staffolo e Cingoli e una novantina di loro congiunti o soggetti che sono comunque a costante e stretto contatto con loro
Alla casa di riposo Vittorio Emanuele II una sola positiva ma asintomatica; ancora tanti contagi al Collegio ma le condizioni non sono più critiche
Agevolazioni che hanno un valore che varia dai 150 a 450 euro a seconda della composizione del nucleo familiare. Bando appena scaduto
Mettere in rete con un unico percorso formativo gli operatori dei servizi e delle scuole dell’infanzia dei 21 Comuni aderenti all’Asp Ambito 9. Questo l’obiettivo del progetto ufficializzato di recente
Cinquanta posti letto in più per i senza fissa dimora nel periodo invernale fra le strutture di Ancona, Falconara, Jesi, Senigallia, Fabriano. «Mettiamo a sistema, rafforzandola, una risposta tempestiva alle esigenze»
Presenti il presidente della Regione Luca Ceriscioli e il sindaco Massimo Bacci, emozione e soddisfazione per i familiari degli utenti, in attesa da oltre quindici anni: «Includere e integrare, nel lavoro e nella società, i nostri ragazzi»
L’inaugurazione sabato prossimo 9 marzo alle 11,30 in via Roncaglia, una struttura prima nelle Marche attesa almeno dal 2003. Bacci: «Il Comune ha speso 340 mila euro e messo l’immobile ma a Palazzo delle Marche per presentarla non ci hanno chiamati»
Mille mesi di tirocini nelle aziende finanziati con fondi europei per favorire il reinserimento occupazionale di persone in condizioni di fragilità e povertà. «Progetto concreto e innovativo, non sovvenzioni o soluzioni calate dall’alto» dice Fabio Agabiti Rosei
In città gli over 65 sono passati dai 9.434 del 2008 ai 10.873 del 2018. Sulla terza età, tra gli interventi messi in campo dal Comune, la riqualificazione e l’ampliamento, per un investimento complessivo di 5 milioni, della casa di riposo di via Gramsci. È previsto per questo anno invece l’inizio dei lavori del nuovo centro Alzheimer che sorgerà in via Jugoslavia
Quattordici persone con disabilità intellettiva residenti tra Jesi e Vallesina, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, potranno sperimentare nell’appartamento di via Puccini la propria autonomia abitativa. È il secondo progetto in città, dopo quello di viale del Lavoro
Domani 25 novembre alla scuola Federico II l’evento dedicato al tema, 45 i casi gestiti dall’Asp in Vallesina evitando ai minori provenienti da situazioni di disagio la comunità. Ma il numero delle famiglie disponibili ad accogliere non basta alle esigenze
Cinquanta posti messi a disposizione da varie società jesine, in base al progetto avviato da Comune, Asp e Consulta per giovani italiani e stranieri fra 5 e 18 anni di famiglie in condizione di povertà e disagio
Si chiude la stagione di Villa Borgognoni: la Giunta Bacci ha formalizzato la locazione dell’immobile di via Crivelli all’azienda pubblica servizi alla persona dal 1 ottobre prossimo
Una serata dedicata alla conoscenza a tutto tondo di popoli e culture differenti: Voci di Confine sarà uno degli ultimi appuntamenti a Villa Borgognoni prima della sua nuova destinazione
L’immobile di via Crivelli a Jesi sarà utilizzato dall’associazione SpaziOstello per promuovere incontri e iniziative per nove mesi. Successivamente verrà utilizzato dall’Azienda Pubblica Servizi alla Persona
Nei primi sei mesi del 2017 sono stati 163 gli ospiti della struttura dell’Asp in via Cascamificio a Jesi, 70 italiani e 93 stranieri. E fra gli italiani, la gran parte con alle spalle la separazione o complicate situazioni familiari
«Il sociale va finanziato in maniera programmata, in questo settore tutto è emergenza». Il presidente Sergio Mosconi parla chiaro sulla situazione in cui versano i servizi alla persona
La nuova struttura entrerà in funzione entro metà maggio nei locali ex Maschiamonte di via San Giuseppe. Sedici posti disponibili, richieste già presentabili all’Asp. La modulistica per le domande è scaricabile dal sito www.aspambitonove.it