attualità
Pesaro, conclusa la bonifica dall’amianto della fabbrica Carloni a Muraglia
Biancani e Conti: «Risultato importante per la tutela della salute dei lavoratori, dei residenti e di coloro che vivono il Quartiere ma anche per l’intera città»
Biancani e Conti: «Risultato importante per la tutela della salute dei lavoratori, dei residenti e di coloro che vivono il Quartiere ma anche per l’intera città»
Delegazione degli amministratori locali a colloquio con il Ministero della transizione ecologica per risolvere la bega dell’eternit sotto l’infanzia “Girotondo” a Cesanella: costi quintuplicati
La Prefettura fa sapere le fasi dell’intervento. L’ordigno della seconda guerra mondiale sarà fatto brillare domenica 4 dicembre
Migliorano le condizioni del 72enne ustionato nel fienile in fiamme. Il sindaco Bacci ha emesso un’ordinanza di divieto di utilizzo e di bonifica ambientale
L’assessore Morotti: «Diamo decoro a una zona che lo attendeva da anni». La ditta che si occuperà dei lavori è il Gruppo ITQ S.r.I.
Si tratta di un investimento di 6 milioni di euro per la costruzione di tre vasche che permetteranno di far ripartire l’edilizia, riducendo in larga parte i vincoli del Piano di assetto idrogeologico
Si procederà in tre fasi. L’assessore Morotti: «Si trasformerà il sito in un rigoglioso polmone verde della città, un contributo essenziale contro l’inquinamento. Entro un anno tutto finito»
L’associazione ha stilato un elenco di interventi da realizzare nelle Marche, tra cui la bonifica del SIN di Falconara e la messa in sicurezza delle opere d’arte colpite dal sisma
L’area potrebbe già ospitare il biodigestore, qualora l’Ata Rifiuti confermasse la scelta accogliendo le prescrizioni indicate dal Comune per l’installazione dell’impianto
L’Agenzia per l’ambiente potenzia il personale dedicato. La sindaca Stefania Signorini convocherà incontri periodici per monitorare l’andamento dei lavori. Per i trattamenti della zona sono stati stanziati oltre 3 milioni di euro, fermi da 13 anni
La sospensione resta però attiva in due stanze dell’edificio di via Capanna, dove i test avevano dato esito positivo. Dopo le analisi dell’Asur potrà tornare pienamente operativa anche nelle due aule l’erogazione idrica
Si tratta di una bomba a mano della Seconda Guerra mondiale, segnalata da un passante. L’area è stata interdetta e presidiata fino al momento della bonifica
La prima segnalazione risale esattamente a due anni fa, l’Ala, l’Associazione per la Lotta all’Amianto di Senigallia, torna a denunciarne la presenza alle autorità confidando nella bonifica
Oltre alla pulizia saranno posizionate reti antivolatili nella Sala del Capitolo, dove sono presenti importanti reperti lapidei. L’Amministrazione, proprietaria dell’immobile, ha affidato i lavori per un importo totale di 16mila euro
Un albero è caduto sull’ex convento di San Francesco alle Scale, di proprietà comunale, e ha rotto una porzione del tetto. I genitori degli studenti, preoccupati, hanno inviato una lettera a Comune, Arpam e Asur tramite un avvocato e questa mattina (8 marzo) è stato effettuato un sopralluogo
Trovata una soluzione per portare avanti la bonifica e far partire i lavori di riqualificazione dell’area tra viale IV Novembre, via Podesti e viale Leopardi
La bomba è stata rinvenuta ad Ancona lo scorso 17 ottobre in zona Archi. Gli artificieri cominceranno il procedimento di disinnesco dalle ore 9 e termineranno attorno alle 19. Ottantasei le vie interessate. Chiusa per tutta la durata dell’operazione anche la stazione ferroviaria
Riunione in Prefettura, oggi, per concordare le modalità di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ad Ancona lo scorso 17 ottobre. Si prevede lo sgombero di case e attività presenti a ridosso dell’area
Manarini: «L’impalcatura sarà montata a fine maggio senza creare disagi per le attività sportive al suo interno. Metteremo un sandwich di coibentazione»
L’inviata del tg satirico si era rivolta alla direzione sanitaria che replica sull’iter al momento interrotto: sarà pronto entro l’estate
L’allarme era scattato il 2 gennaio scorso quando il direttore dell’area aveva notato il colore arancio delle acque del fosso scolmatore
Solo nel 2015 si è adottata una strategia per eliminare l’eternit. Resta il problema dello smaltimento: nessuno vuole tonnellate di rifiuti nel proprio comune
La frazione senigalliese è al centro dell’attenzione con un progetto che vuole rigenerare dopo la bonifica un’area abbandonata a degradata: se ne discuterà in II Commissione consiliare
Il Comune darà ai commecianti 18mila voucher per la sosta gratuita di un’ora da regalare ai clienti. Mancinelli: «Avere le scuole chiuse aiuta, ma i disagi ci saranno inevitabilmente. Ne varrà la pena tuttavia, sono interventi che tutta la città chiede»
Prosegue la lotta di Ala, associazione lotta all’amianto, presieduta dal senigalliese Carlo Montanari dopo l’ennesima segnalazione per la presenza di materiale tossico in un capannone a Senigallia
È stato aggiudicato l’appalto per i lavori nel complesso della ex casa farmaceutica della Palombella. L’intervento partirà nel mese di giugno e durerà 180 giorni. L’assessore Manarini: «Primo passo verso il recupero»
«I comuni e le regioni sono terrorizzati dallo scoprire siti da bonificare». L’avvocato Tiberi e l’inviato Ciociola raccontano a Jesi la faccia “sporca” del nostro Paese