alle urne
Elezioni amministrative, si vota il 25 e 26 maggio. Ecco le date di referendum e ballottaggi
Nelle Marche per le amministrative si vota ad Osimo (An) e Sant’Elpidio a Mare (Fm). Entrambi i comuni sono amministrati da commissari prefettizi
Nelle Marche per le amministrative si vota ad Osimo (An) e Sant’Elpidio a Mare (Fm). Entrambi i comuni sono amministrati da commissari prefettizi
La candidata a sindaco del centrosinistra ha commentato a caldo l’esito del ballottaggio che ha decretato Daniele Silvetti sindaco con uno scarto di 1.425 voti
Battuto al ballottaggio il candidato del centrosinistra Paolo Petrini. Ciarpella ha ottenuto il 71,76% delle preferenze. «La città ha scelto di attuare un cambiamento»
L’affluenza risulta in calo rispetto al primo turno quando alla stessa ora aveva votato il 36,71% degli aventi diritto. I seggi restano aperti fino alle 23, subito dopo inizierà lo spoglio
Confronti aperti fra le forze politiche in vista del secondo turno elettorale in programma domenica 26 giugno
La scelta è tra Gabriella Turchetti, collegata alle liste Fratelli d’Italia, Fare bene per Castelfidardo e Lega, e il sindaco uscente Roberto Ascani (27,29 per cento), espressione di Movimento cinque stelle e Castelfidardo futura
A sfidarsi sono la candidata di FdI, Lega e “Fare bene per Castelfidardo”, Gabriella Turchetti, e il sindaco uscente Roberto Ascani, espressione di M5S e “Castelfidardo futura”
Si vota oggi (ore 7-23) e domani (ore 7-15) nei due Comuni delle Marche per eleggere il nuovo sindaco. Urne aperte
Domenica e lunedì i cittadini torneranno alle urne per eleggere il nuovo sindaco tra Gabriella Turchetti, espressione del centrodestra, e Roberto Ascani dei 5 stelle
E’ scaduto il termine ufficiale per siglare apparentamenti tra i partiti. Corrono da soli quindi Gabriella Turchetti per il centrodestra (Fare bene per Castelfidardo, Fratelli d’Italia e Lega) e Roberto Ascani del Movimento cinque stelle e Castelfidardo futura, attuale primo cittadino
I fidardensi dovranno tornare a votare domenica 17 e lunedì 18 ottobre nelle stesse 16 sezioni elettorali allestite per il primo turno. Ascani ha dichiarato apertura al centrosinistra
Dopo le dimissioni da consigliere e le critiche da più parti, la replica: Per «il PD di Senigallia e delle Marche serva una vera rigenerazione. Continuerò sempre ad essere vicino a chi fa politica e condivide la mia visione di centrosinistra, ma libero da incarichi ufficiali, da cittadino»
Il centrodestra primeggia in due seggi su tre: è questo il dato eclatante delle elezioni comunali concluse con il ballottaggio. La mappa e una possibile “lettura” secondo Campanile
Il coordinatore provinciale di Forza Italia: « Sapevamo dall’inizio che aveva tutte le caratteristiche per incontrare il gradimento dei cittadini senigalliesi»
La storica vittoria del centrodestra commentata da tre protagonisti della colazione antagonista e facenti parte della varie liste a sostegno di Volpini: «Un risultato che non ci sorprende»
Dopo uno scrutinio al cardiopalma, il centrodestra strappa anche la spiaggia di velluto al centrosinistra. Il neo eletto: Subito al lavoro, si riparte dal dialogo con i cittadini
Diretta terminata: Massimo Olivetti del centrodestra è il nuovo sindaco di Senigallia. Staccato di oltre il 2% il candidato del centrosinistra Volpini
Dalle 7 alle 15 si vota: ultima giornata per scegliere il sindaco. La sfida è tra il centrosinistra di Volpini e Olivetti del centrodestra
A partire dalle ore 15, la diretta per lo spoglio delle schede elettorali di questo secondo turno: a metà pomeriggio il nome del prossimo primo cittadino
I due candidati sindaco della spiaggia di velluto al momento conclusivo di queste amministrative 2020. Buona l’affluenza
Il 4 e 5 ottobre gli elettori della spiaggia di velluto torneranno alle urne per scegliere il primo cittadino. A Volpini si contrappone Olivetti. Ecco i dati sul primo turno e qualche curiosità
In viale dei Pini il dato più alto per quanto riguarda l’affluenza alle urne; in centro storico e al Cavallo/Mandriola/Gabriella quello più basso. Per Volpini e Olivetti la sfida di richiamare al voto il 34% che non si è recato al seggio
Una squadra di governo giovane, con due tecnici esterni e qualche volto noto. Il medico: «Scelta di trasparenza verso tutti gli elettori, particolarmente verso quei cittadini che hanno votato altre coalizioni e al ballottaggio dovranno scegliere il futuro di Senigallia»
Il candidato a sindaco per Senigallia di PaP non si schiera con alcuno dei due al ballottaggio e lascia libertà di scelta ai propri elettori
Il nuovo presidente della Regione ha incontrato il candidato sindaco del centrodestra: al centro temi e problematiche della spiaggia di velluto
Chiusi i termini per presentare apparentamenti e alleanze, i due schieramenti di centrosinistra e centrodestra correrranno ufficialmente come al primo turno
Non si ferma la campagna elettorale dei vari candidati a sindaco: al centro le alleanze in vista del secondo turno, il 4 e 5 ottobre. Ecco schieramenti e strategie possibili
Con 8440 voti, pari al 50,45% delle preferenze, il primo cittadino uscente si è riconfermato per il secondo mandato. Lo storico avversario Dino Latini si è fermato a 8.288 voti, pari al 49,55% delle preferenze
Dopo i festeggiamenti per la vittoria, il sindaco uscente, riconfermato al ballottaggio per il secondo mandato, ha convocato una conferenza stampa nella sala Vivarini del Comune per raccontarsi. Stasera, 10 giugno, si riunisce la commissione centrale, in settimana ci sarà la proclamazione del sindaco, entro dieci giorni la convocazione del Consiglio comunale e prima della fine del mese la Giunta
Urne aperte dalle 7 alle 23. 30mila e 818 osimani sono richiamati a votare dopo il primo turno di domenica 26 maggio. Come nel 2014, è di nuovo testa a testa tra l’ex sindaco Dino Latini, avvocato, 57 anni, e il primo cittadino uscente Simone Pugnaloni, 39 anni
Rallenta la percentuale di affluenza, che alle 19 è stata del 40,8 per cento, in netto calo rispetto al primo turno quando alla stessa ora si attestava al 53,30 per cento. Non mancano le contestazioni, un episodio ha visto protagonista l’assessore al bilancio del Comune di Castelfidardo Sergio Foria
24 i seggi, 15 destinati alla maggioranza e 9 alle minoranze. Questo è lo schema del Consiglio comunale a Osimo. Oggi, 30 maggio, sono state pubblicate le preferenze per ogni singolo candidato consigliere: di seguito i due scenari che si profilerebbero con la vittoria degli aspiranti primi cittadini
È di nuovo testa a testa a Osimo tra l’ex sindaco Dino Latini, avvocato, 57 anni, e il primo cittadino uscente Simone Pugnaloni, 39 anni, proprio come nel 2014. I due avversari storici si scontreranno alle urne domenica 9 giugno. Abbiamo pensato a come sarebbe configurato il Consiglio comunale se dovessero diventare sindaci
Mentre in tutta Italia avanzano centrodestra e Movimento 5 Stelle e il centrosinistra crolla, ad Ancona il Pd è una roccaforte. Il primo cittadino: «Ad Ancona il Partito democratico vince perché abbiamo fatto quello che si dovrebbe fare ovunque. La politica non ha pensato a sé stessa e si è occupata dei problemi della città e delle possibili soluzioni»
Il fondatore della lista civica 60100 continuerà a sedere tra i consiglieri di minoranza: «Continueremo a fare opposizione con fermezza, come abbiamo sempre fatto»
Il sindaco uscente conquista il secondo mandato mentre Stefano Tombolini arresta la corsa con il 37,22% delle preferenze