il caso
Avvistato un lupo nel centro abitato di Marina di Montemarciano
Spavento tra i residenti della zona. Ma i Carabinieri Forestali chiariscono che non è pericoloso per l’incolumità dell’uomo
Spavento tra i residenti della zona. Ma i Carabinieri Forestali chiariscono che non è pericoloso per l’incolumità dell’uomo
L’attività, completamente sconosciuta al Servizio veterinario dell’Area Vasta 5, era ubicata a Spinetoli. Riscontrati anche liquami e rifiuti abbandonati in un deposito irregolare
Per ora 150 cagnolini sono stati trasferiti a Ostra Vetere, ma servono altri test negativi prima di far partire le adozioni. Continua la gara di solidarietà
Si tratta dei cuccioli sterilizzati chirurgicamente e che hanno superato il primo test per la Brucellosi canina
I titolari di Itshow Kennel, che sono anche i custodi giudiziari dei cani, non riescono più a sfamarli: parte la staffetta di solidarietà per non farli morire di fame
La richiesta è stata inviata alla procura di Macerata. La presidente Sara d’Angelo avrebbe chiesto per gli animali trovati nell’allevamento irregolare un destino diverso dal macello: «Portiamoli nei nostri rifugi»
Gli animali presenti in una delle due strutture non erano stati identificati e il detentore non è stato in grado di riferire sulla loro provenienza. Nei suoi confronti sono scattate sanzioni per più di 40.000 euro
L’operazione è stata eseguita dai Carabinieri Forestali di Ancona. Ma i titolari dell’allevamento dichiarano di essere stati abbandonati dalle istituzioni, al corrente della situazione in cui versavano gli animali
L’operazione è stata eseguita dai Carabinieri Forestali di Ancona. Ma i titolari dell’allevamento dichiarano di essere stati abbandonati dalle istituzioni, al corrente della situazione in cui versavano gli animali
L’esemplare si trova ricoverato presso il Centro tutela e ricerca fauna esotica e selvatica di Monte Adone di Sasso Marconi a Bologna. I Carabinieri cercano i bracconieri responsabili
I carabinieri Forestali di Macerata hanno eseguito un sequestro per equivalente di denaro e altri beni per 193.800 euro. L’indagine è stata coordinata dalla Dda di Ancona
Sette lupi si muovono da mesi nei dintorni di Castorano, creando allarme nella zona. Avvertiti i carabinieri forestali e il Servizio Caccia e Pesca della Regione Marche
Sono in corso le indagini per risalire all’identità del cacciatore che ha posizionato la trappola. Il ritrovamento fatto da un cinese che lo aveva scambiato per un cane e aveva dato l’allarme
Lo scopo di una condotta così deplorevole era quello di creare una generale situazione di pericolo per i cani addestrati, in modo da limitare al minimo l’afflusso nella zona
Altre 20 realtà imprenditoriali in varie regioni d’Italia sono coinvolte nell’operazione “Fango & Cash” dei carabinieri forestali: sanzioni per oltre 14 milioni di euro
Sequestrate migliaia di specie vegetali protette dalla convenzione internazionale Cites, estirpate da Messico, Cile e Argentina. Giro d’affari del valore di un milione di euro
Impegnati nelle operazioni di spegnimento i vigili del fuoco del distaccamento di Fabriano con 15 uomini e 4 mezzi, oltre a tre squadre della Protezione civile di Fabriano e Genga, e i carabinieri forestali delle stazioni di Genga Frasassi e Sassoferrato. Lanci del canadair
Sul posto sono prontamente giunti i carabinieri forestali per campionature e rilievi. Insieme ai militari, presenti anche i tecnici dell’Arpam
I controlli sono stati svolti dai Carabinieri Forestali ed hanno riguardato tutto il territorio regionale. Le attività sono state sanzionate per un importo complessivo di circa 13mila euro
I carabinieri Forestali che hanno portato avanti le indagini per accertare le cause del rogo, divampato nella frazione osimana, sono riusciti a risalire all’uomo che sarà denunciato alla Procura
Dopo una segnalazione sono intervenute le guardie zoofile dell’Oipa assieme ai carabinieri forestali in una casa a Monterado, scoprendo pessime condizioni igienico sanitarie. Due donne sono finite nei guai
Si erano allontanati per gioco ma poi hanno perso l’orientamento camminando nel bosco. La pattuglia della Stazione di Visso li ha rintracciati in località Nocria a Castelsantangelo sul Nera e li ha tranquillizzati
«Siamo molto soddisfatti del lavoro dei Carabinieri Forestali», il commento del Sindaco, Maurizio Greci. Sono 4 le persone individuate, che rischiamo una sanzione fino a 12mila euro
L’azienda era stata sorpresa più volte a stoccare i rifiuti e il materiale recuperato in aree non autorizzate. Inoltre le operazioni di macinatura dei rifiuti non venivano eseguite all’interno del capannone, ma all’esterno
I carabinieri Forestali hanno effettuato un sopralluogo e hanno segnalato la situazione agli Enti competenti. La struttura in metallo si trova in una posizione pericolosa
In occasione delle festività intensificati i controlli dei Carabinieri Forestali nelle aree verdi, che potrebbero costituire un forte richiamo a violare le misure restrittive imposte per limitare la diffusione del Coronavirus
L’indagine, diretta dalla Procura Distrettuale Antimafia e svolta dai Carabinieri forestali, ha portato all’arresto di due persone. Una rete messa in piedi con la complicità di tecnici e funzionari di enti pubblici. Coinvolti i territori di Ancona, Macerata, Ascoli e Rimini
Si tratta di terra, roccia e fresato d’asfalto provenienti da un cantiere stradale. Denunciato il responsabile di una ditta di Piobbico di movimenti terra. Rischia due anni di carcere e una multa da 26mila euro
Illustrato nella sede di Ancona il report 2019 delle operazioni del Comando regionale. Crescono del 10% i controlli dei militari rispetto all’anno precedente. Il punto con il generale Fabrizio Mari
Gli animali erano stati sequestrati a due trafficanti pregiudicati a Corropoli la scorsa estate. L’asta partirà l’8 febbraio
I carabinieri forestali di Jesi hanno scoperto e sequestrato in un frantoio di San Marcello 1200 litri di olio della passata stagione proveniente dal foggiano
La disperazione di Fabio Mancinelli, padrone di Bitter e Fiuto. Indagano i carabinieri forestali della città sentinate
L’uomo è stato arrestato dai carabinieri forestali nell’ambito di una vasta indagine della Procura della Repubblica di Trento. Aveva acquistato uccelli da richiamo catturati illegalmente
Le 342 confezioni – per un valore di mercato di circa 8 mila euro – riportavano etichette non conformi alla normativa Cites. Carabinieri forestali annunciano altri accertamenti in occasione delle festività natalizie
Per liberarsi del materiale contenuto all’interno dell’abitazione aveva pensato bene di bruciare all’aria aperta mobili e suppellettili. L’uomo è stato scoperto dai carabinieri forestali di San Severino Marche, grazie a una segnalazione dei cittadini, ed è stato denunciato alla Procura
Utilizzati richiami non consentiti: da qui sono scattate denuncia, multa e sequestro dell’attrezzatura. Importante anche il contrasto al bracconaggio ittico: multato un pescatore senza licenza