la ricostruzione
Roccafluvione, ok al cantiere per la chiesa dei Santissimi Nicola e Ilario
Approvato l’intervento di riparazione danni e rafforzamento locale della chiesa dei Santissimi Nicola e Ilario a Roccafluvione, nell’Ascolano
Approvato l’intervento di riparazione danni e rafforzamento locale della chiesa dei Santissimi Nicola e Ilario a Roccafluvione, nell’Ascolano
Lo ha annunciato, in una Cattedrale gremita, l’ora Vescovo Emerito Monsignor Gerardo Rocconi: «Mi trasferirò a Macine di Castelplanio, dove i sacerdoti coprono 14 parrocchie tutto intorno e c’è bisogno di aiuto» ha detto Rocconi
Due giorni di celebrazioni per l’edificio di proprietà del comune, chiuso da otto anni. Con la sua riapertura, ritrova posto nella sua collocazione ultracentenaria la pala d’altare del Perugino
Lunedì 2 dicembre il vescovo Franco Manenti presiederà la celebrazione eucaristica di suffragio presso la Chiesa dei Cancelli a Senigallia
I carabinieri della Compagnia di Camerino hanno rinvenuto 368 proiettili nei pressi del luogo di culto ormai abbandonato nel corso di un servizio di controllo del terriorio
Signorini ringrazia i carabinieri della Tenenza di Falconara per aver identificato e denunciato gli autori del furto avvenuto nella chiesa parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo a Castelferretti
La Cei aveva inoltre stanziato il 75% dell’importo. Don Giuliano Gigli aveva venduto anche la sua auto per reperire i fondi per i lavori di sistemazione
Gli agenti hanno sorpreso i due complici uno all’interno della chiesa, l’altro fuori sull’uscio
Si scrive una preghiera, si accende una candela, si prende un bigliettino. Il tutto mentre alcuni musicisti ballano e cantano di fianco all’altare. I giovani, invece, regalano abbracci fuori dalla chiesa. Ecco di cosa si tratta
Inagibile dal terremoto del 2016, ma già con problemi al campanile da oltre un decennio, la chiesetta rappresenta un simbolo religioso e anche culturale e identitario per tutta la comunità
Monsignor Giovanni D’Ercole, nell’ottobre del 2020, rassegnò le proprie dimissioni per ritirarsi in un monastero in Africa
Ad Ancona e a Falconara alcuni amministratori parrocchiali stanno adottando degli accorgimenti per far fronte ai rincari di luce e gas. Ecco cosa raccontano
L’amministrazione comunale, inoltre, proporrà iniziative per incentivare i ragazzi a tornare a giocare e divertirsi nelle piazze
Il nuovo capo della Diocesi picena boccia l’informazione che «origlia e spia». Raccontare storie reali, specifica, «e non banalità». In un cambiamento d’epoca, sostiene inoltre, la Chiesa si deve ripensare
Docente di storia contemporanea in numerose università, ha contribuito al raggiungimento della pace in diversi Paesi africani e dell’America Latina. Ad Ascoli discuterà della crisi della Chiesa e del suo futuro
Il fatto a Villa San Martino dove l’uomo ha cercato di forzare la porta della sagrestia. Scoperto dal prete, è intervenuta la Polizia
Si tratta di una donazione privata che ha aumentato fra i fedeli che, prima incuriositi e poi sempre più favorevoli, continuano a partecipare alle liturgie officiate da don Aldo Buonaiuto
L’edificio religioso risale alla fine del ‘500: negli anni ha ospitato mostre ed eventi artistici, poi nel 2013 la chiusura al culto
Alcuni cittadini cercano di sensibilizzare opinione pubblica ed enti preposti, civili e religiosi, al recupero di un importante pezzo della storia osimana
Un finanziamento legato alla ricostruzione post sisma 2016 permetterà il recupero funzionale del bene architettonico e religioso situato in frazione Osteria
L’uomo, un 41enne pregiudicato di origini campane, è stato sorpreso dal sacerdote all’interno della cappelletta della Madonna del Carmine nella chiesa di San Donato
Monsignor Angelo Spina, Arivescovo Metropolitano dell’Arcidiocesi Ancona-Osimo, scrive a fedeli e religiosi una lettera per esprimere soddisfazione riguardo al protocollo firmato dal cardinale Bassetti, presidente della CEI, dal premier Conte e dal ministro dell’Interno, Lamorgese
La partecipazione ai funerali sarà possibile solo per 15 persone. Dopo ogni funzione bisognerà igienizzare gli arredi e favorire i ricambio dell’aria nelle chiese
I poliziotti della Questura di Ancona, giunti sul posto dopo alcune segnalazioni, hanno sorpreso dodici fedeli romeni all’interno del luogo di culto in via Podesti nonostante il divieto di assembramenti
Le disposizioni dei Vescovi delle Marche a seguito dell’ordinanza emanata dal presidente della Regione Luca Ceriscioli. «Siamo interessati ad affrontare senza panico una situazione che chiede vigilanza», spiegano i rappresentanti locali della Chiesa
Si tratta di un residente nella provincia di Novara ma domiciliato in città. I militari lo hanno beccato nei pressi della “Madonna del Buon Consiglio” a Cesano, con arnesi per ripulire le cassette delle offerte
Per il primo cittadino: «Oltre alle azioni concrete è importante dare alle comunità un segno di speranza sotto il profilo dell’anima e ricostruire così l’identità dei nostri luoghi»
Dal terremoto del ’79 la chiesa di Castellaro attendeva ancora restauri. Riusciranno il prete testardo e il giornalista rompiscatole a far accadere l’impensabile?
Il fatto è accaduto a Sant’Orso dove il parroco aveva denunciato la scomparsa di alcune offerte. I militari hanno pizzicato il ladro mentre agiva con un metro e un adesivo
Angelo Spina ha spiegato l’impegno per tre anni a promuovere la solidarietà e la carità in una terra molto estesa e piena di sfide importanti; ha inoltre presentato due importanti appuntamenti sull’ecologia integrale, il rispetto cioè per tutto il creato
Messa celebrata dal vescovo della diocesi senigalliese Franco Manenti in occasione della giornata che ha visto riaprire al culto del fedeli l’edificio principale del paese
Chiusa da tempo al culto per i lavori di ristrutturazione post sisma, la chiesetta del cimitero può da oggi, 2 giugno, tornare a essere frequentata dai fedeli. Sarà celebrata una Santa Messa alle 19
Prima di dare fuoco ai lini che ricoprono gli altari della Cattedrale di Senigallia, un 33enne incensurato romagnolo aveva rubato il portafoglio ad una 62enne senigalliese contenente contanti e assegni
È successo nelle prime ore di questa mattina, 19 marzo, nella Cattedrale di San Pietro apostolo a Senigallia. A spegnere il principio d’incendio, il parroco. Sull’accaduto indagano i carabinieri
Il manufatto aveva diverse lastre rotte e pericolose per la salute dei residenti. L’ultima segnalazione risale al luglio 2016: i lavori dopo più di due anni
E’ stata la segnalazione di una donna, reduce da uno degli incontri anti truffe e raggiri agli anziani dei Carabinieri, a permettere di fermare l’uomo, che con nastro biadesivo applicato in fondo a un metro attingeva denaro dalle feritoie delle cassette delle offerte