la decisione
Cinghiali nella Riserva del Furlo, la Provincia di Pesaro Urbino approva il piano di contenimento
Verranno abbattuti 89 capi per limitare i danni all’agricoltura. L’area naturalistica del Furlo sarà ampliata di 137 ettari
Verranno abbattuti 89 capi per limitare i danni all’agricoltura. L’area naturalistica del Furlo sarà ampliata di 137 ettari
La presidente Maria Letizia Gardoni: «Ci è stato promesso che entro la fine del mese sarà pronto il Piano straordinario di contenimento e controllo del cinghiale. Continueremo a vigilare»
Un mese in più per la caccia al cinghiale, aspettando il Piano di controllo straordinario promesso dalla Regione. «I primi risultati importanti, in attesa di vedere concretizzarsi le promesse della politica»
Oltre duemila agricoltori in marcia, Coldiretti Marche: «Oggi è una vittoria storica per riportare equilibrio in natura, altrimenti impossibile andare avanti»
Coldiretti lamenta i danni alle coltivazioni da parte degli ungulati. Manifesterà il mese prossimo ad Ancona sotto Palazzo Raffaello per chiedere nuove misure
Una presenza, quella dei cinghiali, stimata in 40mila capi in tutta la regione. Parla la presidente di Coldiretti Marche Maria Letizia Gardoni
A bordo dell’auto una giovane mamma e il bambino di circa 10 anni. Nello scontro il bambino sarebbe rimasto ferito
La Regione dovrà pagare circa 34.000 euro. Il sinistro stradale avvenne a ottobre del 2010 lungo la strada provinciale Cingolana
Il vicesindaco Zinni: «Siamo i primi in Italia ad avere messo in campo questo tipo di attività, in sei mesi abbiamo un risultato positivo dalla sperimentazione di trappolamento»
Da un video si vede una nutrita famigliola di ungulati che si aggira nei pressi di un’aiuola, forse la rotatoria a ridosso della raffineria
Qualche giorno fa un lupo è stato visto girare a Numana, in pieno centro, mentre ad Ancona, una settimana fa, un tasso e un gatto hanno fatto un incontro ravvicinato
Uno dei due ideatori: «L’idea è nata da questa vicenda ormai di pubblico dominio. Insomma, faceva ridere che in un capoluogo di regione tenesse banco la questione di un parco chiuso per la presenza di un cinghiale»
Proseguono gli avvistamenti in zone centrali, non solo al parco San Costanzo. L’assessore Zinni: «Ho sollecitato la Regione, valuteremo azioni per la pubblica incolumità»
C’è l’ordinanza di riapertura. Intanto gli ungulati si avvicinano sempre più verso al centro della città: nei giorni scorsi un video li ha ritratti proprio sotto alla sede della Regione Marche
civitanovese di 41 anni stava pedalando insieme ad altri ciclisti quando da un greppo è sbucato una famigliola di ungulati. Sul posto il 118
Il racconto di una signora di zona Pincio, dove in questi giorni si moltiplicano gli avvistamenti. «Ero con il mio cane e sono stata costretta a chiedere un passaggio a una sconosciuta per tornare a casa»
L’educatore ambientale Cristian Gori ci spiega che fare in caso di faccia a faccia, eventualità per nulla rara nella nostra regione
Nei giorni scorsi il tema degli ungulati presenti in città è tornato di grande attualità, non solo grazie a un video di alcuni ragazzi anconetani, ma anche in seguito a un’interrogazione del consigliere Giangiacomi
Dopo l’uscita in blocco dei rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole dal Comitato di gestione, infatti, anche Andrea Bolzonetti si è dimesso dall’ATC AN2 dove rappresentava il comune di Fabriano
Abbiamo raccolta la testimonianza di un cittadino che li osserva e li filma ormai da due anni dalla sua abitazione in via Monte Marino, a cento metri dal Savoia Benincasa e dal deposito Conerobus
L’ultimo avvistamento risale a circa una settimana fa, in via Rodi, una via piuttosto centrale. L’esemplare è stato filmato da un cittadino
Tanti avvistamenti, nelle ultime 48 ore, in alcuni casi anche vicino alle abitazioni
La nuova segnalazione giunge tramite un post su un gruppo di Facebook, una decina di ungulati è stata vista nella zona vicino a Villa Beer
Fenomeno in aumento. La Regione Marche ha ritoccato i ristori per il bestiame predato. Il direttore regionale: «Un nuovo bando per finanziare le reti aggettanti e l’acquisto di cani da guardiania»
Disagi per i cittadini che vogliono fare visita ai propri cari
Nella provincia pesarese 1250 allevamenti e oltre 10 mila capi. Di Sante: «Possiamo non abbattere tutti i maiali dove scoppiano focolai, ecco come»
Il presidente Paolini: “Allontanamento da area urbana fondamentale anche per prevenzione da peste suina”
Sono circa 150 le aziende colpite. «Resta alta la guardia sulla gestione dei cinghiali ma non dimentichiamoci dei piccioni. Proprio le scorrerie di questi ultimi rappresentano il 23% dei danni, soprattutto a discapito del girasole»
Si moltiplicano le segnalazioni di cinghiali in zone abitate dell’urbinate. Una situazione che sembra degenerare e che sta mettendo a dura prova i residenti costretti a visite inaspettate e poco gradite nei giardini di casa
È successo non distante dalla zona dove si svolge il mercato settimanale. «Non mi sono mai sentito in alcun modo in pericolo»
Non è più un mistero ormai che gli ungulati si stiano spingendo sempre più a valle dal monte Conero, un fenomeno che comunque ha stupito gli stessi numanesi che sono riusciti a filmarli
L’intrusione di questi animali riaccende i riflettori su di una problematica particolarmente sentita nell’alto pesarese: la delicata convivenza tra uomini ed animali selvatici
La Confederazione sindacale degli Allevatori, Commercianti e Detentori di animali chiede una maggiore responsabilizzazione allo Stato: «Piena responsabilità legale in riferimento ai danni da essi provocati ai privati»
Secondo l’Osservatorio Asaps le Marche sono al quinto posto nella classifica nazionale per incidenti gravi tra automezzi e animali nei quali si sono registrati feriti tra conducenti e persone a bordo
Alcuni cittadini hanno ironizzato, ipotizzando che gli ungulati andassero a sottoporsi alla vaccinazione anticovid
Dopo il video apparso sui social, con cinghiali che pascolavano sulla rotatoria di Villa Fastiggi, così si esprime Di Sante: «Campanello d’allarme di una fauna fuori controllo»