la presa di posizione
Coldiretti Impresapesca, Marche spaccate dal fermo pesca e dalla stretta su sardine e acciuge
Solo 2 pesci su 10 sono italiani, serve trasparenza anche nel menu. A chiederlo è l’associazione di categoria
Solo 2 pesci su 10 sono italiani, serve trasparenza anche nel menu. A chiederlo è l’associazione di categoria
In piazza Mazzini e nell’isola pedonale di via Bixio tra via Cairoli e via XX Settembre, sono arrivati 25 food truck e stand itineranti italiani e stranieri che, oggi e domani, resteranno aperti dalle 12 alle 24
Durante la puntata di oggi, alle 17 su Rai3, Sveva Sagramola ospita la professionista fabrianese per far conoscere prodotti, materie prime e piatti della tradizione marchigiana che si possono trovare lungo il tragitto Assisi – Ancona
Cento pagine di ricette contenute nel libro “La gioia del cibo con disfagia” presentato all’istituto alberghiero di Senigallia. Il presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche Antonio Mastrovincenzo: «Progetto di utilità sociale associata alla formazione ed educazione dei giovani professionisti»
Al via oggi la 27esima edizione della kermesse fermana dedicata al “Made in Marche” nel settore agroalimentare. L’ateneo dorico presente per parlare di innovazione nella tradizione con il racconto di progetti di ricerca che riguardano il cibo, l’acqua e l’agricoltura. Focus su insetti edibili
Il 92% degli italiani dichiara di sentirsi in colpa buttando il cibo ancora buono, tanto che quattro consumatori su dieci hanno affermato di aver ridotto negli ultimi due anni i rifiuti della tavola. Sempre valido il motto “comprare meno, comprare meglio”, suggerisce l’associazione a tutela dei consumatori
Domani (5 febbraio) il consigliere protocollerà una mozione in cui impegna la giunta dorica a «prevedere benefici fiscali per gli operatori commerciali che consegnano alle associazioni di volontariato generi da distribuire ai bisognosi»
In un solo anno sono state 2.500 le tonnellate di cibo recuperate allo spreco e distribuite gratuitamente dal Banco Alimentare delle Marche ai 310 enti caritatevoli dislocati su tutto il territorio regionale. I consigli per non buttare via il cibo della biologa nutrizionista Francesca Raffaelli, presidente della BiomedFood
“Il senso del buon cibo dalla Patagonia a Pollenzo. Una storia da raccontare”. Questo il tema dell’incontro che si è svolto al Panzini di Senigallia con ospite la food activist argentina
Dopo la conquista della Terza Stella Michelin per il ristorante Uliassi, la nota rivista dedica un intero articolo a Senigallia ed alla sua enogastronomia da sempre al top
Viaggiare all’estero: è proprio vero che chi ha un livello alto di inglese se la cava dappertutto? Non proprio. Victoria International House, scuola di lingue, spiega perché e sottolinea l’importanza della conoscenza delle cultura locale, soffermandosi su tutti gli spetti che occorre sapere per evitare inconvenienti. Buona lettura!
Il caso della Monsanto ha fatto esplodere a livello mondiale la questione del glifosato. Ecco cosa dice la legislatura italiana in merito, come si comporta la nostra regione e come leggere le etichette per essere sicuri di acquistare prodotti made in Italy
Con il biologo nutrizionista Gabriele Bordoni parliamo sul come fare la spesa e scegliere ciò che portiamo a tavola. Ecco i consigli
Musica folk rock e irlandese accompagnata da cibo e birra nei tre giorni del Chiaravalle Celtic Feast
Si tratta di una piattaforma che è in grado di generare in tempo reale il cosiddetto registro degli allergeni, oltre al cartello degli ingredienti, obbligatorio per gli operatori dei servizi alimentari
Tre i furti messi a segno ai danni di altrettante abitazioni site nei comuni di Trecastelli e Arcevia. I ladri hanno approfittato dell’assenza dei proprietari che stavano festeggiando il 1 maggio
La vicenda di cronaca relativa alla denuncia di Mario Pianesi, fondatore dell’associazione Un Punto Macrobiotico, ha accesso i riflettori su questo regime alimentare. Quali sono i benefici e i rischi della dieta macrobiotica? Lo abbiamo chiesto alla professoressa Laura Mazzanti, docente di Biochimica della Nutrizione all’Università Politecnica delle Marche
Partita la nuova iniziativa promossa in vari supermercati della spiaggia di velluto per contribuire a sfamare le centinaia di persone e famiglie povere della città
Succhi di frutta, merendine, patatine, impanati…Tutti alimenti con grassi saturi, grassi trans (grassi idrogenati), zuccheri raffinati, sale, additivi, conservanti, coloranti chimici in quantità sproporzionata rispetto a quanto indicato dalla più recenti Linee Guida per una sana alimentazione. L’approfondimento con la dietista/nutrizionista Natascia Giorgini
L’associazione con sede a Moie di Maiolati Spontini ha ricevuto il riconoscimento da regione, Anci, Legambiente, Upi e Camere di Commercio per l’impegno profuso nella riduzione della quantità di rifiuti
Presentato oggi a Milano il festival della cultura enogastronomica del territorio marchigiano in scena a Fermo dal 3 al 5 marzo, per ripartire dopo il terremoto. E a maggio Ancona ospita Tipicità in blu
Gli stranieri presenti a Senigallia si sono riuniti in un’associazione per dare un contributo alle famiglie della città che si trovano in difficoltà economiche o sociale
Anche quest’anno verrà riproposto il progetto dell’antispreco: i pasti non completamente consumati saranno destinati al canile “Anita”, i pasti non consumati saranno invece destinati alla “Tenda d’Abramo”
Alimento antico, i legumi sono molto importanti nell’alimentazione. Ce lo spiega la health coach Letizia Saturni
Alimentarsi in modo appropriato e corretto quando il caldo si fa sentire, è fondamentale. I consigli della nutrizionista jesina, Letizia Saturni sulle cotture ottimali dei cibi, integratori, sgarri e buone abitudini
Quali sono i cibi che i bambini e gli anziani devono mangiare per fronteggiare il caldo? I consigli della nutrizionista jesina, Letizia Saturni che dice: «La dieta mediterranea è da prediligere in ogni caso»
Il prossimo weekend, torna al Porto Antico di Ancona l’attesissimo Festival dedicato alla gastronomia e al divertimento. Tantissimi gli eventi in programma per grandi e piccini
Terza edizione ed ottimi presupposti, una festa di sapori e profumi che in questi anni ha sempre richiamato visitatori anche da fuori città
Riscoprire i prodotti della terra, la stagionalità, le diverse tecniche di coltura. Sono questi alcuni degli obiettivi del progetto portato avanti dall’Istituto comprensivo cittadino, e che si è concluso, di recente, con l’esposizione al mercato coperto dei prodotti coltivati dai bambini
Da sabato 13 maggio le vetrine di Basilico Pizza & Natural Food in via Fratelli Bandiera si trasformano in spazio espositivo: con l’artista Rita Meneghin si inaugura l’inedita iniziativa “basilicopnf Arte+Design”
Un giurato d’eccezione come lo chef stellato Errico Recanati passerà in rassegna i piatti preparati da chef rotariani del comprensorio del tutto improvvisati ma per una giusta causa: aiutare i produttori e le popolazioni terremotate. L’appuntamento è a Numana
Una serie di iniziative sul territorio per educare i consumatori ad acquistare e quindi a mangiare prodotti di qualità. “Cibo: cosa metto nel piatto?” è il progetto sull’alimentazione portato avanti dall’Adiconsum Marche e rientra nel programma della Regione sulle iniziative a tutela dei consumatori e degli utenti, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
La maggioranza delle persone ha scelto di trascorrere la giornata di ieri in casa. Ma c’è anche chi si è recato negli agriturismi terremotati. L’indagine di Coldiretti
Mangiare bene e consapevolmente: il presidio “Slow food” di Loreto insegna e Castelfidardo ne coglie la grand eopportunità. perché mangiare è un “atto politico”
L’iniziativa si rivolge alle scuole primarie di Lombardia e Marche, dove hanno aderito più di 550 scuole per un totale di 180.000 persone coinvolte tra alunni, docenti e famiglie. Fra queste anche gli istituti comprensivi di Fabriano: Aldo Moro, Romagnoli e Marco Polo
Avviato il progetto di aula verde promosso dalla scuola media “Leopardi” di Osimo. Per la preside Lidia Mangani: «Si tratta di una grande opportunità»