psicologia
Psicologia del gusto: personalità e sapori preferiti
La predilezione per il dolce, il salato o altri sapori ha un legame con le caratteristiche di personalità. L’approfondimento
La predilezione per il dolce, il salato o altri sapori ha un legame con le caratteristiche di personalità. L’approfondimento
Nei bambini piccoli è frequente la tendenza a mangiare solo pochi cibi preferiti e rifiutare gli altri. Ecco cosa possono fare i genitori per incoraggiarli ad ampliare la gamma degli alimenti
Giornata contro lo spreco alimentare, Coldiretti Marche: la filiera corta utile per ridurre il cibo inutilizzato
Torna “Pizze di Marca”. Intervista a Gianfranco Santi, vicepresidente di Linfa, l’azienda speciale della Camera di Commercio delle Marche: «Valorizziamo da 16 anni tutti i prodotti d’eccellenza della nostra regione»
Dal 24 al 30 agosto, all’interno della fiera campionaria, ampio spazio verrà riservato al food con esperti e chef di alto livello, ma anche assaggi e approfondimenti serali
Agricoltori mano sul cuore sulle note dell’inno di Mameli diffuso dagli altoparlanti dei trattori. Tra suoni di clacson e bandiere tricolori su via don Rettaroli a Jesi, per la manifestazione indetta dal coordinamento marchigiano di “Cra Agricolori Traditi”
Al via il salone internazionale dell’alimentazione Made in Italy: pronto ad accogliere 20mila visitatori da tutto il mondo
Al Fermo Forum ha aperto le porte la manifestazione dedicata al brand Marche più goloso: cibo, vino, sapori e saperi
Il caso è stato attenzionato dalle autorità competenti. Ecco cosa è stato scoperto in un scuola materna della città
Diecimila metri quadrati di percorso attraverso aree tematiche da esplorare e vivere. Ildirettore Serri: «Riflettori puntati su cibo e specialità»
Successo per imprese marchigiane alla biennale agroalimentare della capitale francese. Sono 7 mila gli espositori provenienti da 30 paesi
Dalla vigna alla Tavola, obiettivo promuovere i vini locali Docg, Doc e Igt. Carloni e Varotti: la ristorazione racconta il territorio
Il consigliere regionale affronta la questione delle nuove povertà: «La burocrazia blocca la legge per il recupero del cibo in eccedenza»
Nelle persone obese si riscontrano peculiari fattori psicologici che possono contribuire all’insorgenza e al mantenimento del problema alimentare. Ne parla la psicoterapeuta Lucia Montesi
Stefania Monteverde ha presentato un’interrogazione per denunciare come l’amministrazione vada a penalizzare la qualità dei cibi serviti ai bambini
È civitanovese la crescia sfogliata considerata “miglior prodotto regionale della guida street food”. Caterina Marchetti, di Bac: «È nata prima della piadina. A riguardo anche una leggenda…»
Motivi biologici e psicologici fanno dei cibi dolci un mezzo con cui otteniamo facilmente appagamento e conforto. Ce lo spiega la psicoterapeuta Lucia Montesi
Intervista alla dott.ssa Renata Alleva, nutrizionista, presidente della sezione provinciale dell’ISDE (Associazione medici per l’ambiente) di Ascoli Piceno e membro del PAN (Pesticide Action network) Italia
I motivi per cui le diete dimagranti falliscono hanno a che fare soprattutto con l’atteggiamento mentale. Scopriamo insieme cosa si cela dietro ai fallimenti con la dottoressa Lucia Montesi
L’asporto per qualcuno è un’opportunità ma non è ben vista da tutti gli esercenti: il parere di due imprenditori. Berardi: «un contentino»
Mettere le mani in pasta per preparare piatti e pietanze è un’occasione per allenare diverse abilità, esprimere sè stessi, rinsaldare i legami, alleviare stress, ansia e depressione. Ne parliamo con la psicoterapeuta Lucia Montesi
La biologa nutrizionista Francesca Raffaelli dà alcune indicazioni sui cibi da scegliere e da evitare e raccomanda attività fisica e corretta idratazione. Attenzione invece alle fake news
La biologa nutrizionista e presidente di Biomedfood srl Francesca Raffaelli indica alcune precauzioni da adottare durante la preparazione e la conservazione dei cibi per evitare contagi da Coronavirus
L’iniziativa è partita da Luca Civerchia, titolare dell’enoteca Rossointenso. «Il mio vuole essere un messaggio di positività. Questa esperienza ci insegna quanto sia importante aiutarci fra di noi»
La polizia locale di Falconara ha denunciato anche un 31enne macedone, uscito per fare un giro e convinto che il «coprifuoco antivirus sia inutile»
Chef Rubio, Ardemagni e lo chef Annie Feolde tra i protagonisti della 28° edizione che si terrà al Fermo Forum dal 7 al 9 marzo
I pronostici sulla cucina si stanno già in parte realizzando. Sono sempre più diffusi i cibi derivanti da filiere ecosostenibili, nuovi dolcificanti e carni vegetali. Il ristorante viene riscoperto come spazio di condivisione e socializzazione
Questa tendenza dipende da una difficoltà a gestire le emozioni negative. Per uscirne occorre identificare i propri bisogni emotivi e trovare risposte diverse
Ecco alcuni consigli per non sprecare nulla. Le famiglie marchigiane affermano di essere sensibili a una cultura che era dei nonni, quella di non buttare via (quasi) nulla
Secondo la tradizione nel periodo che va dalla Vigilia al Capodanno alcune pietanze propiziano giorni lieti, abbondanza e buona sorte. Un breve viaggio sulle tavole del mondo tra tipicità e qualche aneddoto curioso
Nuova iniziativa della Fondazione dr. Dante Paladini onlus: sei eventi culinari per coinvolgere ristoranti e chef e sensibilizzare la città. Evento conclusivo in estate al Foro annonario nel frattempo rinnovato
Secondo l’indagine, se le spese relative al pernottamento sono quasi del 20%, oltre l’80% di quanto generato economicamente da una vacanza rimane sul territorio. Polacco: «Le mete più scelte sono le località d’arte»
Rosso, giallo, verde, blu, bianco: non sono i colori dell’arcobaleno ma gli alleati del benessere. Consumare cinque porzioni al giorno di frutta e verdura diversamente colorata può aiutarci ad affrontare i primi freddi, senza dimenticare il gusto
“Pace del focolare”: così le considerava il poeta García Lorca. Arrosto o bollite, per zuppe o piatti della tradizione, l’importante è non abusarne: sono ricche di sali minerali, ma anche caloriche
Quando il caldo si fa sentire è importante mangiar bene per conservare un buono stato di salute. Parola alla biologa nutrizionista Francesca Raffaelli
Federalberghi stima oltre 300 mila stranieri e quasi 2 milioni e 200 mila italiani. Polacco: «Dopo un inizio di stagione altalenante, ci aspettiamo un buon mese di agosto». Secondo Fipe-Confcommercio è il cibo e il food sharing la prima voce di spesa del turista