il messaggio
Attacco Cgil Roma, da Pesaro l’appello: «Sciogliere organizzazioni neofascite nel rispetto della Costituzione»
È il messaggio che arriva dalla manifestazione dal sindacato a Pesaro, in risposta agli attacchi alla sede nazionale
È il messaggio che arriva dalla manifestazione dal sindacato a Pesaro, in risposta agli attacchi alla sede nazionale
La segretaria generale Cgil Marche condanna l’attacco alla sede nazionale del sindacato a Roma, avvenuto durante una manifestazione contro il Green pass, ad opera di un gruppo di manifestanti. Solidarietà da Articolo Uno
Nei primi otto mesi dell’anno si è registrato un +9,9% di infortuni sul lavoro nelle Marche: 10.598 quelli denunciati, 954 in più rispetto allo stesso periodo del 2020
Oltre 100 mila senza cure e prestazioni sanitarie. E’ il quadro che emerge dai dati Istat sulla condizione di salute e sui bisogni delle persone over 65. Numeri riferiti al 2019 e che non tengono conto dei pesanti effetti della pandemia
Il 14,6% della popolazione delle Marche vive in condizione di povertà. Secondo Barbaresi e Marinucci, «occorre incrementare salari, produttività, consumi e investimenti».
Tappa nelle Marche, ad Ancona, della segretaria nazionale Fiom Cgil. Tra gli argomenti affrontati, la vertenza Elica, il blocco dei licenziamenti, la crisi industriale e la riforma degli ammortizzatori
Secondo i dati Inail elaborati dalla Cgil Marche, nei primi mesi dell’anno (gennaio-marzo 2021) i numeri sono in crescita. E preoccupano il sindacato che sollecita maggiori controlli
Se non prorogato, l’eliminazione dello stop arriverà già da luglio: nelle Marche sono molti i posti di lavoro a rischio. Ne abbiamo parlato con il sindacato e con l’avvocato esperto di vertenze
Approvato alla Camera l’emendamento che riconosce per la prima volta a chi lavora in modalità agile il diritto a staccare da strumentazioni tecnologiche e piattaforme informatiche
Due pensionati su 3 percepiscono una pensione sotto i 750 euro al mese. Importante il gap di genere con le donne che percepiscono mediamente 542 euro al mese in meno
Boom di inattivi (+17%), le donne le più penalizzate. Lo rilevano i dati dell’Istat, elaborati dall’Ires CGIL Marche: «Il quadro è preoccupante per la crescita a dismisura dell’area degli scoraggiati»
Da gennaio a novembre 2020, sono stati denunciati 14.153 infortuni, 3.369 in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma sono 43 i lavoratori che hanno perso la vita
Il monito della segretaria generale Daniela Barbaresi: «Se non ci si muove subito, la nostra regione sarà irrimediabilmente destinata a un declino irreversibile»
Nella giornata in cui si ricorda il tributo di vite pagato dai lavoratori italiani, ecco una riflessione sul mondo del lavoro profondamente mutato negli anni, ora scosso dalla pandemia. Nelle Marche nei primi sei mesi del 2020 sono già morte sul lavoro 22 persone
I dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps elaborati dagli uffici Ires del sindacato, mostrano una contrazione delle assunzioni del 26,8% rispetto allo stesso periodo del 2019. A pagare il prezzo più salato sono i giovani
È un quadro fra luci e ombre quello che emerge dal report di Cgil Marche sulle misure adottate nelle aziende per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori nella fase 2
Segna un +3,2% rispetto all’anno precedente la quota di donne che hanno lasciato il lavoro dopo la nascita di un figlio per l’impossibilità di conciliare occupazione e famiglia. Barbaresi (Cgil): «Lo smart working può essere un terreno da percorrere, definendo bene le tutele»
L’Istat ha pubblicato i dati provvisori riguardanti il mercato del lavoro ad Aprile. Forti preoccupazioni da parte dei sindacati delle Marche: «I precari sono i primi a farne le spese»
La crisi di liquidità ha obbligato la ripartenza delle attività e degli esercizi commerciali per evitare impatti occupazionali. Ma è scontro con la Confederazione che si è sfilata dall’accordo: Cgil e Articolo Uno vanno all’attacco
La segretaria generale della Cgil Marche critica la scelta della Regione di investire in una struttura temporanea ritenendo opportuno puntare sulle squadre di medici e infermieri a domicilio per sgravare gli ospedali marchigiani dai pazienti Covid
Cresce l’occupazione, ma sale anche il ricorso alla cassa integrazione. Meno contratti di lavoro stabili a favore di una precarizzazione dei lavoratori
Nei primi sei mesi dell’anno si sono già verificati 14 decessi e 9.438 incidenti nella regione: a denunciarne di più sono le donne, i giovani e i migranti. L’allarme della Cgil: servono controlli e investimenti
Dai dati dell’INPS relativi ai lavoratori dipendenti privati nel periodo 2008-2017, elaborati dalla segreteria regionale del sindacato, le Marche si collocano all’11° posto, ultima delle regioni del Centro. Le retribuzioni più alte in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna. Maglia nera a Calabria, Sicilia e Campania
Oltre alla consigliera per le Pari opportunità e al Marche Pride è intervenuta la Cgil, Masetti: «Profonda solidarietà ai quattro giovani. C’è bisogno di una presa di posizione netta da parte delle associazioni e delle istituzioni»
«Con la riconferma dei componenti ora possiamo continuare con il buon lavoro intrapreso e affrontare le sfide che ci attendono», ha commentato Daniela Barbaresi alla guida del sindacato regionale
Nei primi nove mesi del 2018, le aziende marchigiane hanno assunto 173mila persone, l’8,5% in più rispetto allo stesso periodo 2017. Nulli, secondo la Cgil, gli effetti del cosiddetto Decreto Dignità
In piazza del Plebiscito l’iniziativa della stampa marchigiana al cui fianco si schiera anche la Cgil: «A difesa della libertà di informazione contro chi la vorrebbe asservita al potere»
A fornire i dati è la Cgil. Preoccupa il divario con le altre regioni, soprattutto con quelle del centro Italia. Confermata una condizione di debolezza del sistema economico e produttivo», sostiene il sindacato
«Si tratta di dati drammatici che rendono evidente come sia ancora diffusa la condizione di disagio di tante persone – dichiara Daniela Barbaresi, Segretaria generale della CGIL Marche -. Contro la povertà serve il lavoro»
Con il progetto di integrazione tra le società Fedex express Italy e Tnt Global express Italy nelle Marche potrebbe essere chiusa la filiale Fedex express Italy di Osimo stazione. L’allarme lanciato dalla Filt Cgil
Differenze nelle retribuzioni rispetto ai colleghi uomini, mancata valorizzazione del talento femminile: serve un cambiamento prima di tutto culturale secondo le responsabili di Cgil, Cisl e Uil delle Marche
Secondo i dati Ires Cgil, nelle Marche solo 1 assunzione su 10 è stabile: l’88,5% dei nuovi contratti attivati sono precari, solo l’11,5% sono a tempo indeterminato, aumenta più che in ogni altra regione d’Italia l’utilizzo dei contratti a termine e le relative cessazioni
Crollano i contratti stabili nelle Marche. «Un chiaro segnale che descrive il tipo di sviluppo che si sta consolidando: quello sulla precarietà. Una regione che così rischia il collasso economico e sociale», dice Giuseppe Santarelli, segretario regionale Cgil Marche
Esodi volontari, part time, giornate di solidarietà ridotte mettono d’accordo azienda e sindacati dei bancari. Per la Fisac, «al via una fase di forti cambiamenti senza però scelte traumatiche e punitive per i lavoratori della banca»