Song contests around the world
Sanremo è appena finito, ma quali altre competizioni musicali ci sono nel resto del Mondo? Se ti viene in mente solo l’Eurovision Song Contest preparati a rimanere sorpreso!
Sanremo è appena finito, ma quali altre competizioni musicali ci sono nel resto del Mondo? Se ti viene in mente solo l’Eurovision Song Contest preparati a rimanere sorpreso!
Nei primi nove mesi dello scorso anno, tutte le province marchigiane – ad eccezione di Ascoli Piceno – hanno visto crescere i propri fatturati sul mercato d’oltralpe. Il punto con il presidente della Camera di Commercio delle Marche
La Regione è stata presente, dal 16 al 18 novembre, al CITM 2018. L’appuntamento ha riunito gli operatori provenienti da tutti i settori dell’industria turistica cinese e internazionale (incluse 31 province cinesi, regioni autonome e Hong Kong, Macao e Taiwan), agenzie di viaggio, alberghi, compagnie aeree e compagnie di viaggio
Lo studio di architettura osimano è a Zibo nel paese asiatico per la partenza ufficiale dei lavori del grande complesso. Appena inaugurata “Casa Marche”. Ecco in cosa consiste il progetto
Secondo gli ultimi dati dell’Istituto per la Protezione e la ricerca ambientale la produzione di rifiuti speciali nelle Marche registra un trend in crescita a fronte di una risposta impiantistica insufficiente. Ecco cosa chiedono gli industriali e l’Amis-Associazione Imprese Gestione Rifiuti alle amministrazioni locali e alla Regione
I docenti del Dipartimento di Studi Umanistici hanno partecipato al ventiquattresimo Congresso mondiale di filosofia in Cina
«Il nostro ateneo ha accolto con orgoglio la decisione del Ministero della Scienze e Tecnologia cinese di valorizzare il progetto Heart con un co-finanziamento, cosa rara considerando che solo progetti di altissimo interesse accedono a questo riconoscimento», dice il rettore Francesco Adornato
Crescono le esportazioni nonostante la guerra doganale. Il punto su rischi e opportunità di fare impresa in Cina con il presidente di Confindustria Marche, Claudio Schiavoni e con la export manager della De.liu Consulting Debra Storti
Una collaborazione strategica, siglata dai ministri della salute italiano e quello della Repubblica Popolare nel 2011, e successivamente rinnovata per il triennio 2016-2018. Il direttore dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona racconta questa esperienza
La collaborazione risale al 2015 con l’accordo siglato tra la Regione e l’Health Human Resources Development Center (HHRDC). Ad oggi, 400 professionisti cinesi, tra medici e infermieri, hanno partecipato alle diverse iniziative messe in atto
Anche quest’anno l’Ateneo di Macerata è stato tra gli organizzatori della conferenza internazionale China Goes Global, che riunisce accademici e colossi dell’imprenditoria cinese
Presentato ad Ancona il V rapporto “Italian Maritime Economy” di SRM. La direttrice adriatica, evidenzia lo studio, registra una crescita sotto la spinta degli investimenti cinesi che stanno interessando i porti e i terminal del Mediterraneo. Ecco l’analisi con il ruolo del capoluogo dorico e della regione
Bilancio positivo per la tre giorni promossa a Villa Centofinestre di Filottrano dall’associazione di imprenditori marchigiani ItaliaInnova; ad aprile a Shenzhen proseguiranno gli incontri con i 120 operatori culturali ed economici cinesi arrivati nei giorni scorsi nelle Marche
Dal 1 al 3 marzo tre giorni di incontri tra imprenditori e operatori culturali della Repubblica cinese e delle Marche in una inedita Villa Centofinestre, tra riti del tè, involtini primavera, incontri di affari, lanci di lanterne e spettacoli. Eventi anche al Pala Baldinelli di Osimo. E a Loreto, prossimamente, 50 studenti dalla Cina per l’alberghiero
L’azienda della famiglia Bocchini, il cui cuore produttivo resta saldamente ancorato a Jesi, sviluppa ulteriormente il proprio business strigendo una partnership con la società specializzata nella produzione di vetrine refrigerate per il retail nel settore food & beverage
Moda, calzature, accessori, arredo e strumenti musicali, i settori più apprezzati Un’opportunità che va colta con strategie mirate. Gabriele Micozzi e Debra Storti tracciano la rotta giusta per creare un proficuo ponte commerciale
Questa la tempistica che si è sentito prospettare dalle Autorità cinesi Tommaso Tiberi, fratello di Anna, la 25enne ragazza di Fabriano morta in Cina a seguito di una tragica fatalità
La sfortunata 25enne di Fabriano, mediatrice linguistica, caduta accidentalmente da circa dieci metri di altezza a Ningguo. Il fratello, Tommaso, è nel Paese asiatico per il riconoscimento della salma
Con questa frase, ripetuta molte volte, viene ricordata da amici e parenti, la 25enne di Fabriano deceduta a Ningguo, città della Cina, nella notte fra sabato e domenica, fuso orario italiano
Non si sa ancora quando rientrerà in Italia la salma della 25enne morta in Cina nella notte fra sabato e domenica, fuso orario italiano. I familiari stanno attendendo le varie autorizzazioni per poter arrivare nel Paese asiatico
La ricostruzione sull’incidente mortale, da parte del fratello maggiore Giacomo, che ha portato al decesso della 25enne. Una tragica fatalità che ha sconvolto un’intera comunità
Anna Tiberi è caduta dal terzo piano di un albergo nel quale si trovava per lavoro. Increduli i familiari per quanto accaduto. Il fratello maggiore è in collegamento con il consolato italiano a Shangai
Un importante opportunità per la città grazie alla firma del protocollo di intesa con l’Accademia dei musici. Inizieranno a gennaio 2018 i corsi del master annuale e biennale post-laurea organizzati dall’università della Cina, Tagin di Shangai
Acquistato, dal socio di minoranza Du Renyao, il 30 per cento del capitale sociale della controllata Zhejiang Elica Putian Electric Co. La società controllata è uno dei primi produttori cinesi ad aver sviluppato cappe di stile occidentale nel mercato locale, con il marchio Puti
A corredo di uno straordinario evento di medicina, il dottor Marco Pozzi, invitato a relazionare a Jinan, ha avuto modo di mettersi alla prova e avere la meglio in un match di ping pong contro un avversario molto particolare
Accordo per l’acquisizione del 25% della Clabo Pacific Holding Limited, per sostenere l’attuazione del piano di espansione in Asia dell’azienda di Jesi, attraverso l’acquisizione della Easy Best Ltd a Qingdao in Cina
Le proposte relative al concept design e al progetto preliminare dell’area sono state ideate dallo studio di architettura Fima. La selezione, a cui hanno partecipato sia studi italiani sia cinesi, è stata fatta da “Shandong gold group”, la società proprietaria del complesso
Questa mattina, lunedì 3 aprile, è stato sottoscritto un accordo tra l’Università Politecnica delle Marche e la Shantou University per la creazione del primo laboratorio di eccellenza sulla biotecnologia delle alghe
La multinazionale jesina Clabo acquisisce un importante marchio cinese e amplia il proprio business nella repubblica popolare. Bocchini: «Rafforziamo la nostra competitività internazionale»