aziende

l'affondo

«Chiusi fino al 3 maggio? Una follia»

Duro attacco del presidente di Confindustria Marche Claudio Schiavoni: «L’azienda è ad oggi il luogo più sicuro dove stare. Questa dei codici Ateco è una Schindler’s list, che decreta chi deve vivere e chi morire»

economia

Industria Marche, preoccupanti segnali di debolezza

Attività produttiva e commerciale sottotono nel trimestre luglio-settembre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Claudio Schiavoni (presidente Confindustria Marche): «Quadro congiunturale ancora incerto»

aziende

La Pasta di Camerino a UnoMattina Estate

Le telecamere della storica trasmissione della Rai alla scoperta dei segreti di una eccellenza tutta marchigiana del food, tra tradizione e innovazione. La giornalista Desy D’Addario fa conoscere al grande pubblico la famiglia Maccari e il loro legame con il territorio

economia

Alla Vag un polo tecnologico per la refrigerazione

Si tratta di un vero e proprio centro di ricerca che aiuta l’azienda e i suoi partner a sviluppare e a testare soluzioni sempre più innovative, efficienti e ecosostenibili. Al taglio del nastro a Vallefoglia (Pu) anche Sauro Longhi, rettore della Politecnica delle Marche e Salvatore Giordano, direttore Generale di Confindustria Marche Nord

economia

La presidente Cia Mirella Gattari in visita alla Pasta di Camerino

«Stiamo lavorando alla realizzazione di una serie di eventi che punteranno a valorizzare le tipicità agroalimentari del territorio e ho chiesto a questa azienda di essere soggetto attivo potendo raccontare una storia imprenditoriale di successo», spiega la numero uno della Confederazione degli agricoltori nel corso dell’incontro con i fratelli Federico e Lorenzo Maccari nello stabilimento in località Torre del Parco

economia

Regione in visita alla Lardini

Il presidente Luca Ceriscioli è stato accolto dall’azienda manifatturiera di Filottrano: «Un’impresa di grande successo che scommette sulle nuove generazioni»

SINERGIE

Alternanza 4.0: al via la formazione per i docenti

Rafforzare il “modello marchigiano” di alternanza scuola lavoro è la finalità del progetto, frutto della collaborazione tra Confindustria Marche e Ufficio Scolastico Regionale. Un itinerario formativo rivolto ai docenti e dirigenti scolastici di tutti gli istituti della regione

motori

Route 76: la concessionaria Harley-Davidson con il rombo nel cuore

Tante le novità in arrivo per gli appassionati, dai nuovi touring alla moto elettrica. Servizi esclusivi, customizzazione e assistenza al top i punti di forza di questa realtà jesina, riferimento nelle Marche per tanti appassionati della prestigiosa due ruote

attualità

Aziende e crescita del territorio, un incontro a Trecastelli

Tavola rotonda su temi economici quella che si è svolta di recente tra l’amministrazione comunale e i rappresentanti delle associazioni produttive. Tra cui, Fiorello Campolucci (Confindustria), Paolo Carli (Cna), Riccardo Montesi (Confapi) e Egidio Muscellini (Confartigianato)

aziende

Viva Servizi, restyling per l’uffico tecnico di via Silone a Jesi

Venerdì l’inaugurazione della struttura. «L’obiettivo di questo ulteriore investimento conferma l’attenzione che abbiamo non solo per i clienti ma anche per i dipendenti ai quali destiniamo una sede di lavoro confortevole e moderna», ha detto la presidente della utility Chiara Sciascia nel salutare i presenti

economia

Unicredit e Confindustria Marche Nord insieme per le imprese

Si tratta di una prima “colazione di lavoro” per approfondire i temi legati alle agevolazioni a favore delle aziende del territorio previste dal Piano Industria 4.0. Tra i presenti, Silvia Bernardi, responsabile area Corporate Marche dell’istituto di credito e Mauro Papalini, presidente dell’associazione degli industriali dell’area

economia

Manifattura debole, Schiavoni: «Le Marche soffrono di più rispetto al resto del Paese»

Secondo i risultati dell’Indagine condotta dal Centro Studi “Giuseppe Guzzini” di Confindustria Marche, in collaborazione con Ubi Banca, nel trimestre ottobre-dicembre 2018, la produzione industriale ha registrato un calo dello 0,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E in controtendenza a livello nazionale (+0,2%). Il punto con il presidente dell’associazione degli industriali

lavoro

Bigelli Marmi a rischio chiusura. Preoccupazione per i lavoratori

Dopo la chiusura della Bizzari di Corinaldo si affaccia un’altra situazione di criticità nel tessuto imprenditoriale senigalliese. Ad accendere i riflettori la Fillea Cgil che dice: «Non avendo avuto ancora risposte dalle banche su finanziamenti richiesti la situazione è diventata precaria»

IL REPORT

L’artigianato a Fabriano segna ancora il passo

Nel comprensorio della città della carta lo scorso anno hanno chiuso 91 imprese artigiane, 74 le iscrizioni, per un saldo in negativo (-17). Dati in flessione se rapportati a quelli del 2017, un ulteriore campanello d’allarme