l'iniziativa
Ancona, “Comunicare il cancro”, per combattere la disinformazione sulla malattia
L’atto conclusivo della seconda edizione del corso, con la consegna dei premi, s’è svolto oggi nell’aula magna della facoltà di medicina
L’atto conclusivo della seconda edizione del corso, con la consegna dei premi, s’è svolto oggi nell’aula magna della facoltà di medicina
Rossana Berardi, ordinario di Oncologia Medica all’UnivPm: «È necessario ripensare i percorsi creando sinergie tra ospedali e territorio, favorendo la prevenzione e delocalizzando alcune attività»
I tumori femminili hanno un profondo impatto sulla sessualità della donna. Ecco cosa cambia dopo il cancro e come affrontare e gestire il cambiamento
Lo stress cronico può avere un’influenza diretta e indiretta nell’insorgenza e nella progressione delle patologie oncologiche.
L’amministrazione comunale settempedana ha deciso di aderire all’iniziativa promossa da Alcase
Il giovane Zazzarini, che ha recentemente conquistato la medaglia d’oro alla maratona di Madrid, racconta il calvario dopo una diagnosi di linfoma
Approvata all’unanimità una risoluzione per promuovere il ritorno alla normalità, l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo delle persone guarite da una patologia oncologica
Sfoggiare una pelle abbronzata è per molti un obiettivo desiderabile da raggiungere più in fretta possibile, sottovalutando i rischi per la salute
L’allenatore della Juventus ha parlato della sua esperienza privata, della malattia della madre e del parallelismo tra sport e medicina
Nel progetto sostenuto dalla Fondazione Airc si intende identificare e caratterizzare nuove molecole, chiamate peptido-mimetici, con lo scopo di inibire il fattore di traduzione eIF4E, implicato nel processo di crescita e replicazione delle cellule tumorali
L’allenatore della Juventus in cattedra per il seminario “Team working e comunicazione delle vittorie e delle sconfitte” del corso di perfezionamento in “Comunicare il cancro, la medicina e la salute”
Per molte donne che vivono l’esperienza del cancro, mantenere un aspetto fisico gradevole e sentirsi belle aiuta ad affrontare meglio la malattia
Le donne con tumore al seno metastatico hanno bisogni specifici di cui si parla ancora troppo poco. I consigli e le riflessioni della psicoterapeuta Lucia Montesi
La pandemia ha dilatato i tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali per mammografia bilaterale, visita dermatologica e radiografia del torace. Il punto con l’associazione
Il tumore al seno è un evento altamente stressante che costringe ad affrontare e accettare il cambiamento e a ridefinire immagine corporea e identità
Fondi europei per questo progetto che vede la collaborazione dell’Ambito territoriale XXII, di Confindustria, Cna, Coldiretti, Commissione pari opportunità. Percorso per 12 disoccupate e 6 occupate
Anche chi vive accanto a una persona malata di cancro subisce il contraccolpo psicologico della malattia e ha emozioni e bisogni di cui tenere conto
La ricercatrice Univpm Cristina Minnelli con Airc per trovare una soluzione al superamento della farmaco-resistenza nella terapia del cancro del polmone
Di fronte a una malattia grave, dopo la prima reazione di shock, la mente si adatta con delle reazioni tipiche che è importante conoscere
Il primario della Clinica Oncologica di Torrette fa il punto sulle sperimentazioni e i protocolli terapeutici attivi e pone l’accento sulla prevenzione
Chi ha una patologia oncologica deve affrontare uno stress ulteriore dovuto all’emergenza coronavirus, ma possiede anche risorse mentali maggiori sviluppate con la malattia. Ecco cosa dice l’esperta
Iniziativa anche a Senigallia, dove tante persone sono morte a causa delle fibre presenti nei luoghi dove il materiale veniva lavorato. L’appello del presidente Carlo Montanari: «Quello che invece fa male è che spesso le istituzioni hanno deciso di non scomodarsi per questa ricorrenza»
Il medico ha il dovere di informare il malato sulle sue condizioni di salute. In caso di prognosi grave, però, deve comunicare con prudenza e lasciare elementi di speranza
Il carcinoma stesso e i trattamenti necessari per curarlo possono ferire profondamente l’identità sessuale, provocare depressione e isolamento sociale. Il tabù che avvolge le conseguenze sessuali ostacola la richiesta di aiuto
La giovane ricercatrice, originaria di Ostra Vetere, sta portando avanti uno studio al Policlinico S. Orsola di Bologna per bloccare lo sviluppo delle cellule tumorali grazie al finanziamento di Coop Alleanza 3.0 e della Fondazione Umberto Veronesi
È rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, operano, in questo ambito non solo i professionisti sanitari ma anche i volontari e le estetiste. Scade il 22 febbraio 2019, ha la durata di sei mesi e si svolge nella Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona
Questi esami permettono di scoprire il cancro in fase precoce o addirittura di prevenirlo. Per motivi più o meno consapevoli, molti li rifiutano, privandosi di un’arma efficace
Al via da Ancona la campagna di sensibilizzazione della Commissione Pari Opportunità sull’importanza della prevenzione dei tumori attraverso gli screening oncologici gratuiti
Quasi tutti i malati di cancro si sentono dire prima o poi frasi insensibili o crudeli. Cosa spinge certe persone a pronunciarle, e come difendersene?
La scoperta, pubblicata il 3 aprile 2018 ha visto collaborare diversi esperti e tra questi il professore Saverio Cinti dell’ateneo dorico. Circa l’ 85% dei soggetti obesi è affetto anche da Diabete
Presentati ai giovani del liceo Classico cittadino due progetti promossi dall’associazione internazionale su salute e solidarietà. Il primo si chiama RotarySani e punta alla prevenzione dei tumori; il secondo, un bando, per realizzare un servizio utile al territorio
Il progetto della jesina Francesca Tilio sarà ospitato al Palazzo delle Arti. «Al di là di ogni previsione medica sono diventata mamma di una bambina: Pink Project sono io, mia figlia e ogni donna. Ovunque», dice l’artista
Al via un ambulatorio per conservare la fertilità delle donne operate al seno e presto l’attivazione di un “Cancer Center Network”, una rete oncologica regionale per l’accoglienza e il trattamento di tutte le forme neoplastiche, che seguirà il paziente dalla diagnosi al trattamento, prenotando visite ed esami e stabilendo le terapie più efficaci erogate il più vicino possibile al domicilio del paziente
Nella facoltà di Medicina si è svolta la prima riunione della Marcangola, con l’obiettivo di dar vita ad una rete di protezione intorno a coloro che operano nel campo dell’oncologia