focus
La crisi del mosciolo, Danovaro: Servono interventi adattativi al cambiamento climatico
Ondate di calore e mucillagine hanno ridotto la popolazione di mitili. L’esperto propone l’area marina protetta per ricreare l’habitat marino
Ondate di calore e mucillagine hanno ridotto la popolazione di mitili. L’esperto propone l’area marina protetta per ricreare l’habitat marino
L’europarlamentare: «Export calato del 30% nelle Marche. Dal governo un balzello insopportabile»
Il tavolo tecnico è composto da strutture direzionali regionali e territoriali e da istituzioni di riferimento per l’area sanitaria e ambientale regionale, tra cui Regione Marche, ARS, ARPAM, Aziende Sanitarie Territoriali, Istituto Zooprofilattico
L’assessore all’Ambiente Aguzzi: «Il Piano individua un pacchetto di misure per affrontare, in una logica di adattamento, gli impatti diretti su persone e salute, la disponibilità di risorse come l’acqua»
A fornire il dato sono gli scienziati del World Weather Attribution insieme al think tank Climate Central. Il punto con il professor Passerini dell’UnivPm
L’esperto pone l’accento sulla necessità di intervenire subito per mettere in sicurezza il territorio, un’azione non più rinviabile
In Italia si guarda al nucleare di ultima generazione per ridurre il costo dell’energia e contrastare gli eventi climatici estremi
Cambio drastico in 24 ore nelle Marche, dove si è passati dall’estate all’autunno. Dobbiamo abituarci a questi cambi repentini? Ne parliamo con l’esperto
Il miele di acacia non è stato raccolto, mentre il millefiori segna un meno 20-30%. In agricoltura l’olio può raggiungere la massima qualità
Il professor Pierpaolo Falco, docente e ricercatore Univpm, coordina uno dei tre progetti di ricerca della missione italiana a bordo della rompighiaccio Laura Bassi
Le previsioni meteo del popolare Alfio Lillini e del suo classico “calendario delle cipolle”: la lettura negli effetti prodotti dal sale su dodici spicchi, uno per ogni mese, lasciati alla finestra nel corso della prima notte del nuovo anno
Il quadro attuale è la manifestazione del cambiamento climatico. Ne abbiamo parlato con il professor Pierpaolo Falco, che ricorda: «A settembre un potente ciclone ha sfiorato le coste calabre»
La quinta edizione è promossa dalla Rus insieme al Cai per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sui cambiamenti climatici
Dopo una estate contrassegnata da temperature record, che nelle Marche hanno sfiorato i 43 e con il Mare Adriatico che ha superato più volte i 30 gradi, anche la seconda settimana di settembre si prospetta più calda del consueto
L’esperto Univpm sul cambiamento climatico spiega che la temperatura del mar Adriatico è cresciuta arrivando a toccare i 29 gradi al largo di Fano. Un fatto che ci espone al rischio di cicloni ed altri eventi estremi
La professoressa Sara Ruschioni, entomologa dell’Università politecnica delle Marche: «Se non vogliamo essere invasi dagli animali in conseguenza dei cambiamenti climatici, ognuno deve iniziare a fare la propria parte per mantenere l’ambiente inalterato e l’ecosistema in equilibrio»
Sono previste tutele per i lavoratori quando le temperature si fanno roventi? Ne abbiamo parlato con il presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro della provincia di Ancona Roberto di Iulio
La presidente Gardoni: «È una fase delicata: ci sono meno acqua e temperature più elevate e questo può portare sul lungo periodo a una modifica del paniere dei prodotti tipici»
Danovaro fa parte della squadra di esperti di fama internazionale che ha condotto uno studio pubblicato su “Science” per valutare gli effetti sugli ecosistemi marini delle tecnologie usate per mitigare il riscaldamento globale
Anche se il manto nevoso è meno spesso del passato, le insidie della montagna non sono minori. Ne abbiamo parlato con il comandante della stazione di Macerata
Fridays for Future in piazza del Popolo: «Vogliamo avanzare delle proposte al consiglio comunale per un percorso ambientalista»
Il 23 e 24 ottobre al Teatro Goldoni di Corinaldo sostenibilità, diffusione dell’agricoltura biologica, intelligenza delle piante
Gli Atenei marchigiani organizzano, per il prossimo 18 settembre, un’escursione sul sentiero Fonte Avellana-Monte Roma
Emanuele Befanucci e Paolo Guglielmi, operatori del settore, aiutano a comprendere il fenomeno fornendo esempi specifici sugli effetti
In un webinar organizzato dal Centro Alti Studi Europei in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e l’Università Politecnica delle Marche, si è parlato di tecnologie sostenibili ed economia circolare
L’anconetana è direttrice dell’Osservatorio VeganOK e sarà una delle protagoniste dell’edizione 2020 di TEDxCoriano. L’abbiamo intervistata